Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Giorgio IV del Regno Unito

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Giorgio IV del Regno Unito

Un re crepuscolare

Giorgio IV del Regno Unito
Giorgio, principe di Galles, nasce a Londra, il 12 agosto 1762 dal re Giorgio III e Sofia Carlotta di Mecleburgo-Strelitz. Durante il regno del genitore simpatizza per il partito "Whig", che vuole un Parlamento più autonomo rispetto al sovrano, e che il genitore avversa con determinazione.

Il 15 dicembre 1785 sposa in segreto, contro la volontà paterna e suscitando clamore e scandalo, la vedova cattolica Maria Anne Fitzherbert, ponendo a serio rischio il diritto alla successione, ma il matrimonio è volutamente ritenuto nullo.

Alle prime manifestazioni di squilibrio mentale del padre, nel 1788, incalzato dal ministro Fox (partito Wigh) a pretendere la reggenza egli lo asseconda, ma non gli riesce se non durante gli ultimi anni di vita del re - il 5 gennaio 1811, ventitré anni dopo - quando la malattia mentale è ormai conclamata tanto da indurre il Parlamento a dichiararlo incapace di intendere.

Durante la reggenza prende le distanze dal partito di Fox - che tante volte lo ha salvato dalle incresciose situazioni, anche economiche, nelle quale si è andato a cacciare - e lascia il governo nelle mani dell'altro partito, quello dei "Tories" che, a differenza dei Wigh, crede fermamente nell'autorità del monarca rispetto a quella del Parlamento. Da reggente prosegue con la politica di contrasto verso la Francia e l'impero di Napoleone, fino alla sua sconfitta del 1814 e a quella, definitiva e storica, di Waterloo, ad opera del duca di Wellington Arthur Wellesley, nel 1815.

Morto Giorgio III, sale al trono il 29 gennaio 1820, col nome di Giorgio IV e col titolo di re di Gran Bretagna, Irlanda e Hannover. Verso la fine del suo breve regno non può esimersi dal concedere l'emancipazione ai cattolici, anche grazie alle insistenze del primo ministro, il duca di Wellington, andando indirettamente a coronare la battaglia di una vita del cattolico irlandese Daniel O'Connell.

Per la dissolutezza della vita privata ed i suoi spropositati e continui indebitamenti, per l'indolenza e per lo stile dispotico del suo regno suscita continue dicerie ed è molto criticato dai suoi sudditi.

Il processo cui sottopone la regina Carolina di Brunswick, la sua consorte "ufficiale", sposata nel 1795, e la sua morte per avvelenamento nell'agosto del 1821, della quale il marito è fortemente sospettato, acuisce il pubblico disprezzo nei suoi confronti. Né valgono a riabilitarlo alcuni atti di stampo liberale molto apprezzati dall'opinione pubblica.

Re Giorgio IV del Regno Unito muore nel castello di Windsor il 26 giugno 1830, all'età di 67 anni. Alla sua morte la reputazione della monarchia inglese risulta, tanto all'interno quanto all'estero, ai minimi storici.

ultimo aggiornamento: 14/10/2011

 

Oggi, domenica 12 agosto 2012 • S. Cassiano, Ss. Macario e Giuliano, S. Gilberta, S. Everardo

Si ricordano inoltre

CleopatraCleopatra
Regina egiziana
00/00/0069 A.C. - 12/08/0030 A.C.
Alessandra AmorosoAlessandra Amoroso
Cantante italiana
12/08/1986
Cecil De MilleCecil De Mille
Regista e produttore statunitense
12/08/1881 - 21/01/1959
Erwin SchrödingerErwin Schrödinger
Matematico e fisico austriaco, premio Nobel
12/08/1887 - 04/01/1961
Francesco CrispiFrancesco Crispi
Politico italiano
04/10/1818 - 12/08/1901
Francesco Domenico GuerrazziFrancesco Domenico Guerrazzi
Politico e scrittore italiano
12/08/1804 - 23/09/1873
François HollandeFrançois Hollande
Politico francese
12/08/1954
Ian FlemingIan Fleming
Scrittore inglese, padre di James Bond
28/05/1908 - 12/08/1964
Jean-Michel BasquiatJean-Michel Basquiat
Artista statunitense
22/12/1960 - 12/08/1988
Les PaulLes Paul
Chitarrista statunitense
09/06/1915 - 12/08/2009
Mario BalotelliMario Balotelli
Calciatore italiano
12/08/1990
Mark KnopflerMark Knopfler
Chitarrista scozzese, Dire Straits
12/08/1949
Pat MethenyPat Metheny
Musicista statunitense
12/08/1954
Stefano BenniStefano Benni
Scrittore italiano
12/08/1947
Thomas MannThomas Mann
Scrittore tedesco
06/06/1875 - 12/08/1955
William BlakeWilliam Blake
Poeta, artista, incisore inglese
28/11/1757 - 12/08/1827

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...