Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Little Tony

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Little Tony

Non finisce qui

Little Tony
Antonio Ciacci - questo il vero nome di Little Tony - nasce a Tivoli il 9 febbraio 1941. Nato da genitori sammarinesi originari di Chiesanuova, è cittadino della Repubblica di San Marino e pur avendo vissuto quasi sempre in Italia, non ne ha mai richiesto la cittadinanza. Giovanissimo si interessa alla musica grazie alla passione del padre, dello zio e i fratelli, tutti musicisti.

Le prime pedane che Antonio calca sono i ristoranti dei Castelli Romani; seguono poi le balere e i teatri d'avanspettacolo.
Viene notato del 1958 Jack Good, impresario inglese, che assiste a un suo spettacolo al teatro Smeraldo di Milano. Good convince l'artista a partire con i suoi fratelli per l'Inghilterra: oltremanica nascono quindi "Little Tony and his brothers". I loro spettacoli riscuotono grande successo e Little Tony decide di rimanere in Inghilterra per diversi anni. In questi anni alimenta un vero e proprio amore per il Rock'n'roll, amore che si riscontrerà essere di quelli che non fiscono mai.

Tra gli anni 1958 e 1960 incide un notevole numero di 45 giri tra cui "Lucille", "Johnny B.Good", "Shake Rattle And Roll". Alcuni dei suoi pezzi vengono scelti per far da sfondo musicale ai film di quegli anni ("Blue monday", "Il Gangster cerca moglie", "Che tipo rock", "I teddy boys della canzone"). Rientra in Italia e partecipa al Festival di Sanremo in coppia con Adriano Celentano nel 1961. Canta "24 mila baci" e si classifica al secondo posto. Nello stesso anno incide diverse canzoni per altri film. Il primo successo discografico esplosivo arriva l'anno seguente (1962) con "Il ragazzo col ciuffo" lo proietta ai primi posti delle classifiche.

Nel 1962 Little Tony è al Cantagiro con il brano "So che mi ami ancora". L'anno dopo arriva secondo con "Se insieme ad un altro ti vedrò", scritta da Enrico Ciacci, suo fratello. Pubblica "T'amo e t'amerò", già presentata da Peppino Gagliardi, riscuotendo buon seguito. Torna poi a Sanremo con "Quando vedrai la mia ragazza". Il trionfo, quello vero, arriva nel 1966 quando presenta al Cantagiro una delle canzoni che saranno suo simbolo distintivo: "Riderà". Boom chiama boom e nel 1964 presenta a sanremo "Cuore matto", altro exploit di vendite (prima in classifica, la canzone rimane tra i primi posti per dodici settimane consecutive). "Cuore matto" fa conoscere Little Tony in altri paesi europei e in America latina.

Nel 1968 partecipa al Festival di Sanremo per la quarta volta (con "Un uomo piange solo per amore"). Dello stesso anno sono "Lacrime" e "La donna di picche". Poi "Bada bambina" (1965, ancora a Sanremo). Fonda successivamente la "Little Records", propria etichetta con cui esce "E diceva che amava me/Nostalgia". Nel 1970 arriva un grande successo sanremese con "La spada nel cuore" (in coppia con Patty Pravo).

Dopo quegli anni '60 che hanno proiettato Little Tony nella storia della canzone italiana, torna di nuovo a Sanremo con "Cavalli bianchi" nel 1974. L'anno seguente pubblica l'album "Tony canta Elvis", in cui rende omaggio a quello che considera suo maestro e guida, Elvis Presley, interpretando vari suoi classici.

Negli anni '80 forma il gruppo "I Robot", insieme a Bobby Solo e Rosanna Fratello (il nome del gruppo è un acronimo delle loro iniziali) che riscuote discreto successo (anche a Sanremo). Negli anni '90 si dedica esclusivamente alla tv partecipando come ospite musicale a molte trasmissioni sia Rai che Mediaset. Nella stagione 2002-2003 è ospite fisso e spalla di Mara Venier al programma "Domenica In".

Con Bobby Solo si presenta di nuovo sul palco dell'Ariston nel 2003, partecipando in coppia con il brano "Non si cresce mai". Presta la voce nel 2004 al brano dance di Gabry Ponte "Figli di Pitagora", poi torna ancora a Sanremo nel 2008 con "Non finisce qui". Ricoverato da tre mesi circa presso la clinica di Villa Margherita a Roma, Little Tony si spegne a causa di un tumore il giorno 27 maggio 2013 .

ultimo aggiornamento: 28/05/2013


 

Oggi, domenica 9 febbraio 2014 • S. Apollonia, S. Rinaldo, S. Maro

Si ricordano inoltre

Costante_Girardengo Costante Girardengo
Atleta italiano, ciclismo
18/03/1893 - 09/02/1978
Joe_Pesci Joe Pesci
Attore statunitense
09/02/1943
Leo_Valiani Leo Valiani
Politico e giornalista italiano
09/02/1909 - 18/09/1999
Lorena_Bianchetti Lorena Bianchetti
Conduttrice TV italiana
09/02/1974
Pietro_Nenni Pietro Nenni
Politico italiano
09/02/1891 - 01/01/1980
Vince_Papale Vince Papale
Atleta statunitense, football americano
09/02/1946

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...