Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Henri Rousseau

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Henri Rousseau

Doganiere in incognito

Henri Rousseau
Henri Julien Félix Rousseau, detto il Doganiere nasce a Laval il 21 maggio 1844. Pittore di formazione autodidatta, deve molto della sua ispirazione ad alcune sue esperienze personali. Durante il servizio militare, infatti, conobbe alcuni soldati reduci dalla campagna francese in Messico a sostegno dell'imperatore Massimiliano. Furono molto probabilmente le loro descrizioni di quel paese a ispirare le sue raffigurazioni vivide e lussureggianti della giungla, suo tema prediletto. In vita, la sua opera fu variamente criticata e denigrata, con immancabili punte sarcastiche e rifiuti critici.

Non pochi lo valutarono come un semplice pittore naif, privo di qualunque spessore artistico. Fra gli "epiteti" che gli vennero rivolti dai contemporanei troviamo aggettivi come sprovveduto, incolto, ingenuo, candido e via elencando. In seguito, un maggior assestamento critico e un inquadramento più lucido della sua produzione ha permesso di rendere merito al suo valore di artista. Quella che sembrava la sua debolezza (ossia l'essere appunto naif), si è invece rivelata la base della sua autentica originalità. Oggi è considerato il più personale e il più autentico dei naif della pittura moderna.

Dopo la sua morte, inoltre, il suo stile "primitivo", caratterizzato da colori vivaci, da un disegno volutamente piatto e dai soggetti fantasiosi, furono imitati dai pittori moderni europei. Proprio perché sprovveduto, "incolto" e privo di regole, Rousseau verrà visto come un artista capace di superare con il proprio candore la tradizione, estrinsecando liberamente la sua interiorità al di là delle regole accademiche. La cosa curiosa è che oltretutto si dedicò alla pittura praticamente durante l'età del suo pensionamento, dopo aver lavorato quasi tutta la vita presso gli uffici daziari di Parigi. Ecco la ragione del suo soprannome: il "Doganiere".

A partire dal 1886, espose le sue opere al "Salon des Indépendants", conquistando l'ammirazione di contemporanei come Paul Gauguin e Georges Seurat. Dopo un primo periodo dedicato a ritratti e vedute di Parigi, negli anni Novanta passò a raffigurazioni fantastiche molto originali, caratterizzate da paesaggi tropicali con figure umane che giocano o riposano e animali immobili e vigili, come ipnotizzati da qualcosa di misterioso. Nel celebre dipinto "Il sogno", ad esempio (datato 1910), egli rappresenta una figura nuda distesa su un divano in una giungla dai colori vividi, con piante rigogliose, leoni inquietanti e altri animali; nella "Zingara addormentata", invece, una donna riposa tranquillamente nel deserto mentre un leone con la coda in aria la osserva incuriosito. Queste opere, insieme a molte altre, sono conservate al Museum of Modern Art di New York.

Sul piano della vita privata, Rousseau fu un uomo assai impegnato socialmente. Di lui si ricorda la partecipazione ai fermenti rivoluzionari della sua epoca.

Muore a Parigi il 2 settembre 1910.

ultimo aggiornamento: 07/01/2003


 

Oggi, mercoledì 21 maggio 2014 • S. Vittorio, S. Ansuino, S. Fabio

Si ricordano inoltre

Alfredo_Frassati Alfredo Frassati
Giornalista e politico italiano
28/09/1868 - 21/05/1961
Carlo_Emilio_Gadda Carlo Emilio Gadda
Scrittore italiano
14/11/1893 - 21/05/1973
Dino_Grandi Dino Grandi
Gerarca fascista e politico italiano
04/06/1895 - 21/05/1988
Jeffrey_Dahmer Jeffrey Dahmer
Serial killer statunitense
21/05/1960 - 28/11/1994
Jesse_Capelli Jesse Capelli
Pornostar canadese
21/05/1979
Lucio_Anneo_Seneca Lucio Anneo Seneca
Filosofo e drammaturgo latino
21/05/0004 A.C. - 00/00/0065
Marco_Carta Marco Carta
Cantante italiano
21/05/1985
Paola_Saluzzi Paola Saluzzi
Giornalista e conduttrice tv italiana
21/05/1964
Tommaso_Campanella Tommaso Campanella
Filosofo italiano
05/09/1568 - 21/05/1639

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...