Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Giorgio Strehler

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Giorgio Strehler

Maestro di vita rappresentata

Giorgio Strehler
Giorgio Strehler nasce il 14 agosto del 1921 in un piccolo paesino, Barcola, in provincia di Trieste. La sua famiglia è dominata dalla passione per l'arte e la musica: il nonno è musicista e la madre, Alberta, è una apprezzata violinista. Grazie all'ascendenza della famiglia, lui stesso studierà musica. Giorgio perde il padre quando ha solo due anni e finisce con l'essere circondato da un ambiente prevalentemente femminile, fattore che avrà una certa influenza nella sua attività futura di regista teatrale.

Si trasferisce a Milano con la madre quando è ancora un ragazzino. Studia prima al convitto del Longone e poi al liceo Parini. Si iscrive all'Università alla Facoltà di legge, ma già coltiva la grande passione per il teatro. Comincia in realtà ad avvicinarsi al teatro come attore, ma con una nascente vocazione per la regia.

Proprio in questi anni incontra il suo amico di una vita: Paolo Grassi. Secondo quanto entrambi raccontano, il loro incontro avviene alla fermata del tram numero sei in via Petrella. Con l'entrata in guerra dell'Italia si rifugia in Svizzera dove vive adottando il cognome francese Firmy, della nonna. Qui incontra e diventa grande amico del commediografo e regista Franco Brusati. Nonostante l'estrema povertà in cui vive riesce a trovare un po' di soldi per mettere in scena, fra il 1942 e il 1945, "Assassinio nella cattedrale" di T.S. Eliot, "Caligola" di Albert Camus, e "Piccola città" di Thornton Wilder.

Tornato in Italia è ormai deciso a dedicarsi a tempo pieno all'attività di regista. Il primo spettacolo teatrale che mette in scena è "Il lutto si addice ad Elettra" di Eugene Gladstone O'Neil. Intanto si dedica anche alla critica teatrale scrivendo per la rivista "Momento Sera". Il suo sogno è di dirigere un nuovo teatro con l'amico Paolo Grassi. La loro occasione arriva nel 1947 quando fondano insieme il Piccolo Teatro della Città di Milano: il primo teatro stabile pubblico italiano. La prima opera portata sulle scene è "L'albergo dei poveri" di Maksim Gor'kij. La sua attività di regista si appunta prevalentemente sul rapporto con gli attori, con cui dà vita a dei veri e propri corpo a corpo per poter ottenere il massimo dalla loro interpretazione.

Gli sforzi maggiori di Giorgio Strehler sono sempre concentrati nell'attività del Piccolo, ma si occupa contemporaneamente anche di regie di opere liriche alla Scala. Realizza una messa in scena de "La Traviata" di Giuseppe Verdi che ottiene un grandissimo successo.

Tra gli autori che preferisce mettere in scena e che l'accompagneranno durante tutta la sua lunga carriera ci sono: William Shakespeare ("Riccardo III", "Giulio Cesare" "Coriolano" "Re Lear", "La tempesta" ...), Carlo Goldoni ("L'arlecchino", "Le baruffe chiozzotte"...), Luigi Pirandello ("I giganti della montagna", "Come tu mi vuoi"), Anton Cechov ("Il giardino dei ciliegi" e "Platanov") e Bertolt Brecht ("L'opera da tre soldi", "Santa Giovanna dei macelli", "Vita di Galilei" e "L'anima buona di Sezuan") e Eduardo De Filippo ("La grande magia").

Fonda anche un proprio gruppo teatrale su basi cooperativistiche: "Il teatro Azione". Con questo gruppo mette in scena "La cantata del mostro lusitano" di Peter Weiss e "Santa Giovanna dei macelli". Si tratta però di una breve parentesi che, iniziata nel 1968, termina dopo appena due anni; ritorna poi a lavorare stabilmente al Piccolo.

La vita privata di Giorgio Strehler è costellata da frequentazioni amorose importanti come quella con Ornella Vanoni e con la grande attrice Valentina Cortese. Nel 1973 incontra l'attrice tedesca Andrea Jonasson, protagonista di uno dei suoi adattamenti teatrali. I due si sposano nel 1984.

Entra anche in politica e ricopre la carica di senatore della Repubblica Italiana prima e di euro-parlamentare per il partito Socialista, poi. Nel 1987 ritorna senatore con la sinistra indipendente.

Dirige nel 1990 il Teatro d'Europa, voluto da Jack Lang e Francois Mitterrand a Parigi. Sarà poi sempre Francois Mitterrand a concedergli la Legion d'onore.

Tra le sue messe in scena operistiche di maggior successo ci sono: "Falstaff" e "Macbeth" di Giuseppe Verdi, "Cavalleria Rusticana" di Pietro Mascagni, "Il flauto magico", "Così fan tutte" e il "Don Giovanni" di Wolfgang Amadeus Mozart, "Il barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini.

Giorgio Strehler muore nella sua casa di Lugano nella notte di Natale, il 25 dicembre del 1997, all'età di 76 anni.

ultimo aggiornamento: 31/07/2011


 

Oggi, martedì 14 agosto 2012 • S. Alfredo, S. Massimiliano, S. Giuniano, S. Eglo

Si ricordano inoltre

Francesco I delle Due SicilieFrancesco I delle Due Sicilie
Monarca italiano
14/08/1777 - 08/11/1830
Bertolt BrechtBertolt Brecht
Drammaturgo tedesco
10/02/1898 - 14/08/1956
Elias CanettiElias Canetti
Scrittore bulgaro
25/07/1905 - 14/08/1994
Enzo FerrariEnzo Ferrari
Imprenditore italiano
18/02/1898 - 14/08/1988
Giorgio ChielliniGiorgio Chiellini
Calciatore italiano
14/08/1984
Halle BerryHalle Berry
Attrice statunitense
14/08/1966
Johann Friedrich HerbartJohann Friedrich Herbart
Filosofo e pedagogista tedesco
04/05/1776 - 14/08/1841
John Boynton PriestleyJohn Boynton Priestley
Scrittore e drammaturgo inglese
13/09/1894 - 14/08/1984
Lina WertmullerLina Wertmuller
Regista italiana
14/08/1928
Magic JohnsonMagic Johnson
Atleta statunitense, basket
14/08/1959
Massimiliano Maria KolbeMassimiliano Maria Kolbe
Frate francescano polacco, santo cattolico
08/01/1894 - 14/08/1941
Raoul BovaRaoul Bova
Attore italiano
14/08/1971
Sante PollastriSante Pollastri
Noto criminale italiano
14/08/1899 - 30/04/1979
Susanna CamussoSusanna Camusso
Dirigente sindacale italiana, CGIL
14/08/1955
Wim WendersWim Wenders
Regista tedesco
14/08/1945

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...