Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Heinrich Schliemann

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Heinrich Schliemann

Heinrich Schliemann
Heinrich Schliemann nasce il 6 gennaio 1822 a Neubukow, nella regione del Meclemburgo - Pomerania (in Germania), figlio di Ernst Schliemann, pastore protestante, e di Luise, figlia del borgomastro di Sternberg. Battezzato in origine con il nome di Julius, prende il nome di Heinrich dopo la morte di un fratello che si chiamava così.

La passione per le antiche civiltà gli viene trasmessa dal padre, che gli legge i versi dell'Iliade e dell'Odissea e gli narra le gesta degli eroi della città di Troia, a quel tempo considerata dagli studiosi mai esistita nella realtà. Nel 1829 riceve in regalo un libro di storia pensato per i bambini, che lo colpisce soprattutto per le raffigurazioni di Troia fumante e in fiamme: dopo aver chiesto a suo padre qualche notizia in più su quel luogo, manifesta il desiderio di trovare le mura troiane. Il piccolo Schliemann frequenta la scuola elementare di Ankershagen, villaggio in cui era stato trasferito il padre, e rimane orfano all'età di nove anni: affidato alle cure di Friedrich, uno zio paterno pastore, viene preparato per il ginnasio dal filologo Carl Andress. In realtà, Heinrich frequenta il ginnasio solo per pochi mesi, prima di doverlo lasciare a causa della povertà di risorse finanziarie del padre. Così abbandona definitivamente gli studi nel 1936, anno in cui comincia a lavorare come apprendista presso un commerciante di Furstenberg.

Durante questo periodo, sembra abbandonare la passione per le civiltà antiche, fino a quando non rimane profondamente colpito da alcuni versi recitati in greco da un ubriaco: decide di spendere gli ultimi soldi che gli restano per acquistare da bere per l'uomo, affinché egli ripeta quei versi (più tardi scoprirà che si trattava di brani tratti dall'Odissea e dall'Iliade).

Interrompe l'apprendistato dopo circa cinque anni e mezzo per colpa di un incidente sul lavoro: nel 1841 si sposta ad Amburgo, dove però non è in grado di trovare un'occupazione fissa, complici i problemi fisici dovuti all'incidente e alla scarsa abilità nella corrispondenza commerciale e nella contabilità. Schliemann, così, prende una decisione radicale: quella di trasferirsi in Venezuela. La nave su cui si imbarca, però, naufraga sulle coste di Texel, isola olandese. Sceglie di rimanere nei Paesi Bassi: dopo qualche anno ad Amsterdam, dove da autodidatta impara il russo, l'italiano, il francese e l'inglese, nel 1850 parte per gli Stati Uniti, dove fa fortuna prestando soldi ai cercatori d'oro.

Dopo un processo per frode, torna in Europa a San Pietroburgo: qui sposa la figlia di un avvocato, Caterina Petrovna Lyschinla, e riesce ad arricchirsi grazie alla Guerra di Crimea rifornendo di materiale bellico e vettovaglie i soldati dello Zar. Dopo aver studiato ebraico, arabo e spagnolo, si dedica al greco antico, in maniera da essere in grado di leggere da sé quei versi che l'avevano colpito tempo prima.

Ritiratosi dagli affari, a partire dal 1868 Schliemann inizia a pensare a viaggiare e all'archeologia; si separa, l'anno successivo, dalla moglie, e si sposa con Sophia Engastromenou, una ragazza greca. Dopodiché viaggia in Cina e in Giappone, prima di compiere spedizioni in Italia, Grecia e Turchia. Proprio qui, e precisamente in Anatolia, comincia a cercare, sulla collina di Hissarlik, le mura di Troia, insieme con il viceconsole britannico Frank Calvert (che è il proprietario dei terreni). Dopo alcuni scavi clandestini, che causano l'ira delle istituzioni turche, ottiene l'autorizzazione a proseguire le ricerche, e si reca sulla sponda asiatica dello Stretto dei Dardanelli, nel punto dell'Anatolia che secondo la tradizione può essere identificato come sito possibile di Troia. Sulla base delle informazioni ricavate dai testi omerici, così, Heinrich Schliemann il 4 agosto del 1872 ritrova oggetti domestici, vasellame e armi, e scopre i resti di numerose città: oltre a Troia, altri siti costruiti uno sui resti dell'altro.

