Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: John McEnroe

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

John McEnroe

Genio e sregolatezza

John McEnroe
Se si può parlare di genialità applicata allo sport allora John McEnroe si può considerare uno dei massimi esempi di questo felice connubio di elementi. Non a caso ai tempi in cui era una stella nel firmamento del tennis mondiale, McEnroe era meglio conosciuto come "The genius".

Nato il 16 febbraio 1959 a Wiesbaden, Germania da madre casalinga e da padre ufficiale della Air Force statunitense, si è indirizzato al tennis perché da piccolo il fisico esile non gli consentiva di prendere parte ad altri sport più "rudi" e aggressivi.
Giocando a calcio il mingherlino John rischiava di prenderle, così come avrebbe sicuramente avuto seri problemi nel basket, per non parlare delle arti marziali. Forse, a portarlo sui campi di terra battuta è stato semplicemente un forte richiamo interiore, quello che tutti i grandi talenti sentono irresistibilmente dentro di sé. Per citare un parallelismo in un altro campo "artistico", Salvatore Accardo obbligò suo padre ad acquistargli un violino giocattolo a soli tre anni; per John McEnroe l'attrazione fatale fu la racchetta.

Ed è probabile che i genitori non abbiano storto granché il naso ad osservare gli allenamenti del figlio, neanche tanto massacranti e oggi retroattivamente a forte sospetto di doping.
A diciotto anni John è già nelle semifinali di Wimbledon, che significa anche una pioggia di miliardi che cadono nelle tasche: in quattro set batte Jimmy Connors.

John è molto ambizioso. Se Connors, uno dei suoi avversari più tosti, si prenderà la sua rivincita l'anno successivo eliminandolo sempre in semifinale agli US Open, nel 1979 McEnroe vince il primo torneo dello Slam dominando in semifinale proprio Connors.

L'anno dopo gioca quella che diventerà una finale storica di Wimbledon, di quelle che si usa definire 'al cardiopalma', contro Bjorn Borg, famosa per un tie-break conclusosi 18-16 a suo favore. Purtroppo però McEnroe alla fine perderà.
Vincerà nel 1981, battendo il sempreverde Borg dopo lunga tenzone. E' del 1981 anche il nuovo nomignolo che gli affibbia la stampa, "SuperBrat" ("Brat" significa "moccioso"). Il motivo? Intemperanze costanti, nervi quasi mai a posto e una tendenza ossessiva a contestare le decisioni arbitrali direttamente sul campo, con sceneggiate e sfuriate entrate ormai nelle cineteche sportive.
Oltre agli insulti di prammatica ai giudici di linea, per due volte si arrampica sul seggiolone dell'arbitro con il solo scopo di offenderlo. Il tutto ben documentato dalle impietose telecamere, che ci tramandano la versione più irruenta e antipatica di lui.

Dal 1981 al 1984 SuperBrat è ininterrottamente numero 1: 82 vittorie, 3 sconfitte, 13 tornei vinti.

La soddisfazione - dichiarò "il giorno più bello della mia vita" - di umiliare Connors in finale a Wimbledon (6-1, 6-1, 6-2) in un'ora.
La lezione ancora in tre set a Ivan Lendl, un altro inquilino dell'Olimpo del tennis mondiale di quegli anni, agli US Open.
Eppure proprio quell'anno, proprio con Lendl (col quale finirà in difetto negli scontri diretti, 15 a 21), ebbe la colpa di perdere l'unica possibilità di vincere sulla terra rossa.

Vince tutto, anche la Coppa Davis. Epico nel 1982 lo scontro ai quarti di finale con la Svezia, dove sconfigge Mats Wilander dopo una maratona di 6 ore e 22 minuti.

Nel gennaio 2004 John McEnroe è tornato sulle prime pagine di tutti i quotidiani mondiali con una dichiarazione-choc: ha confessato di aver assunto per almeno sei anni, a sua insaputa, steroidi del tipo che si somministravano ai cavalli.

ultimo aggiornamento: 14/02/2004

 

Oggi, domenica 16 febbraio 2014 • S. Flaviano, S. Elia, S. Lucilla, S. Samuele

Si ricordano inoltre

Achille_Castiglioni Achille Castiglioni
Architetto e designer italiano
16/02/1918 - 02/12/2002
Andrei_Chikatilo Andrei Chikatilo
Serial killer ucraino
16/10/1936 - 16/02/1994
Claudio_Amendola Claudio Amendola
Attore italiano
16/02/1963
Felix_Faure Félix Faure
Politico francese
30/01/1841 - 16/02/1899
Giosue_Carducci Giosuè Carducci
Poeta italiano, premio Nobel
27/07/1835 - 16/02/1907
Keith_Haring Keith Haring
Artista neo-pop statunitense
04/05/1958 - 16/02/1990
Kim_Jong_Il Kim Jong Il
Leader politico e dittatore nordcoreano
16/02/1942 - 17/12/2011
Valentino_Rossi Valentino Rossi
Campione di motociclismo italiano
16/02/1979

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...