Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Teresa di Lisieux

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Teresa di Lisieux

Santa delle rose e del bambin Gesù

Teresa di Lisieux
Thérèse Françoise Marie Martin, conosciuta in Italia come Santa Teresa di Lisieux, nasce il giorno 2 gennaio 1873 ad Alençon, nella Bassa Normandia (Francia).

Morta giovanissima di tubercolosi, ad appena ventiquattro anni, il giorno 30 settembre 1897 a Lisieux, durante gli ultimi giorni della sua vita ha voluto rassicurare le sue consorelle che il suo ingresso in cielo non le avrebbe impedito di continuare a lavorare per la salvezza delle anime.

Monaca carmelitana presso il monastero di Lisieux, è venerata come santa dalla Chiesa cattolica; nella devozione popolare è nota anche come santa Teresina, diminutivo usato per distinguerla dall'altra santa carmelitana e Dottore della Chiesa, Teresa d'Avila. Il 19 ottobre 1997 fu dichiarata Dottore della Chiesa, la terza donna a ricevere tale titolo dopo Caterina da Siena e appunto Teresa d'Avila.

Santa Teresa del Bambin Gesù del Santo Volto è il nome da lei assunto al momento della professione dei voti. La sua festa liturgica ricorre il giorno 1 ottobre.
Dal 1927 è patrona dei missionari; dal 1944 assieme a Giovanna d'Arco, Santa Teresa di Lisieux è considerata anche patrona di Francia. Divenne in breve tempo una della Sante più popolari e più amate del suo tempo.

I suoi genitori avevano espresso inizialmente il desiderio di intraprendere la vita religiosa, ma in seguito si sposarono ed ebbero nove figli, dei quali solo cinque sono sopravvissuti fino all'età adulta. La madre morì quando Teresa aveva solo quattro anni. La sorella maggiore, Pauline, è diventata una seconda madre per Teresa.

Pauline entrò nel convento delle Suore Carmelitane all'età di sedici anni. Altre due altre sorelle diventarono religiose come Pauline, la quale assunse il nome di Madre Agnese di Gesù. La conversione di Teresa avviene il Natale del 1886. Da questa conversione scaturì in lei il bisogno di una ricerca e di una conoscenza approfondità di Dio, che Teresa definì "Scienza d'amore". Questa ricerca sfociò poi nel desiderio di diventare suora carmelitana, seguendo le orme delle sorelle.

Teresa entrò quindi in convento nel 1887, all'età di quindici anni. Il percorso non fu facile: dovette superare l'opposizione della famiglia e quella del parroco di Saint-Jacques, il reverendo Delatroètte, che le consigliò di rivolgersi al vescovo. Teresa, determinata a intraprendere la vita religiosa, si recò assieme al padre e alla sorella a Roma, per chiedere il permesso direttamente al Papa.

A Roma, all'udienza con Leone XIII, nonostante il divieto di parlare in presenza del Papa imposto dal vescovo di Bayeux, Teresa si inginocchiò davanti al Pontefice, chiedendogli di intervenire in suo favore presso le autorità ecclesiastiche competenti, sebbene non avesse ancora raggiunto l'età minima per l'ammissione in convento. Il Papa non acconsentì tuttavia le rispose che, se la sua entrata in monastero era scritta nella volontà di Dio, quest'ordine l'avrebbe dato il Signore stesso.

Santa Teresa di Lisieux è stata canonizzata nel 1925 da Papa Pio XI, e nel 1997 è stata proclamata Dottore della Chiesa da Papa Giovanni Paolo II.

Gonxha Bojaxhiu, conosciuta in tutto il mondo per le sue opere di bene, assunse il nome di Madre Teresa (di Calcutta), in onore a Teresa di Lisieux (si veda http://aforismi.meglio.it/aforisma.htm?id=5ced).

ultimo aggiornamento: 01/01/2011


 

Oggi, giovedì 2 gennaio 2014 • Ss. Basilio e Gregorio, S. Gaspare

Si ricordano inoltre

Federico Guglielmo IV di Prussia Federico Guglielmo IV di Prussia
Monarca tedesco
15/10/1795 - 02/01/1861
Antonio Stoppani Antonio Stoppani
Geologo, paleontologo e patriota italiano
15/08/1824 - 02/01/1891
Danilo Di Luca Danilo Di Luca
Atleta italiano, ciclismo
02/01/1976
Fausto Coppi Fausto Coppi
Atleta italiano, ciclismo
15/09/1919 - 02/01/1960
Giovanni Paneroni Giovanni Paneroni
Contestatore scientifico
23/01/1871 - 02/01/1950
Giuseppe Pisanu Giuseppe Pisanu
Politico italiano
02/01/1937
Isaac Asimov Isaac Asimov
Scrittore e scienziato statunitense
02/01/1920 - 06/04/1992
Jacopo da Pontormo Jacopo da Pontormo
Pittore e artista italiano
24/05/1494 - 02/01/1557
Paolo Hendel Paolo Hendel
Comico italiano
02/01/1952
Renato Rascel Renato Rascel
Comico italiano
27/04/1912 - 02/01/1991
Tia Carrere Tia Carrere
Attrice statunitense
02/01/1967
Ugo Bernasconi Ugo Bernasconi
Pittore e scrittore italiano
00/00/1874 - 02/01/1960

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...