Passa ai contenuti principali

in edicola il giornale della musica di febbraio 2014

Iscriviti alla newsletter
Non riesci a leggere la newsletter? Clicca qui

in edicola

Profondo Abbado: Claudio Abbado � morto la mattina del 20 gennaio, a 80 anni

La Filarmonica in strada: Nel progetto Music Streets suonano insieme prime parti della Scala e busker

Il rigore di Fuortes: Il futuro dell'Opera di Roma secondo il nuovo sovrintendente

Rameau secondo Rousset: Il clavicembalista e direttore d'orchestra francese e il 250� anniversario della nascita del compositore

Motian perpetuo: Zeno de Rossi racconta il batterista scomparso nel 2011, maestro di leggerezza

SCOPRI IL NUMERO DI FEBBRAIO
LEGGI SU IPAD  |  LEGGI SU ANDROID  |  ABBONATI

anteprima

Busseto: Casa Verdi alla Siae

Il Palazzo Orlandi, dove Verdi visse fra 1849 e 1851, � salvo

di Alessandro Rigolli
Nuovi linguaggi

Torino. Rai NuovaMusica dal 20 febbraio con prime assolute italiane e la collaborazione con Xplosiva

Susanna Franchi
Bach 1 | Tanti sguardi su Bach

Girandola di confronti interpretativi su pianoforte e violino. Le prove magistrali di Ramin Bahrami e Andrea Bacchetti

di Elisabetta Fava
Bach 2 | Sei sonate alla Jarrett

Esce per Ecm l'interpretazione del pianista

di Giorgio Cerasoli
La batteria leggera

Un box per raccogliere i lavori di Paul Motian sugli standard, pubblicati fra il 1988 e il 2008

di Luca Canini
Post scriptum

Thee Silver Mt. Zion e Mogwai: le strade divergenti del post rock vent'anni dopo, fra un nuovo intimismo ed eccessi strumentali

di Alberto Campo
Musica popolare su Rai3

"L'Italia che risuona" � il programma di Ambrogio Sparagna

di Jacopo Tomatis

giornaledellamusica.it

RECENSIONI

Barenboim e Chung in ricordo di Abbado

L'omaggio della Scala ad Abbado, seguito dal concerto diretto da Chung a lui dedicato

BLOG

Indietro tutta!

Renzo Arbore, i natali del jazz e la crisi dei musicisti nel blog di Enrico Bettinello

APPROFONDIMENTI

Nel nido di Seeger

La morte di Pete Seeger: riproponiamo un'intervista fattagli da Beppe Gambetta nel 2010

.

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...