Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Ferzan Ozpetek

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Ferzan Ozpetek

Turchia Italia, andate e ritorni

Ferzan Ozpetek
Il regista e sceneggiatore Ferzan Ozpetek nasce a Istanbul (Turchia) il 3 febbraio 1959. Vive e lavora da lungo tempo in Italia tanto che si considera a tutti gli effetti un regista italiano. Arriva a Roma nel 1978 a soli 19 anni per studiare Storia del cinema all'Università La Sapienza; completa la sua formazione frequentando corsi di storia dell'arte e del costume all'Accademia Navona e corsi di regia all'Accademia d'Arte drammatica Silvio D'Amico. Per curiosità vale la pena di ricordare che, proprio durante questi anni, Ozpetek dipinge la "Fata ignorante", il quadro che appare nel suo film omonimo, circa venti anni dopo.

Oltre a studiare, riesce anche ad entrare nel mondo del cinema italiano. Trova il suo primo piccolo ruolo sul set di "Scusate il ritardo" nel 1982, dove portava té e biscotti a Massimo Troisi tutti i pomeriggi. In seguito arrivano anche incarichi più importanti e Ozpetek lavora come assistente e aiuto regista con Maurizio Ponzi, Lamberto Bava, Ricky Tognazzi e Marco Risi. È stato proprio quest'ultimo ad offrirgli una possibilità "imperdibile" quando, nel 1997, lo aiuta a produrre "Il bagno turco" con la sua casa di produzione, la Sorpasso Film.

Il primo film di Ferzan Ozpetek risulta un debutto salutato con successo dalla critica e anche dal pubblico. "Hamam" è un vero e proprio omaggio alla Turchia, la terra d'origine del regista, in cui la cultura turca viene presentata attraverso gli occhi di un giovane architetto di Roma. Ovviamente, non è solo coincidenza che proprio il suo primo film narra la storia di un outsider, di un uomo che arriva dall'Italia a Istanbul e viene incantato dalla cultura esotica ed eccitante del paese. Si deve aggiungere che nella storia del protagonista, alla scoperta di un mondo lontano viene associata anche la scoperta di sé stesso e di un amore omosessuale.

Due anni dopo, nel 1999, esce "Harem suaré", il primo film prodotto in collaborazione con Tilde Corsi e Gianni Romoli. Questo lavoro rappresenta l'inizio di una serie molto fertile di produzioni cinematografiche e di successi, sia per la casa di produzione che per Gianni Romoli produttore e anche co-sceneggiatore di tutti i successivi film di Ozpetek. "Harem suaré" presenta la caduta dell'impero ottomano attraverso la storia dell'ultimo harem imperiale. Anche questa pellicola è dedicata interamente alla Turchia, e anche in questa opera si vedono punti di collegamento tra la cultura turca e quella italiana, in quanto la protagonista è appassionata delle opere liriche italiane. L'attrice turca Serra Yilmaz, che ormai è diventata l'attrice simbolo di Ozpetek appare per la prima volta volta proprio in "Harem suaré".

Nel 2001, con l'uscita di "Le fate ignoranti", Ozpetek prende una nuova direzione e lascia la Turchia, spostando la storia in Italia, più precisamente nella Roma contemporanea. Il tema centrale non sembra molto facile a prima vista, dato che nel film si tratta dell'incontro di una donna con l'amante omosessuale di suo marito appena morto in un incidente.
L'incontro con "le fate" cambia la vita della protagonista. Le fate sono un gruppo di amici, nella maggior parte omosessuali, che formano una specie di comunità che vive in un unico palazzo di periferia, una specie di "isola"; quando la protagonista scopre un aspetto nuovo della personalità del marito, questo fatto lenisce in parte il dolore che lei sente per la sua morte.
La pellicola è considerata uno dei capolavori di Ozpetek, ed è stata premiata con il Nastro d'argento nel 2001 con riconoscimenti per il miglior produttore (Tilde Corsi), la miglior attrice (Margherita Buy) e il miglior attore protagonista (Stefano Accorsi).

L'altro film che si considera spesso un capolavoro è uscito nel 2003 con il titolo "La finestra di fronte". Anche qui, la protagonista, imprigionata nell'esistenza monotona tra un matrimonio poco soddisfacente e un lavoro in cui perde la propria personalità, è alla ricerca del suo vero "Sé". Il coprotagonista è un uomo vecchio, "trovato" per strada, privo di memoria; durante il film si scopre pian piano che nasconde in sé il ricordo di un omicidio e di una decisione di sessanta anni prima. I due protagonisti si conosceranno attraverso una passione condivisa: la pasticceria. Dal loro incontro e dal loro lavoro, nasceranno dei dolci che sono veri e propri inni alla vita.

