Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Marie François Sadi Carnot

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Marie François Sadi Carnot

L'impatto con l'anarchia

Marie François Sadi Carnot
Quella dei Carnot è una famiglia - originaria della Borgogna - che ha dato alla Francia personaggi illustri nel campo delle scienze e della politica, a cominciare da Lazzaro Nicola, matematico e ministro della guerra con Napoleone I, autore dei "Principi fondamentali dell'equilibrio e del movimento" e della "Geometria di posizione", oltre che del teorema matematico che porta il suo nome; il figlio Nicola Leonardo Sadi è un fisico e co-fondatore della termodinamica, oltre che autore di studi di importanza fondamentale nel campo della fisica; il secondo figlio, Lazzaro Ippolito, pubblicista ed uomo di stato, è ministro dell'Istruzione nella seconda repubblica francese ed autore di varie opere fra cui "Exposé de la doctrine Sain-Simonienne" (1830) e "L'esclavage colonial" (1845).

Da cotanta famiglia discende Marie Francois Sadi, figlio di Lazzaro Ippolito, venuto al mondo il giorno 11 agosto 1837 a Limoges. Dedito da giovane agli studi tecnici, come da tradizione familiare, consegue la laurea in ingegneria ma i suoi interessi sono rivolti soprattutto agli accadimenti politici. Eletto deputato repubblicano di sinistra nel 1871, ricopre più volte la carica di ministro dei Lavori Pubblici e delle Finanze in vari governi fino a quando, con le dimissioni del presidente Grevy in seguito ad uno scandalo, la sua reputazione di uomo retto e onesto inducono Georges Clemenceau a candidarlo alla presidenza della Repubblica: la scelta si rivela vincente perché il 3 dicembre 1887 Marie François Sadi Carnot viene eletto con una schiacciante maggioranza.

Nel corso del mandato, che egli assolve con lodevole saggezza, riesce a costringere all'esilio l'ormai pericoloso generale Boulanger, irriducibile monarchico. Essendosi intanto rinnovato, in Europa, il patto della Triplice Alleanza fra Germania, Austro-Ungheria e Regno d'Italia, Sadi Carnot pensa bene di insistere con la Russia per un'alleanza difensiva che scoraggi possibili tendenze espansionistiche o colonialistiche delle tre potenze. L'accordo viene concluso nell'agosto 1891 a San Pietroburgo. Ma l'insidia maggiore con la quale Carnot deve cimentarsi è rappresentata dal dilagare, in Francia e in Europa, di una nuova tendenza di popolo all'emancipazione ed al conseguente rifiuto di ogni forma di autorità e gerarchia.

Le idee anarchiche, teorizzate fra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento soprattutto da Godwin, Stirner, Proudhon ed ora diffuse da Michail Bakunin, hanno ormai permeato le società. Dopo il successo iniziale, però, tali teorie soccombono nel confronto con l'altra grande ondata ideologica, quella marxista. Anche in Italia nascono movimenti e confronti molto vivaci: marxismo e socialdemocrazia sospingono gli anarchici più intransigenti sempre più ai margini, fino a farli sfociare nella violenza del terrorismo. Una lunga serie di attentati caratterizza questa fase, ed il presidente francese è fra i primi a caderne vittima: mentre si appresta ad inaugurare l'Esposizione Universale di Lione viene aggredito dall'anarchico milanese Sante Caserio ed accoltellato a morte. E' il 24 giugno 1894 quando Marie Francois Sadi Carnot cessa di vivere, all'età di 57 anni.

ultimo aggiornamento: 16/03/2012

 

Oggi, sabato 11 agosto 2012 • S. Chiara d'Assisi, S. Rufino, S. Ersilia

Si ricordano inoltre

Edith WhartonEdith Wharton
Scrittrice statunitense
24/01/1862 - 11/08/1937
Gianluca PessottoGianluca Pessotto
Ex calciatore italiano
11/08/1970
Giuseppe Di VittorioGiuseppe Di Vittorio
Politico e sindacalista italiano
11/08/1892 - 03/11/1957
Hulk HoganHulk Hogan
Lottatore statunitense (wrestling) e attore
11/08/1953
Jackson PollockJackson Pollock
Pittore statunitense
28/01/1912 - 11/08/1956
Jerzy GrotowskiJerzy Grotowski
Regista polacco
11/08/1933 - 14/01/1999
Massimiliano AllegriMassimiliano Allegri
Allenatore di calcio italiano
11/08/1967
Nicola CusanoNicola Cusano
Filosofo e matematico tedesco
11/08/1401 - 11/08/1464
Tazio NuvolariTazio Nuvolari
Pilota italiano
16/11/1892 - 11/08/1953

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...