Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Livio Berruti

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Livio Berruti

Una curva, un rettilineo, una storia

Livio Berruti
Campione italiano di atletica leggera, Livio Berruti nasce a Torino il 19 maggio 1939. Il suo nome è inciso in modo indelebile nella storia dello sport nazionale dal 1960, quando vinse alle XVII Olimpiadi di Roma la gara dei 200 metri. Quella vittoria fu simbolica anche perchè Berruti spezzò il dominio statunitense in quella specialità e fu il primo atleta italiano a gareggiare e vincere una finale olimpica.

La famiglia apppartiene alla buona borghesia piemontese; Livio inizia a praticare sport al Liceo Cavour di Torino. Presto attratto dall'atletica leggera, la disciplina che più lo appassiona è il salto in alto.
Inizia anche a frequentare il centro sportivo della Lancia nella speranza di poter praticare il tennis. Poi a diciassette anni sfida per gioco il campione della scuola nei 100 metri piani: lo batte.
Scoperto il proprio talento nella velocità, si dedica a questa specialità. Alla fine dell'anno scolastico sarà uno dei migliori velocisti dell'Italia intera. Quell'esplosività nelle caviglie covata con il salto in alto sarà una qualità che si renderà preziosa nelle partenze.

Ha solo diciotto anni quando nel 1957, a quasi 20 anni di distanza, eguaglia il record italiano dei 100 metri (10"4) stabilito nel 1938 da Orazio Mariani.
Il padre Michele quando viene a sapere che facevano provare i 200 metri al figlio, invia una lettera allo staff della Nazionale, diffidandoli dal proseguire, preoccupato per il gracile fisico di Livio. Non gli daranno retta.
Nel 1958 abbassa il record di un decimo: il tempo di 10"3 vale a Berruti il primato mondiale juniores.

Passa un anno ed eguaglia, prima, e migliora, poi, il record italiano dei 200 metri: a Malmoe in Svezia, porta il tempo a 20"8.
All'Arena di Milano, su una pista di 500 metri (quindi con curva più breve), corre in 20"7. A Duisburg supera nei 100 metri il fortissimo Hary; nei 200 batte il francese Abduol Seye, detentore del miglior tempo europeo.

Alla fine del mese di maggio 1960 corre a Verona in 10"2 i 100 metri, stabilendo un nuovo primato italiano; poi però viene sconfitto a Londra sulla stessa distanza da Radford. A Varsavia conferma il 20"7 nei 200.
Si avvicinano le Olimpiadi: Aristide Facchini, tecnico della squadra delle Fiamme Oro e suo allenatore, convince Berruti a puntare solo sulla gara dei 200 metri, senza correre i 100.

Arrivano finalmente i Giochi Olimpici di Roma: i principali antagonisti sono i tre statunitensi Norton, Johnson e Carney, oltre ai due europei Radford e Seye. Berruti gioca "in casa" e, forte dell'incitamento del pubblico, realizza i migliori tempi sia in batteria, sia nei quarti di finale. Il grande favorito sembra essere comunque Seye, il quale domina la prima semifinale; nella seconda semifinale Berruti deve lottare anche mentalmente con il fatto di trovarsi ai blocchi con a fianco tre detentori del primato del mondo: Norton, Johnson e Radford. Corre una curva perfetta e quando entra nel rettilineo, una colomba si leva in volo proprio dalla corsia dell'italiano. Berruti, che è solito farsi notare indossando occhiali scuri e calzini bianchi, domina la corsa e, pur non spingendo sino in fondo sul suo acceleratore, conclude eguagliando il vigente record mondiale di 20"5.
Sono passate solo poche ore dalla semifinale: sono le ore 6 nel pomeriggio di sabato 3 settembre quando parte la finale. Berruti, 180 cm per 66 kg, sembra divorare la curva: all'ingresso del rettilineo è in testa. Seye e Carney stanno rimontando, ma è Livio Berruti che taglia il traguardo del filo di lana per primo. Fa segnare nuovamente il tempo di 20"5.
Prima di questo giorno nessuno sprinter azzurro è mai riuscito a entrare in una finale dei Giochi Olimpici. Bisognerà attendere Pietro Mennea nel 1980 per eguagliarlo.

A coronamento della sua Olimpiade, Berruti parteciperà (con Sardi, Ottolina e Colani) alla staffetta 4x100: la squadra manca per un centesimo la medaglia di bronzo, ma stabilisce con 40"0 il nuovo primato italiano.

Per la sua storica prestazione riceve una "500" dalla Fiat, 800.000 Lire dal CONI per la medaglia d'oro e 400.000 Lire per il record mondiale.

La carriera agonistica di Berruti attraversa poi fasi alterne. Si presenta nella sua forma migliore alla vigilia dei Giochi Olimpici di Tokyo 1964: corre la semifinale in 20"78 arrivando quinto nei 200 metri, primo bianco e primo europeo. Con la squadra di staffetta 4x100 arriva settimo e abbassa il record nazionale a 39"3.

Il 1968 è il suo ultimo anno ad alto livello. Corre i 200 m in 20"7 a Trieste e partecipa alle Olimpiadi di Città del Messico: ancora una volta con la staffetta 4x100 arriva settimo e ottiene un nuovo primato italiano (39"2). I problemi ai tendini si fanno più acuti e decide di ritirarsi.

A 45 anni di distanza in occasione delle Olimpiadi invernali di Torino 2006, Berruti è uno degli ultimi tedofori che apre la manifestazione.

ultimo aggiornamento: 18/05/2007


 

Oggi, lunedì 19 maggio 2014 • S. Celestino, S. Pietro di Morrone, S. Crispino, S. Ivo, S. L. Murialdo

Si ricordano inoltre

Varenne Varenne
Campione ippico
19/05/1995
Alexia Alexia
Cantante italiana
19/05/1967
Ho_Chi_Minh Ho Chi Minh
Rivoluzionario e leader politico vietnamita
19/05/1890 - 03/09/1969
Papa_Celestino_V Papa Celestino V
Pontefice della chiesa cattolica italiano
00/00/1209 - 19/05/1296
Andrea_Pirlo Andrea Pirlo
Calciatore italiano
19/05/1979
Anna_Bolena Anna Bolena
Regina inglese
00/00/1507 - 19/05/1536
Jacqueline_Kennedy Jacqueline Kennedy
First Lady statunitense
28/07/1929 - 19/05/1994
Johann_Gottlieb_Fichte Johann Gottlieb Fichte
Filosofo tedesco
19/05/1762 - 27/01/1814
Julius_Evola Julius Evola
Filosofo, pittore, poeta e scrittore italiano
19/05/1898 - 11/06/1974
Malcolm_X Malcolm X
Politico statunitense
19/05/1925 - 21/02/1965
Michele_Placido Michele Placido
Attore e regista italiano
19/05/1946
Mustafa_Kemal_Ataturk Mustafa Kemal Atatürk
Militare e statista turco, fondatore e 1° presidente della Repubblica Turca
19/05/1880 - 10/11/1938
Nathaniel_Hawthorne Nathaniel Hawthorne
Scrittore statunitense
04/07/1804 - 19/05/1864
Paul_Cayard Paul Cayard
Velista statunitense
19/05/1959
Pete_Townshend Pete Townshend
Musicista inglese, The Who
19/05/1945
Thomas_Edward_Lawrence Thomas Edward Lawrence
Agente segreto, militare e scrittore britannico noto come Lawrence d'Arabia
16/08/1888 - 19/05/1935
William_Ewart_Gladstone William Ewart Gladstone
Politico inglese
29/12/1809 - 19/05/1898

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...