Nel 2005 è stato presentato "Cuore sacro", il film che divide fortemente sia la critica, sia il pubblico. La storia presenta la metamorfosi e la "redenzione" di una giovane imprenditrice che, a poco a poco, viene presa da una "follia religiosa".
Il parallelo con "Europa 51" di Roberto Rossellini è inevitabile, tuttavia, come si legge anche nelle critiche, il risultato è molto meno soddisfacente. La citazione della conversione di San Francesco non è assolutamente attendibile in quell'ambiente e in quel contesto, così come anche la rappresentazione della Pietà di Michelangelo risulta una esagerazione. Insomma, anche i critici sembrano essere d'accordo nel fatto che "Cuore sacro" è un film nato con l'esigenza di una chiamata artistica, ma che, purtroppo, l'opera non riesce a soddisfare.

Nel 2007 Ozpetek realizza "Saturno contro". Si tratta di uno spettacolo corale, a prima vista molto simile a "Le fate ignoranti". Infatti, anche qui si tratta di un gruppo di amici, che invece, non sono niente affatto ignoranti.
Sono tutti più o meno quarantenni, di successo, borghesi, che si trovano "a fare i conti alla soglia della maturità con la necessità di riscoprire il senso del gruppo in un momento come quello attuale in cui la crisi economica, lo spettro delle nuove malattie e il terrorismo internazionale hanno reso il senso della vita più precario e più fragile" (www.saturnocontro.com).
Qui, il tema centrale è la separazione, sia nell'amicizia che nell'amore, in un gruppo basato su legami di amicizia molto stretti e di lunga data, che presentano segni di stanchezza dovuta all'abitudine.

Dopo il successo ottenuto solo in parte dal film precedente, con "Saturno contro", Ozpetek sembra riprendere la maniera tanto caratteristica delle sue pellicole. Parla sempre di problemi e fenomeni controversi della società contemporanea, non soltanto dell'omosessualità.
Ozpetek, nei suoi film, riesce a presentare rapporti umani quotidiani che, allo stesso tempo, sono molto speciali. Una vedova che entra in relazione con l'uomo che è stato l'amante di suo marito, o la scomparsa improvvisa di un uomo, dalla rete di amicizie di un gruppo, che si potrebbe definire quasi una famiglia allargata.
Le esperienze descritte da Ozpetek sono in un certo senso autobiografiche, infatti, abbiamo a che fare con un uomo arrivato da lontano che ormai si è italianizzato ma non dimentica le sue radici turche.

Vivere e sopravvivere, ricercando noi stesssi, questo è il tema che ritorna sempre nelle opere di Ozpetek. E tutto questo avviene con una spettacolarità e passione che rendono tutti questi film unici e inimitabilmente "ozpetekiani".

Nel 2008 è in concorso al Festival del Cinema di Venezia dove presenta "Un giorno perfetto", adattamento cinematografico del romanzo di Melania Gaia Mazzucco, che vede protagonisti gli attori Isabella Ferrari e Valerio Mastandrea.

Testo originale a cura di Gergo Forro
ultimo aggiornamento: 31/08/2008


 

Oggi, lunedì 3 febbraio 2014 • S. Biagio, S. Oscar, S. Leonia, S. Lerina

Si ricordano inoltre

Carosello Carosello
Evento tv degli anni '60 e '70
03/02/1957 - 01/01/1977
Bertrand_Russell Bertrand Russell
Filosofo e matematico gallese
18/05/1872 - 03/02/1970
Felix_Mendelssohn Felix Mendelssohn
Compositore tedesco
03/02/1809 - 04/11/1847
Fred_Buscaglione Fred Buscaglione
Cantante italiano
23/11/1921 - 03/02/1960
Gabriel_Laub Gabriel Laub
Scrittore e aforista polacco
24/10/1928 - 03/02/1998
Gino_Capponi Gino Capponi
Politico e letterato italiano
12/09/1792 - 03/02/1876
Johann_Gutenberg Johann Gutenberg
Orafo, inventore e tipografo tedesco
00/00/1400 - 03/02/1468
Morgan_Fairchild Morgan Fairchild
Attrice statunitense
03/02/1950
Paul_Auster Paul Auster
Scrittore italiano
03/02/1947
Simone_Weil Simone Weil
Sociologa francese
03/02/1909 - 24/08/1943
Woodrow_Wilson Woodrow Wilson
28° Presidente USA
28/12/1856 - 03/02/1924

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...