In quei primi scavi compie alcuni errori gravi (come quello di distruggere mura e costruzioni che avrebbero potuto consentire il reperimento di nuove informazioni), che tuttavia non invalidano l'importanza della sua opera. Gli studiosi, oggi, sono concordi nel ritenere che uno scavo sistematico difficilmente avrebbe potuto far scoprire la civiltà troiana, cioè gli strati più antichi dei resti della città, come invece è accaduto grazie al procedimento anti-metodico di Heinrich Schliemann.

L'ultimo giorno di scavi prima di interrompere i lavori, il 15 giugno del 1873, Schliemann compie una nuova e fondamentale scoperta: aiutato da sua moglie, trova un tesoro composto da tantissimi gioielli (quasi 9mila). Si tratta di quello che verrà definito "tesoro di Priamo", nascosto dal re prima che la città venisse distrutta. Il tesoro viene trovato a dieci metri di profondità, all'interno di un contenitore di rame; l'archeologo tedesco lo esporta in Grecia segretamente: scoperto, viene accusato di esportazione illegale dal governo turco, e obbligato a pagare una multa consistente. Egli, però, decide di pagare una cifra superiore in maniera tale da divenire direttamente il proprietario di quel tesoro, che donerà poi alla Germania (e rimarrà in terra tedesca fino alla Seconda Guerra Mondiale, prima di finire in Russia: attualmente è conteso tra Turchia, Germania, Russia e Grecia).

Tra il 1874 e il 1876 si trasferisce a Micene, le cui rovine sono ancora visibili: sulla base delle indicazioni di Pausania, geografo greco, ipotizza che dentro la cinta muraria possano trovarsi le tombe dei sovrani. Individua l'agorà della città e tombe a pozzo e a cupola, all'interno dei quali rinviene utensili, armi, gioielli e pettorali che adornavano i morti appartenenti alle famiglie più importanti. Vengono trovate, inoltre, maschere d'oro, tra cui quella di Agamennone (la cui originalità, tuttavia, verrà messa in dubbio negli anni Settanta del Novecento dallo studioso statunitense William M. Calder, secondo cui essa sarebbe stata falsificata e commissionata dallo stesso archeologo tedesco).

Schliemann muore il 26 dicembre 1890 a Napoli, all'età di 68 anni, in attesa che gli venga concessa l'autorizzazione per effettuare nuovi scavi.

ultimo aggiornamento: 28/11/2012


 

Oggi, lunedì 6 gennaio 2014 • Epifania, S. Anatolio, S. Merina, S. Dimano

Si ricordano inoltre

Nek Nek
Cantautore italiano
06/01/1972
Adriano Celentano Adriano Celentano
Cantante e artista italiano
06/01/1938
Dizzy Gillespie Dizzy Gillespie
Trombettista e compositore jazz statunitense
21/10/1917 - 06/01/1993
Georg Cantor Georg Cantor
Matematico tedesco
03/03/1845 - 06/01/1918
Giovanna D'Arco Giovanna D'Arco
Martire francese
06/01/1412 - 30/05/1431
Gregor Mendel Gregor Mendel
Biologo, matematico e frate ceco
20/07/1822 - 06/01/1884
Kahlil Gibran Kahlil Gibran
Scrittore libanese
06/01/1883 - 11/04/1931
Lou Rawls Lou Rawls
Cantante statunitense
01/12/1933 - 06/01/2006
Louis Braille Louis Braille
Inventore francese, padre dell'alfabeto tattile
04/01/1809 - 06/01/1852
Michel Petrucciani Michel Petrucciani
Pianista jazz francese
28/12/1962 - 06/01/1999
Nigella Lawson Nigella Lawson
Giornalista, conduttrice tv e chef inglese
06/01/1960
Paolo Conte Paolo Conte
Musicista e cantautore italiano
06/01/1937
Rudolf Nureyev Rudolf Nureyev
Ballerino russo
17/03/1938 - 06/01/1993
Syd Barrett Syd Barrett
Musicista inglese, Pink Floyd
06/01/1946 - 11/07/2006
Theodore Roosevelt Theodore Roosevelt
26° Presidente degli Stati Uniti d'America
27/10/1858 - 06/01/1919

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...