Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Walt Whitman

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Walt Whitman

Cantore d'America

Walt Whitman
Whitman nasce il 31 maggio 1819 presso Huntington, Long Island (l'isola a forma di pesce di cui parla spesso nelle sue poesie, isola amata e odiata allo stesso tempo), da una famiglia dalle scarse risorse economiche. Il padre, benché privo di un lavoro fisso, mise al mondo ben nove figli. Whitman ebbe invece un legame particolare con la madre tanto che alla sua morte (avvenuta comunque in tardissima età), cadde in un vero e proprio stato di prostrazione. In questo senso, basti segnalare che alcune delle poche poesie intrise di pessimismo di Whitman furono scritte proprio dopo la scomparsa dell'adorata genitrice.

Nel 1823 la famiglia si trasferisce Brooklin. Il futuro poeta aveva solo quattro anni. Per quanto riguarda gli studi, Walt seguì un percorso regolare fino al 1830, poi si mise a imparare il mestiere di tipografo. In seguito fece il maestro elementare, il fattorino e mille altre cose fino a diventare giornalista (nell'America dei pionieri il passaggio da tipografo a giornalista era naturale). Nasce in questo periodo il suo amore per la scrittura

La sua carriera nel mondo della carta stampata inizia con una collaborazione per il " Long Islander" , continuata poi con "l' Evening Star" di Brooklin. Nel 1841, già direttore del "Daily Eagle" di Brooklyn entra nel "bel mondo" e diventa amico di pittori e cantanti d'opera. Nel 1848, però, lascia l'incarico a causa di alcune divergenze politiche. Torna allora a fare il carpentiere.

Arriviamo così al fatidico momento che segna una svolta radicale nella vita del poeta. Ventinovenne, sente di avere una vita insoddisfacente e non commisurata a quello che sente realmente dentro. Gli viene allora il desiderio di viaggiare, visto che non ha mai messo piede fuori dal suo Stato. Gli viene offerta la conduzione di un giornale a New Orleans: accetta. Inizia così un lungo vagabondare che lo porterà nella capitale della Lousiana, un viaggio attraverso le strade del continente americano e attraverso i suo i fiumi (discende per esempio lungo il Mississippi, lo stesso poi cantato da Mark Twain). Insomma, il poeta si innamora dell'America, dei suoi paesaggi, dei suoi uomini e della sua cultura, gli stessi elementi che gli ispireranno la fisicità di cui sono impregnati i suoi versi.

Nel 1833, pubblica, dopo anni in cui poco lasciava intravedere un futuro di poeta, la prima edizione di "Foglie d'erba". Il libro, alla sua uscita, non porta il nome dell'editore né quello dell'autore: include solo un ritratto di Whitman in abito da operaio, e consiste di dodici poesie senza titolo e una prefazione. La seconda edizione è pubblicata nel 1836. Questa volta il nome dell'autore è sulla copertina. Sul retro viene riportata la lettera di Emerson che ne aveva salutato con un giudizio altamente positivo la prima apparizione

Nel giorno che celebra l'indipendenza americana usce dunque un'opera che esalta lo spirito di quella nazione e le meraviglie ancora in parte sotterranee del nuovo mondo. Non a caso, per decenni l'opera di Whitman è stata considerata come la Bibbia della democrazia americana, l'emblema di uno stato in crescita, simbolo della forza che nasce dalla fatica e dal lavoro. Nella sua poesia, l'individuo diventa nazione, i versi si "democratizzano", diventano le parole di ogni americano: i contenuti esprimono lo spirito di milioni di persone. Con un linguaggio composito e altamente personale, il poeta nelle sue liriche compone un inno appassionato alle possibilità ideali dell'individuo e del mondo, celebrando la divinità della natura umana e il miracolo della realtà quotidiana.

Nel 1860 scoppia la guerra civile, evento capitale nella storia degli Stai Uniti. Tutti , anche se in maniera diversa, finiscono per essere coinvolti in questo grande dramma che vede scorrere sulle strade e nelle campagne il sangue di uomini della stessa nazione. La fede di Walt nella sua America vacilla, entra in crisi, ma poi si riprende con rinnovato slancio. Decide di lavorare per l'esercito e si trasferisce a Washington (anche perchè il fratello George viene ferito in battaglia). Il 1865 invece è l'anno della rielezione di Lincoln, ma anche l'anno del suo assassinio. Queste vicende gli ispirano i testi di "Rulli di tamburo" e quelli di "In memoria del presidente Lincoln" due delle sue poesie più riuscite.

Da questo momento in poi si susseguono edizioni sempre più ravvicinate dell'ormai famoso testo whitmaniano. Quarta e quinta edizione vedono la luce fra il '67 e il '68 mentre la sesta è del 1876 e la settima del 1882. Intanto Whitman compie qualche viaggio: va a St. Louis, poi nell'Ontario, a trovare il dottor R.M. Bucke che scriverà il primo studio critico su di lui. Nel 1873 è colpito da un colpo aplopettico, che lo paralizza parzialmente ma, fortunatamente, si riprende. Durante l'anno muore la madre, evento infausto che, come già accennato, lo getta nella disperazione più cupa.

Nel 1884 affitta una casa in Mickle Street, a Camden; nel 1888 ha un'altra paralisi. In crisi economica, vengono trovati dei fondi per aiutarlo. Nel 1889 appare la ottava edizione di Foglie d'erba. Nel 1891 Whitman comincia la preparazione della cosiddetta "death-bed edition" che sarà pubblicata nel 1892. Nello stesso anno, il 26 di marzo, muore all'età di settantatre anni. L'opera competa, versi e prose, fu pubblicata nel 1902, in dieci volumi.


"Qui terre femminili e maschie,
qui eredi e ereditiere del mondo, qui la fiamma della materia,
qui la spiritualità mediatrice, apertamente riconosciuta,
sempre protesa, il risultato delle forme visibili,
colei che soddisfa ed ora avanza dopo la debita attesa,
sì, ecco avanzare la mia signora, l'anima."

ultimo aggiornamento: 07/01/2003


 

Oggi, sabato 31 maggio 2014 • S. Elisabetta, S. Canzio

Si ricordano inoltre

Magnus Magnus
Fumettista italiano
31/05/1939 - 05/02/1996
Ranieri_di_Monaco Ranieri di Monaco
Principe monegasco
31/05/1923 - 06/04/2005
Tintoretto Tintoretto
Pittore italiano
29/09/1518 - 31/05/1594
Alida_Valli Alida Valli
Attrice italiana
31/05/1921 - 22/04/2006
Clint_Eastwood Clint Eastwood
Attore e regista statunitense
31/05/1930
Colin_Farrell Colin Farrell
Attore irlandese
31/05/1976
Evariste_Galois Evariste Galois
Matematico francese
25/10/1811 - 31/05/1832
Franz_Joseph_Haydn Franz Joseph Haydn
Compositore austriaco
31/03/1732 - 31/05/1809
Ludwig_Tieck Ludwig Tieck
Poeta, scrittore e critico letterario tedesco
31/05/1773 - 28/04/1853
Maurice_Allais Maurice Allais
Economista francese
31/05/1911 - 09/10/2010
Paolo_Sorrentino Paolo Sorrentino
Regista, sceneggiatore e scrittore italiano
31/05/1970
Papa_Pio_XI Papa Pio XI
Pontefice della Chiesa Cattolica italiano
31/05/1857 - 10/02/1939
Roberto_Vacca Roberto Vacca
Ingegnere, scrittore e divulgatore italiano
31/05/1927
Tom_Berenger Tom Berenger
Attore statunitense
31/05/1949

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...