Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Bernadette di Lourdes

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Bernadette di Lourdes

Dimostrazioni di fede

Bernadette di Lourdes
Marie-Bernarde Soubirous (da tutti conosciuta in dialetto come Bernadette), primogenita di sei figli, nasce a Lourdes il 7 gennaio 1844, da Francois Soubirous, e Louise Castérot. Lui, mugnaio improvvido, cade in rovina, perde il mulino, sicché la famiglia è costretta a trasferirsi nel pianoterra di un carcere dismesso, luogo malsano per la salute di Bernadette, che soffre di crisi asmatiche, è denutrita e predisposta alla tubercolosi; nel 1854 scampa miracolosamente alla morte per colera. Nel cachot (che significa 'gattabuia') i Soubirous vivono dal giugno del 1856 all'autunno del 1858.

L'11 febbraio 1858, all'età di 14 anni, questa adolescente incolta, indigente, che nemmeno è stata ritenuta degna di poter fare la Prima Comunione, dal momento che frequentava catechismo con scarsi risultati, asserisce che una giovane fanciulla sorridente le appare in tutto il suo fulgore. Quel giorno Bernadette si reca alla grotta di Massabielle con la sorella e un'amica per far legna. Rimane indietro, perché fatica ad attraversare come le sue compagne il corso d'acqua del Gave, che si trova dirimpetto alla grotta. Mentre si sta togliendo le calze, sente come un colpo di vento che attira la sua attenzione: le sembra strano, perché l'aria è calma tutt'attorno.

In questo modo si svolge la prima di 18 apparizioni. Bernadette non afferma in alcun modo di aver parlato con la Vergine Maria. Appena si sparge la notizia, Lourdes si divide immediatamente in due schieramenti, tra denigratori ed entusiasti.
Bernadette rivela di essere stata incaricata da quella creatura celeste di pregare per peccatori: la "Signora" chiede preghiera, conversione, penitenza. E ai preti di venire alla grotta in processione e di costruirvi una cappella.

Sebbene fra gli scettici vi sia anche il curato di Lourdes, l'abbé Peyramale, egli stesso non può esimersi dal notare che le visite alla grotta di Bernadette abbiano intensificato il fervore religioso e avvicinato alcuni alla fede. Tuttavia, si dimostra cauto di fronte al fenomeno, e a volte perfino scandalizzato di fronte ad alcune esternazioni della ragazza, come quando alla grotta scava nella terra, beve con disgusto l'acqua torbida fuoriuscita dal terreno, si imbratta il viso di fango e - inaudito - mangia l'erba come gli animali e bacia la terra.

Così il curato ingiunge alla presunta veggente di chiedere alla misteriosa apparizione il suo nome. E la risposta arriva puntuale in una data non casuale: il 25 marzo, festa dell'Annunciazione. La donna risponde il dialetto: "Que soy era Immaculada Councepciou". Io sono l'Immacolata concezione.

L'8 dicembre 1854, Pio IX aveva proclamato il dogma di Maria concepita senza peccato originale. Bernadette non poteva conoscere concetti teologici così profondi e ostici per gli stessi esperti nel settore. Il curato, perciò, ora non ha dubbi sulla sincerità di Bernadette.

Con l'acqua della fonte trovata dalla ragazza, molti malati furono miracolati. E anche un gesto senza senso come mangiare l'erba, a una lettura più profonda, viene interpretato da René Laurentin (il massimo esperto mondiale di apparizioni mariane) come un gesto profetico, come quello di Giovanni Battista che si nutre di radici selvatiche oppure le erbe amare consumate dal popolo ebraico prima dell'esodo dall'Egitto: un gesto simbolico che s'inserisce nella tradizione biblica quale atto di mortificazione del corpo attraverso il digiuno. Una sorta di atto fisico purificartorio, propedeutico alla conversione del cuore e dello stile di vita. Per questo Bernadette bacia la terra: secondo Laurentin, in segno di umiltà e per rammentare la fragilità della condizione umana, in ricordo di Adamo plasmato dalla terra, ma reo di superbia per non aver obbedito a Dio.

Finite le apparizioni, felice di vederne riconosciuta l'autenticità, all'età di 22 anni, Bernadette entra nel noviziato delle Suore della Carità di Nevers, tra Lione e Parigi, incompresa però dalle consorelle e provata nel fisico da una salute che non accenna a migliorare. La Madonna le aveva profetizzato: "Non ti prometto di renderti felice in questo mondo, ma nell'altro".

Bernadette muore il 16 aprile 1879, a 35 anni, di tubercolosi ossea al ginocchio destro. Oggi è la patrona degli ammalati, proprio perché la sua vita fu segnata dalla malattia.

È doveroso aprire una parentesi sul mistero che interessa il suo cadavere. A tutt'oggi il corpo di Bernadette Soubirous riposa nella Chiesa del Convento di Saint Gildard, a Nevers, inspiegabilmente incorrotto anche nei suoi organi interni, in un sarcofago di vetro: per chi crede questo prodigio è un dono che Dio concede ai suoi testimoni più umili e più veri.

Bernadette viene beatificata nel 1925 e canonizzata nel 1933 da Pio XI, per la sua condotta di vita e le sue virtù eroiche, piuttosto che per aver ricevuto il privilegio di vedere la Madonna. In una Francia quanto mai secolarizzata dopo il secolo dei Lumi, resiste il baluardo di Lourdes, il principale santuario di pellegrinaggi mariano del mondo.

ultimo aggiornamento: 23/10/2012


 

Oggi, martedì 7 gennaio 2014 • S. Luciano, S. Virginia, S. Alderico, S. Santino

Si ricordano inoltre

Alessandro Natta Alessandro Natta
Politico italiano
07/01/1918 - 23/05/2001
Charles Péguy Charles Péguy
Scrittore, poeta e saggista francese
07/01/1873 - 05/09/1914
Enrico Boselli Enrico Boselli
Politico italiano
07/01/1957
Giorgio Caproni Giorgio Caproni
Poeta italiano
07/01/1912 - 22/01/1990
Giuliano Ferrara Giuliano Ferrara
Giornalista, conduttore tv e politico italiano
07/01/1952
Giuseppe Bonaparte Giuseppe Bonaparte
Monarca francese, fratello maggiore di Napoleone
07/01/1768 - 28/07/1844
Imperatore Hirohito Imperatore Hirohito
Imperatore del Giappone
29/04/1901 - 07/01/1989
Jeremy Renner Jeremy Renner
Attore statunitense
07/01/1971
Nicolas Cage Nicolas Cage
Attore statunitense
07/01/1964
Nikola Tesla Nikola Tesla
Fisico e inventore serbo
10/07/1856 - 07/01/1943
Teresio Olivelli Teresio Olivelli
Docente italiano, medaglia d'oro al valor militare
07/01/1916 - 17/01/1945

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...