Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Ettore Scola

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Ettore Scola

Semplicità e poesia

Ettore Scola
Ettore Scola nasce a Trevico (AV) il 10 maggio 1931.
Con i genitori attori di teatro inizia la carriera sceneggiando varie commedie, insieme a Age e Scarpelli (Agenore Incrocci e Furio Scarpelli), tra cui ricordiamo "Un americano a Roma" (1954), "Totò nella luna" (1958), "La grande guerra" (1959), "Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi" (1960) e "Il Sorpasso" (1962).

Esordisce alla regia a soli 34 anni con "Se permette parliamo di donne" (1964): il protagonista è Vittorio Gassman che sarà - insieme a Nino Manfredi e Marcello Mastroianni - uno degli attori prediletti del regista.

In un episodio di "Thrilling" (1965) lavora con Nino Manfredi e, per la prima volta, con Alberto Sordi in "Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?" (1968).

Durante i gloriosi anni '70 del cinema italiano, Scola realizza "Il commissario Pepe" (1969) e "Dramma della gelosia" (1970); la consacrazione arriva con il film "C'eravamo tanto amati" (1974), pellicola capace di ripercorrere trent'anni di storia italiana, dal 1945 al 1975, attraverso tre grandi amici: l'avvocato Gianni Perego (interpretato da Vittorio Gassman), il portantino Antonio (Nino Manfredi) e Nicola l'intellettuale (Stefano Satta Flores), tutti innamorati di Luciana (Stefania Sandrelli). Il film è dedicato a Vittorio De Sica e vi compaiono anche Aldo Fabrizi e Giovanna Ralli, oltre ad altri personaggi noti che interpretano se stessi come Marcello Mastroianni, Federico Fellini e Mike Bongiorno.

Scola espatria e raggiunge fama internazionale: nel 1976 gira "Brutti, sporchi e cattivi", commedia dolceamara delle borgate romane, e "Una giornata particolare" (1977, con Sophia Loren e Marcello Mastroianni).

Nel 1980 "La terrazza" è un film che con un amaro bilancio di un gruppo di intellettuali di sinistra che vede la partecipazione di Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant e Marcello Mastroianni. Scola parla poi della rivoluzione francese ne "Il mondo nuovo" (1982), in cui Mastroianni impersona Giacomo Casanova.

Nel 1985 torna a ricevere elogi dalla critica e dal pubblico dirigendo Jack Lemmon e Mastroianni in "Maccheroni" (1985), e ancora con il lavoro successivo "La famiglia" (1987), commedia con la quale ripercorre 80 anni di storia.

Altri film di rilevo sono "Splendor" (1988) e "Che ora è?" (1989), lavori che vedono la partecipazione di Massimo Troisi.

Nel 1998 gira "La cena", con Stefania Sandrelli, Fanny Ardant e il solito Gassman; nel 2001 "Concorrenza sleale", con Diego Abatantuono, Sergio Castellitto e Gerard Depardieu; nel 2003 la commedia/documentario "Gente di Roma" (con Stefania Sandrelli, Arnoldo Foà, Valerio Mastandrea e Sabrina Impacciatore).

ultimo aggiornamento: 09/05/2007


 

Oggi, sabato 10 maggio 2014 • S. Antonino, S. Alfio, S. Corindo Rogazioni

Si ricordano inoltre

Bono Bono
Cantante irlandese, U2
10/05/1960
Fred_Astaire Fred Astaire
Attore e ballerino statunitense
10/05/1899 - 22/06/1987
Jean_de_La_Bruyere Jean de La Bruyère
Scrittore francese
16/08/1645 - 10/05/1696
Joan_Crawford Joan Crawford
Attrice statunitense
23/03/1904 - 10/05/1977
Karl_Barth Karl Barth
Teologo svizzero
10/05/1886 - 10/12/1968
Missy_Franklin Missy Franklin
Nuotatrice statunitense
10/05/1995
Sid_Vicious Sid Vicious
Musicista punk statunitense, Sex Pistols
10/05/1957 - 02/02/1979

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...