Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Pellegrino Artusi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Pellegrino Artusi

L'Italia unita in cucina

Pellegrino Artusi
Forlimpopoli, in provincia di Forlì-Cesena è la città natale di Pellegrino Artusi, autore di un vero e proprio "vangelo" della cucina italiana: "La scienza in cucina e l'arte di mangiare bene".

Nato il 4 agosto 1820, Pellegrino Artusi completa gli studi al seminario di Bertinoro, poi si dedica all'attività commerciale paterna, che è quella di droghiere. Durante la giovinezza si verifica un grave episodio che colpisce la famiglia Artusi: in seguito allo shock per l'irruzione in casa del brigante chiamato "Passatore", che ruba tutti gli oggetti di valore e il denaro presenti, e violenta la sorella di Pellegrino, Gertrude, questa impazzisce e viene chiusa in un manicomio.

La famiglia, colpita anche economicamente dall'episodio, decide di trasferirsi a Firenze. Qui Pellegrino esercita l'attività di mediatore finanziario, raggiungendo ottimi risultati. Continua a vivere in Toscana fino alla morte, pur mantenendo sempre i rapporti con il paese natio.

Avendo la fortuna di condurre una vita abbastanza agiata può dedicarsi liberamente alle sue due passioni: la cucina e la letteratura. Dal 1865 in poi l'autore lascia il commercio e si mette a scrivere, pubblicando due libri di successo, entrambi a sue spese. Nel 1891 pubblica "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene": la prima edizione raggiunge circa mille copie. Successivamente, il libro esce in più edizioni, giungendo a trentadue nel 1932. Il manuale della cucina "Artusi" diventa un best-seller dei tempi; è il libro per cucinare che in ogni non deve mancare.

All'interno vi sono ben 790 ricette diverse, che vanno dagli antipasti ai dolci, passando per minestre, liquori, brodi, secondi piatti. Ogni ricetta è descritta dall'autore con stile diretto e arguto, ed è accompagnata da aneddoti divertenti e riflessioni.

La "novità" dell'opera artusiana sta nell'approccio gastronomico nazionale, che comprende in un unicum la varie tradizioni culinarie regionali. Lo stesso Artusi si diletta a raccontare nel libro un episodio di cui è protagonista. Arrivato a Livorno, entra in una trattoria per consumare la cena. Dopo aver mangiato un minestrone, si reca presso l'alloggio di un tal Domenici. Durante la notte Artusi non riesce a dormire a causa dei fortissimi dolori allo stomaco, che attribuisce subito al minestrone consumato poche ore prima in trattoria. Ed invece il giorno dopo viene a sapere che quel Domenici è caduto vittima del colera che si è diffuso in tutta la città. Così capisce che il suo dolore allo stomaco ha origine dalla malattia infettiva, e non dal minestrone, del quale decide di approntare una sua originale ricetta.

A Forlimpopoli, dove Artusi è nato, vi è il centro culturale "Casa Artusi". Ogni anno in questo posto si organizza la "Festa Artusiana": nove giorni interamente dedicati alla cultura del cibo e alla gastronomia. Sono tante le iniziative e gli eventi che sono stati creati in onore del celebre autore. Tra tutti, spicca "Pellegrino Artusi. L'Unità d'Italia in cucina", una pellicola che mette in evidenza quanto il "credo gastronomico" di Artusi sia ancora attualissimo. Il filmato è stato scritto da Laila Tentoni e Antonio Tolo, diretto dal regista Mauro Batoli, interpretato da Dario Derni.

Oltre al famoso libro di ricette, Artusi ha scritto anche due saggi di critica letteraria molto ben riusciti.

Pellegrino Artusi muore a Firenze il 30 marzo 1911 all'età di 90 anni. Dopo aver condotto una vita celibe (vivendo solamente con un domestico del suo paese natale e una cuoca toscana), il suo corpo riposa presso il Cimitero di San Minato al Monte.

ultimo aggiornamento: 11/02/2012


 

Oggi, sabato 4 agosto 2012 • S. Giovanni Maria Vianney, S. Bartolo, S. Rainero

Si ricordano inoltre

Maria José del BelgioMaria José del Belgio
Ultima regina italiana
04/08/1906 - 27/01/2001
Anita GaribaldiAnita Garibaldi
Rivoluzionaria italiana di origine brasiliane
30/08/1821 - 04/08/1849
Antonio MaccanicoAntonio Maccanico
Politico italiano
04/08/1924
Barack ObamaBarack Obama
Presidente USA, premio Nobel
04/08/1961
Ernst BlochErnst Bloch
Scrittore e filosofo tedesco, teologo dell'ateismo
08/07/1885 - 04/08/1977
Hans Christian AndersenHans Christian Andersen
Scrittore e poeta danese
02/04/1805 - 04/08/1875
José Luis ZapateroJosé Luis Zapatero
Politico spagnolo
04/08/1960
Louis ArmstrongLouis Armstrong
Musicista jazz statunitense
04/08/1901 - 06/07/1971
Percy Bysshe ShelleyPercy Bysshe Shelley
Poeta e scrittore inglese
04/08/1792 - 08/07/1822
William BurroughsWilliam Burroughs
Scrittore statunitense
05/02/1914 - 04/08/1997

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...