Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Ottavio Missoni

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Ottavio Missoni

Corse e colori

Ottavio Missoni
Ottavio Missoni nasce il giorno 11 febbraio 1921 a Ragusa di Dalmazia (Croazia) politicamente parte del Regno di Jugoslavia; il padre è di origine friulana (l'"omo de mar" Vittorio Missoni, capitano, figlio di un magistrato) mentre la madre è dalmata (de' Vidovich, di antica e nobile famiglia di Sebenico). Quando Ottavio ha solo sei anni si trasferisce con la famiglia a Zara (oggi in Croazia), luogo in cui trascorre la propria giovinezza fino ai suoi vent'anni di età.

Negli anni dell'adolescenza di appassiona allo sport e quando non si dedica allo studio investe molto del suo tempo nell'atletica leggera. Il talento agonistico è alto e non passa molto tempo che si afferma come brillante atleta tanto da vestire la maglia azzurra nel 1935: le specialità di Ottavio Missoni sono i 400 metri piani e i 400 metri ostacoli. Durante la sua carriera di atleta conquista otto titoli italiani. Il suo successo più importante a livello internazionale è quello del 1939, quando diventa campione mondiale studentesco a Vienna.

Durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale Missoni partecipa alla battaglia di El Alamein e viene fatto prigioniero dagli alleati. Trascorre quattro anni in un campo di prigionia in Egitto: riesce a tornare in Italia nell'anno 1946, quando raggiunge Trieste. Nel periodo successivo prosegue gli studi iscrivendosi presso il Liceo Oberdan.

Dopo il conflitto torna anche a correre; partecipa alle Olimpiadi di Londra del 1948, raggiunge la finale dei 400 metri ostacoli e si classifica al sesto posto; corre inoltre come secondo frazionista nelle batterie della staffetta 4 per 400.

Lontano dalla sua Zara, per mantenersi lavora saltuariamente come modello per fotoromanzi a Milano; nella fervente vita metropolitana fa la conoscenza di giornalisti, scrittori e attori di cabaret. E' in questo contesto che incontra la ragazza che diventerà la sua compagna per la vita.

Il 18 aprile 1953 Missoni sposa Rosita Jelmini, la cui famiglia possiede una fabbrica di scialli e tessuti ricamati a Golasecca, in provincia di Varese. Intanto apre un laboratorio di maglieria a Triesta: in questa avventura finanziaria è affiancato da un socio che è anche un caro amico, l'atleta discobolo Giorgio Oberwerger.

La neo-famiglia Missoni, moglie e marito, uniscono i propri sforzi spostando la produzione artigianale interamente a Sumirago (Varese). Rosita disegna i vestiti e prepara le confezioni, Ottavio viaggia con il campionario per presentarlo ai negozianti, affezionati al nero, cercando di convincerli a comprare i suoi estrosi tessuti colorati. Nel 1954 nasce il loro primo figlio, Vittorio Missoni: dalla coppia nasceranno anche Luca Missoni nel 1956 e Angela Missoni nel 1958.

Gli abiti firmati Missoni iniziano ad apparire sulle riviste di moda nel 1960. Due anni più tardi, la macchina da cucito Rachel nata per la lavorazione degli scialli, viene utilizzata per la prima volta per la creazione di vestiti. Le creazioni Missoni risultano colorate e leggere. L'innovazione introdotta dall'azienda decreta il successo commerciale di questa linea.

La prima boutique Missoni viene aperta a Milano nel 1976. Nel 1983 Ottavio Missoni realizza i costumi di scena per la prima della Scala di quell'anno, la "Lucia di Lammermoor". Tre anni più tardi riceve l'onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana.

Nella lunga carriera di Missoni nel campo della moda, la sua costante caratteristica è quella di non prendere troppo sul serio se stesso come il proprio mestiere. Un suo classico motto è: "Per vestirsi male non serve seguire la moda, ma aiuta". Il pittore francese Balthus, sintetizzando la fantasia e l'eleganza dello stile Missoni, lo ha definito "Maestro del colore".

Nel 2011 esce un libro biografico, scritto con il giornalista Paolo Scandaletti, dal titolo "Ottavio Missoni - Una vita sul filo di lana".

Il 4 gennaio 2013 il figlio Vittorio è sull'aereo che scompare misteriosamente a Los Roques (Venezuela). A partire dal malessere che la tragica vicenda comporta, la salute di Ottavio comincia ad accusare seri colpi, tanto che ad aprile viene ricoverato per uno scompenso cardiaco. Ottavio Missoni muore all'età di 92 anni nella sua casa di Sumirago (Varese).

ultimo aggiornamento: 09/05/2013


 

Oggi, martedì 11 febbraio 2014 • B. V. di Lourdes, S. Adolfo, S. Elisa

Si ricordano inoltre

Arthur_Miller Arthur Miller
Drammaturgo statunitense
17/10/1915 - 11/02/2005
Frank_Herbert Frank Herbert
Scrittore statunitense, fantascienza, Dune
08/10/1920 - 11/02/1986
Hans_Georg_Gadamer Hans Georg Gadamer
Filosofo tedesco
11/02/1900 - 14/03/2002
Jennifer_Aniston Jennifer Aniston
Attrice statunitense
11/02/1969
Leon_Foucault Léon Foucault
Fisico francese
18/09/1819 - 11/02/1868
Magda_Gomes Magda Gomes
Modella e showgirl brasiliana
11/02/1978
Manuel_Noriega Manuel Noriega
Militare e politico panamense
11/02/1938
Paul_K._Feyerabend Paul K. Feyerabend
Filosofo della scienza austriaco
13/01/1924 - 11/02/1994
Rene_Descartes René Descartes
Filosofo e matematico francese
31/03/1596 - 11/02/1650
Sarah_Palin Sarah Palin
Politica statunitense
11/02/1964
Sylvia_Plath Sylvia Plath
Scrittrice e poetessa statunitense
27/10/1932 - 11/02/1963
Thomas_Alva_Edison Thomas Alva Edison
Industriale statunitense, inventore della lampadina
11/02/1847 - 18/10/1931
Whitney_Houston Whitney Houston
Cantante e attrice statunitense
09/08/1963 - 11/02/2012

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...