Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Dmitri Mendeleev

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Dmitri Mendeleev

Ordine e previdenza

Dmitri Mendeleev
Dmitrij Ivanovič Mendeleev nasce l'8 febbraio del 1834 a Tobol'sk, in Siberia, figlio di Maria Dimitrievna Kornilieva e Ivan Pavlovic Mendeleev, e fratello di altri sedici figli. Dopo un'infanzia difficile (caratterizzata dalla cecità del padre, con conseguente perdita del posto di lavoro come direttore del ginnasio cittadino), Dmitrij frequenta il Ginnasio della sua città. Pochi anni dopo, tuttavia, la sua famiglia, a causa delle cattive condizioni economiche in cui si trova, si trasferisce a San Pietroburgo, dove il giovane Mendeleev entra nel Grande Istituto Pedagogico.

Spostatosi in Crimea dopo la laurea a causa della tubercolosi, entra a far parte del personale scientifico del più importante ginnasio di Sinferopoli; una volta guarito, fa ritorno a San Pietroburgo, prima di lavorare, tra il 1859 e il 1861, ad Heidelberg, studiando il funzionamento dello spettroscopio e la capillarità dei liquidi. Al ritorno in Russia, diventa professore di chimica all'Università Statale e all'Istituto Tecnologico di San Pietroburgo (nel frattempo si è anche sposato).

La tavola periodica degli elementi

Ottenuto, nel 1865, il dottorato di ricerca grazie a una dissertazione relativa alle combinazioni di alcool e acqua, guadagna, due anni più tardi, la cattedra di ruolo. Pochi mesi dopo comincia a redigere il suo libro, intitolato "Principi di chimica", confermando la sua intenzione di sistematizzare la totalità delle informazioni degli elementi chimici noti al suo tempo (in tutto 63). Lo scienziato russo, pertanto, prepara una carta specifica per ogni elemento, in cui ne precisa le caratteristiche. Le carte vengono ordinate seguendo il peso atomico crescente degli elementi: grazie a tale ordine, Mendeleev si accorge che le proprietà chimiche dei diversi elementi ritornano periodicamente.

Così, il 6 marzo del 1869 lo studioso russo presenta ufficialmente la tavola periodica degli elementi all'interno della relazione intitolata "L'interdipendenza fra le proprietà dei pesi atomici degli elementi", proposta alla Società Chimica Russa che egli stesso ha fondato pochi mesi prima con altri scienziati. Nella tavola, vengono sistemati tutti i 63 elementi noti, mentre tre spazi vuoti vengono lasciati per gli elementi ancora ignoti.

In realtà, pochi anni prima (rispettivamente nel 1864 e nel 1865) altri due studiosi (Lothar Meyer e John Newlands) avevano provato a realizzare delle tavole degli elementi: queste, però, non presupponevano l'esistenza di altri elementi ancora ignoti. È questa, invece, l'intuizione speciale di Mendeleev.

In effetti, l'importanza delle sue previsioni viene riconosciuta dopo la scoperta di germanio, gallio e scandio, che occupano i posti rimasti vuoti all'interno della tavola, e che presentano esattamente le stesse proprietà fisiche che la loro posizione in essa prevedevano.

Anche grazie a Dmitrij Mendeleev, insomma, San Pietroburgo a partire dagli anni Settanta dell'Ottocento diventa un centro di importanza mondiale a livello di ricerca chimica. Nonostante ciò, egli non viene ammesso all'Accademia Russa delle Scienze (a dispetto degli onori tributatigli nell'intera Europa) per colpa dello scandalo suscitato dal suo secondo matrimonio, giunto immediatamente dopo il divorzio del primo (mentre la norma dell'epoca impone di aspettare sette anni).

Dimessosi dall'università nel 1890 (dopo essersi visto rifiutare dal governo russo un programma di riforma degli studi avanzato dai suoi allievi), pochi anni dopo viene nominato direttore dell'Ufficio Pesi e Misure, benché le sue idee apertamente liberali e le sue prese di posizione spesso risultino in opposizione al governo.

Nel 1894, pertanto, egli formula le norme tecniche riguardanti la produzione della vodka, fissandone a quaranta gradi la gradazione, secondo regole valide ancora oggi nelle Repubbliche Baltiche, in Russia e in Polonia. Contribuisce, inoltre, ad agevolare l'adozione nel suo Paese del sistema metrico decimale (che avviene il 4 giugno del 1899), ed esplora la composizione di diversi giacimenti petroliferi, permettendo la realizzazione della prima raffineria russa: non a caso, più di vent'anni prima aveva confermato la teoria di Michail Vasil'evic Lomonosov per cui metano e petrolio derivano dalla trasformazione in molecole di idrocarburi di materiale biologico in decomposizione.

Insignito nel 1882 della Medaglia Davy, ottiene dalla Royal Society londinese nel 1905 la Medaglia Copley. Mendeleev muore il 2 febbraio 1907 a San Pietroburgo, come Cavaliere di I e II Classe dell'Ordine di Sant'Anna, Cavaliere di I e II Classe dell'Ordine di San Vladimiro, Cavaliere dell'Ordine Imperiale di Sant'Alexander Nevsky, Cavaliere di I Classe dell'Ordine di San Stanislao e Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore francese.

ultimo aggiornamento: 19/10/2012


 

Oggi, sabato 8 febbraio 2014 • S. Ermanno, S. Girolamo, S. Leda, S. Gisella

Si ricordano inoltre

Anna_Nicole_Smith Anna Nicole Smith
Modella e attrice statunitense
28/11/1967 - 08/02/2007
Baldassarre_Castiglione Baldassarre Castiglione
Diplomatico e scrittore italiano
06/12/1478 - 08/02/1529
Carolina_Kostner Carolina Kostner
Atleta italiana, pattinaggio su ghiaccio
08/02/1987
Elisabetta_Gregoraci Elisabetta Gregoraci
Modella e presentatrice tv italiana
08/02/1980
Giuseppe_Ungaretti Giuseppe Ungaretti
Poeta italiano
08/02/1888 - 02/06/1970
James_Dean James Dean
Attore statunitense
08/02/1931 - 30/09/1955
John_von_Neumann John von Neumann
Matematico e informatico ungherese
28/12/1903 - 08/02/1957
John_Ruskin John Ruskin
Letterato e critico d'arte inglese
08/02/1819 - 20/01/1900
Jules_Verne Jules Verne
Scrittore francese
08/02/1828 - 24/03/1905
Lana_Turner Lana Turner
Attrice statunitense
08/02/1921 - 29/06/1995
Martin_Buber Martin Buber
Filosofo austriaco
08/02/1878 - 13/06/1965
Nick_Nolte Nick Nolte
Attore statunitense
08/02/1940
Santa_Giuseppina_Bakhita Santa Giuseppina Bakhita
Suora cattolica sudanese
00/00/1869 - 08/02/1947

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...