Biografia di oggi: Wilkie Collins

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Wilkie Collins

Storie color giallo-fantasma

Wilkie Collins
Wilkie Collins nasce a Londra il giorno 8 gennaio 1824, figlio primogenito del pittore paesaggista William Collins. All'età di tredici anni si trasferisce con la famiglia in Italia e vi rimane per circa due anni. La sua passione per la narrativa viene stimolata ancora di più dalla sua esperienza in collegio. Comincia a scrivere storie di fantasia per evadere dall'oppressione di un bullo che, come lui stesso dice, risveglia il suo potenziale creativo. Wilkie purtroppo è una facile vittima degli scherzi e dello scherno dei suo i compagni, in quanto sin dalla nascita è perseguitato da un aspetto non piacevole e quasi deforme: è, infatti, molto basso, ma con torace e testa sproporzionati e mani e piedi particolarmente piccoli.

Il padre, nonostante le inclinazioni artistiche del figlio, vuole avviarlo ad una carriera nell'avvocatura o nel commercio del tè. Per un breve periodo lavora come apprendista presso dei mercanti di tè, e definisce l'apprendistato mercantile una vera e propria prigionia che alimenta il suo irremovibile desiderio di diventare uno scrittore. Nonostante gli scontri con il padre, di cui mal sopporta la rigidità soprattutto religiosa, finisce per studiare legge senza però mai praticare la professione di avvocato. La conoscenza della legge gli sarà comunque utile per la sua attività di scrittore: gli avvocati saranno gli assoluti protagonisti di molti dei suoi romanzi. Il primo libro che scrive e pubblica nel 1848 è proprio una biografia paterna.

Uno degli incontri più importanti della vita del giovane aspirante scrittore è quello, nel 1851, con Charles Dickens, di cui diviene e resta per tutta la vita non solo amico, ma anche compagno di viaggi: i due vagabondano insieme nei quartieri più dimenticati di Londra e Parigi. Collabora per cinque anni alle riviste dickensiane "Household Words" e "All the year Round" e lo stesso Dickens ne loda la laboriosità e la dedizione. A legare i due scrittori è anche la passione comune per il teatro: Charles Dickens, infatti, recita in ben due melodrammi scritti dal suo fraterno amico e collega.

Per tutta la vita lo sfortunato scrittore soffre di gotta, di dolori reumatici e di seri problemi agli occhi. Per alleviare i dolori di cui è vittima, gli viene prescritto dell'oppio a scopo terapeutico. Ma ben presto, Collins ne diventa dipendente: dipendenza che durerà per tutta la sua vita con frequenti momenti di vero e proprio eccesso.

Wilkie Collins raggiunge la popolarità nel 1860 con il romanzo "La donna in bianco". Il romanzo, pubblicato secondo la tradizione dell'epoca a puntate, inaugura il genere dei romanzi gialli e tratta di uno scambio di persona incentrato sulla somiglianza tra le due protagoniste femminili. Una delle due è la folle Anne Catherick, che il protagonista del romanzo incontra di notte in un parco londinese completamente vestita di bianco. Ad ispirare lo scrittore è l'incontro reale nel 1858 nel Rengent's Park di Londra con una donna fantasma completamente avvolta in una veste bianca. La fugace apparizione lo affascina e incuriosisce a tal punto da indurlo a seguirla. La donna è fuggita da una villa del parco dove viene tenuta prigioniera e curata con le pratiche mediche del mesmerismo, mai riconosciute dalla medicina ufficiale. La donna è Caroline Graves, una vedova con una giovane figlia. Wilkie e Caroline intrecciano una relazione che durerà trent'anni, senza però mai sposarsi. La loro relazione non si interrompe mai nonostante lo scrittore sposi, con un falso nome, la cameriera diciannovenne di sua madre, dalla quale ha tre figli, tutti battezzati con il finto nome dei due coniugi. Caroline stessa si risposa ma vive con il nuovo marito solo per tre anni per poi ritornare a vivere definitivamente con Wilkie Collins, il quale continuerà a condurre fino alla morte una sorta di doppia vita.

Il successo di "La donna in bianco" non rimane isolato, ricevono una favorevolissima accoglienza anche i successivi numerosi romanzi. Tra questi i più noti sono: "Armadale" (1866) "La pietra di luna" (1868). E' quest'ultimo romanzo ad essere considerato il padre delle detective fiction come afferma lo scrittore T.S. Eliot. Il romanzo viene pubblicato a puntate, e, ad ogni nuovo numero della rivista, un pubblico sempre più ansioso attende di seguire le indagini per scoprire chi abbia rubato il prezioso diamante indiano che dà il titolo all'opera, e che è oggetto di una terribile maledizione. Nonostante la malattia, Collins è uno scrittore molto prolifico negli anni successivi continua a scrivere sia romanzi che racconti. Tra i romanzi: "La legge e la signora" (1875), "Uomo e donna" (1870), "La figlia di Jezebel" (1880).

A partire dal 1880 la salute dello scrittore peggiora sempre di più. Nel 1889 a seguito di un incidente in carrozza comincia a soffrire anche di problemi polmonari; Wilkie Collins
muore a Londra il 23 settembre 1889 all'età di 65 anni.

ultimo aggiornamento: 04/07/2011


 

Oggi, mercoledì 8 gennaio 2014 • S. Baldovino, S. Eraldo, S. Liana, S. Garibaldo

Si ricordano inoltre

Giotto Giotto
Pittore, architetto e scultore italiano
00/00/1267 - 08/01/1337
Art Clokey Art Clokey
Artista statunitense
12/10/1921 - 08/01/2010
Baltasar Gracián Baltasar Gracián
Gesuita, scrittore e filosofo spagnolo
08/01/1601 - 06/12/1658
Bruce Chatwin Bruce Chatwin
Scrittore inglese
13/05/1940 - 08/01/1989
David Bowie David Bowie
Cantante inglese
08/01/1947
Elvis Presley Elvis Presley
Cantante e attore statunitense
08/01/1935 - 16/08/1977
François Mitterrand François Mitterrand
Politico francese
26/10/1916 - 08/01/1996
Galileo Galilei Galileo Galilei
Scienziato italiano
15/02/1564 - 08/01/1642
Josef Frank Josef Frank
Architetto austriaco - svedese
15/07/1885 - 08/01/1967
Leonardo Sciascia Leonardo Sciascia
Scrittore italiano
08/01/1921 - 20/11/1989
Manuela Arcuri Manuela Arcuri
Attrice italiana
08/01/1977
Massimiliano Maria Kolbe Massimiliano Maria Kolbe
Frate francescano polacco, santo cattolico
08/01/1894 - 14/08/1941
Paul Verlaine Paul Verlaine
Poeta francese
30/03/1844 - 08/01/1896
Stephen Hawking Stephen Hawking
Matematico e astrofisico inglese
08/01/1942
Terry Brooks Terry Brooks
Scrittore statunitense
08/01/1944

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner