Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Renato Dulbecco

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Renato Dulbecco

Geni precoci

Renato Dulbecco
Renato Dulbecco, nato a Catanzaro il 22 febbraio 1914, a soli sedici anni si iscrive alla facoltà di Medicina dell'Università di Torino, dove incontra due studenti, Salvador Luria e Rita Levi Montalcini "che avranno poi una grande influenza sulla sua vita".

Si laurea nel 1936, appena prima di partire per il servizio militare come ufficiale medico fino al 1938. Un anno dopo é richiamato e inviato prima sul fronte francese e quindi in Russia dove rischia di morire nel 1942 e rimane per mesi in ospedale. Rimandato in Italia, quando il paese passa sotto il controllo dell'esercito tedesco raggiunge le unità partigiane della Resistenza, sempre come medico. Successivamente avvia l'attività di ricerca e contemporaneamente si iscrive alla facoltà di Fisica, che frequenta dal 1945 al 1947, anno in cui lascia l'Italia per gli Stati Uniti.

Viene chiamato a svolgere attività di ricerca alla University of Indiana a Bloomington, e successivamente si trasferisce al California Institute of Technology. Nel 1955 riesce ad isolare il primo mutante del virus della poliomielite, che servirà a Sabin per la preparazione del vaccino.

Nel 1958 comincia ad interessarsi alla ricerca oncologica, studiando virus animali che provocano forme di alterazione nelle cellule. La scoperta più importante è la dimostrazione che il DNA del virus viene incorporato nel materiale genetico cellulare, per cui la cellula subisce un'alterazione permanente. Dal 1972 si trasferisce a Londra, all'Imperial Cancer Research Fund, dove ha la possibilità di lavorare nel campo dell'oncologia umana, e successivamente al Salk Institute di La Jolla (California).

Nel 1964 vince il premio Lasker per la ricerca medica e nel 1975 il Nobel per la Medicina, insieme a David Baltimore e Howard Temin, per ricerche sull'interazione tra i virus tumorali e il materiale genetico della cellula.

Nel 1986 lancia il Progetto Genoma Umano, con l'obiettivo di decifrare il patrimonio genetico dell'uomo. Il "Progetto Genoma", spiega Dulbecco, mira a raggiungere la conoscenza completa dei nostri geni e dei geni di qualunque specie (il progetto partì in Italia grazie all'interesse ad esso dimostrato dal prof. Rossi-Bernardi, che era allora presidente del C.N.R.). Il problema principale, dunque, è quello di riuscire a leggere il messaggio contenuto nella molecola di DNA. Nel 1993 rientra in Italia e da allora lavora presso l'Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR di Milano, oltre a guidare la Commissione Oncologica Nazionale e a ricoprire l'incarico di presidente emerito del Salk Institute.

Renato Dulbecco è stato membro di diversi organismi scientifici internazionali, tra cui l'Accademia dei Lincei, la National Academy of Sciences statunitense, la Royal Society britannica e l'IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War).

Muore il giorno 20 febbraio 2012, due giorni prima di compiere 98 anni, a La Jolla (California)dove lavorava presso l'istituto Salk.

RICONOSCIMENTI

1936: Premio Sperino, Accademia della Medicina di Torino.
1936: Premio Vitalevi, Università di Torino.
1939: Premio Reviglio-Giordano, Accademia della Medicina di Torino.
1957-1958: Borsa di Studio Guggenheim.
1958: John Scott Award for Invention of the Plaque Tecnique for Animal Viruses, City of Philadelphia.
1959: Kimble Methodology Award of the conference of State and provincial Directors of Pubblic Health Laboratories.
1964: Albert and Mary Lasker Basic Medical Research Award.
1965: Howard Taylor Ricketts Award.
1967: Premio Louisa Gross Horwitz, Columbia University.
1967: Paul Ehrlich-Ludwige Darmstaedter Adj Prize.
1968: Doctor of Science, Yale University.

1970: Doctor of Laws, University of Glasgow.
1974: Selman A. Waksman Award in Microbiology, National Academy of Science.
1975: Premio Nobel per la Medicina.
1975: Man of the Year, London.
1978: Targa d'Oro, Villa San Giovanni, Italia.
1978: Italian-American of the Year, San Diego Country, California.
1978: Honoris Causa Doctorem Medicinae, Vrije Universiteit, Brussels.
1981: Gran Ufficiale della Repubblica Italiana.
1981: Honorary Founder of the Hebrew University.
1982: Mendel Golden Medal, Czechoslovak Academy of Sciences.
1983: Cittadino Onorario, Imperia, Italia.
1984: Doctor of Science, Indiana University.
1985: Gold Public Health Medal, Italian Government.
1985: Cittadino Onorario, Arezzo, Italia.
1989: Cittadino Onorario, Forlì, Italia.
1990: Premio via Condotti, Italia.
1994: Premio del Presidente della Repubblica Italiana.
1995: Cittadino Onorario, Torino, Italia.

ultimo aggiornamento: 20/02/2012


 

Oggi, sabato 22 febbraio 2014 • S. Margherita

Si ricordano inoltre

Aldo_Bozzi Aldo Bozzi
Politico italiano
22/02/1909 - 01/11/1987
Amerigo_Vespucci Amerigo Vespucci
Navigatore, esploratore e cartografo italiano
18/03/1454 - 22/02/1512
Andy_Warhol Andy Warhol
Artista statunitense
06/08/1928 - 22/02/1987
Arthur_Schopenhauer Arthur Schopenhauer
Filosofo tedesco
22/02/1788 - 21/09/1860
Drew_Barrymore Drew Barrymore
Attrice e regista statunitense
22/02/1975
George_Washington George Washington
Statista, primo Presidente USA
22/02/1732 - 14/12/1799
Heinrich_Rudolf_Hertz Heinrich Rudolf Hertz
Fisico tedesco
22/02/1857 - 01/01/1894
Jules_Renard Jules Renard
Scrittore francese
22/02/1864 - 22/05/1910
Larissa_Riquelme Larissa Riquelme
Modella paraguayana
22/02/1985
Luigi_Giussani Luigi Giussani
Sacerdote e teologo italiano, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione
15/10/1922 - 22/02/2005
Menotti_Lerro Menotti Lerro
Poeta italiano
22/02/1980
Mr._Forest Mr. Forest
Comico e presentatore tv italiano
22/02/1961
Niki_Lauda Niki Lauda
Imprenditore ed ex pilota F1 austriaco
22/02/1949
Oskar_Kokoschka Oskar Kokoschka
Pittore austriaco
01/03/1886 - 22/02/1980
Paolo_Salvati Paolo Salvati
Pittore e artista italiano
22/02/1939
Ted_Kennedy Ted Kennedy
Politico, senatore statunitense
22/02/1932 - 25/08/2009

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...