Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Emilio Salgari

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Emilio Salgari

L'avventura con tragici epiloghi

Emilio Salgari
Scrittore di popolari romanzi d'avventura, ma anche considerato uno dei pionieri della narrativa fantascientifica italiana, Emilio Salgari nasce il 21 agosto 1862 a Verona in una famiglia di piccoli commercianti, madre veneziana e padre veronese.

Anche se la pronuncia Sàlgari, con l'accento sulla prima sillaba, è indubbiamente diffusa, quella corretta è Salgàri, con l'accento posto sulla seconda "a". Si tratta infatti di un cognome fitonimico, che deriva dal nome di una pianta, il salgàr, nome dialettale che indica una specie di salice, il "salice nero" Veneto.

Emilio inizia nel 1878 a frequentare il Regio Istituto Tecnico e Nautico "P. Sarpi" di Venezia, senza però arrivare a conseguire la qualifica di capitano di marina come tanto avrebbe desiderato: tuttavia per tutta la vita impropriamente amerà fregiarsi di questo titolo. L'unica sua esperienza significativa di mare sarà la navigazione delle coste dell'Adriatico, lunga tre mesi a bordo della nave "Italia Una"; gli sarà impossibile viaggiare in tutti quei paesi lontani che con così tanta dovizia di particolari descriverà poi nei suoi romanzi.

Il primo lavoro di Salgari che trova pubblicazione è "I selvaggi della Papuasia"; questo racconto scritto a vent'anni, viene poi pubblicato in quattro puntate su un settimanale milanese.

A partire dal 1883 inizia a riscuotere notevole successo con il romanzo "La tigre della Malesia", anch'esso pubblicato a puntate; il giornale questa volta è il veronese "La nuova Arena", ma sebbene questo titolo sia oggi molto noto, il suo autore non ebbe nessun ritorno economico importante.

Nel 1884 pubblica a puntate il suo primo romanzo, "La favorita del Mahdi", scritto sette anni prima, nel 1877.

Nel 1889 deve vivere e superare la tragedia del suicidio del padre. Tre anni dopo sposa Ida Peruzzi, attrice di teatro, con la quale si trasferisce a Torino.

Inizia una fase molto prolifica per Salgari che, siglato un contratto con l'editore Speirani, pubblica tra il 1892 e il 1898 una trentina di opere.
Passa a lavorare per l'editore Antonio Donath nel 1898, inizialmente a Genova, poi di nuovo a Torino. Nel 1906 la sua casa editrice è Bemporad.

Oltre la qualità della scrittura di Salgari, ancora più importante è quindi la quantità della sua impressionante produzione romanzesca: oltre ottanta sono se le sue opere, oltre 200 se si considerano anche i racconti brevi. Le storie sono perlopiù distinte in cicli avventurosi: a lui si deve la creazione di personaggi di grande successo, immortali, come Sandokan, Yanez De Gomera o il Corsaro Nero.

Un indice che in un certo modo ci dà la misura della popolarità degli eroi salgariani è provata dalla grande diffusione di falsi o apocrifi, più di un centinaio, che editori privi di scrupoli gli hanno nel tempo attribuito; alcune di queste opere furono addirittura messe in giro dai figli dello stesso Salgari.

Sono molti i suoi romanzi che hanno ottenuto quindi grande successo, ma a posteriori possiamo affermare che è a causa dell'ingenuità di Salgari che chi veramente beneficiò dei proventi furono gli editori; per Salgari le difficoltà economiche furono una costante fino alla fine dei suoi giorni.

A partire dal 1903 la moglie inizia a dare segni di squilibrio mentale, malattia questa che fa moltiplicare i debiti che Emilio è costretto a contrarre per poter pagare le cure. Gli sforzi si rivelano vani e nel 1911 la moglie Ida viene ricoverata in manicomio.

Sensibile e fragile d'animo, ma soprattutto disperato, Emilio Salgari si toglie la vita il 25 aprile 1911. Prima di eseguire un "harakiri", scrive una lettera ai figli ed una sarcastica missiva agli editori. Salgari aveva già tentato il suicidio un anno prima, ma in quell'occasione è stato fermato per tempo.

Tragiche fini continueranno anche negli anni a venire: ancora nel 1931 sarà il suicidio la causa della morte di Romero, uno dei suoi quattro figli; infine anche Omar, il più piccolo, si butterà nel 1963 dal secondo piano del suo alloggio.

ultimo aggiornamento: 20/08/2007


 

Oggi, martedì 21 agosto 2012 • S. Pio, S. Fabrizio, S. Cleta, S. Paterno

Si ricordano inoltre

S. Francesco di SalesS. Francesco di Sales
Vescovo cattolico francese
21/08/1567 - 28/12/1622
AlizéeAlizée
Cantante e musicista francese
21/08/1984
Rodolfo d'AsburgoRodolfo d'Asburgo
Principe austriaco
21/08/1858 - 30/01/1889
Joe StrummerJoe Strummer
Cantante e musicista inglese, The Clash
21/08/1952 - 22/12/2002
Laura MoranteLaura Morante
Attrice italiana
21/08/1956
Palmiro TogliattiPalmiro Togliatti
Politico comunista italiano
26/03/1893 - 21/08/1964
Piero MartinettiPiero Martinetti
Filosofo italiano
21/08/1872 - 23/03/1943
Robert MoogRobert Moog
Ingegnere statunitense pioniere della musica elettronica
23/05/1934 - 21/08/2005
Usain BoltUsain Bolt
Atleta giamaicano
21/08/1986

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...