Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Clara Schumann

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Clara Schumann

Romantiche sinfonie

Clara Schumann
In campo musicale la figura della pianista Clara Schumann è ricordata come una delle più importanti dell'era romantica. Ella stessa fu compositrice come il suo celebre marito Robert Schumann.

Clara Josephine Wieck Schumann nasce a Lipsia il giorno 13 settembre del 1819 da Johann Gottlob Friedrich Wieck e Marianne Tromlitz, entrambe legati al mondo del pianoforte. Il padre dopo gli studi di teologia, da grande appassionato di musica, fonda una fabbrica di pianoforti; la professione della madre è quella di cantante e pianista. La vocazione alla musica di Clara trova radici anche nel nonno, Johann Georg Tromlitz, compositore di buona fama.

Clara è la seconda di cinque figli, ma va ricordato che la sorella maggiore Adelheid morì prima della sua nascita: Clara si ritrova pertanto a ricoprire in casa un ruolo responsabile che l'aiuterà a forgiare una forte personalità. Per contrasti famigliari la madre e il padre divorziano nel 1825. Marianne sposa Adolph Bargiel, insegnante di musica, da anni amico comune della coppia. Dalla nuova coppia nasce Woldemar, destinato a diventare compositore di buon successo.

Friedrich Wieck sposa invece nel 1828 Clementine Fechner, più giovane di vent'anni, dalla quale nasce Marie: una nuova pianista in famiglia. L'uomo intanto non poteva non accorgersi del particolare talento pianistico della figlia Clara: decide perciò di tenere per lei dei corsi privati con il preciso scopo di sviluppare il suo dono naturale.

Wieck sviluppa con la giovane Clara, fin dai suoi cinque anni di età, un metodo pedagogico molto intensivo che la porta a diventare una concertista acclamata (il padre l'accompagna sempre nelle sue tournée), tanto che il metodo verrà utilizzato con grandi risultati anche da Hans von Bülow e da Robert Schumann, futuro marito di Clara.

Il padre gestisce in prima persona le attività concertistiche della figlia occupandosi di allestire le sale, gli strumenti e di gestire i contratti. Il suo primo concerto risale al 20 ottobre 1829. E' ancora in tenera età quando ha l'occasione di esibirsi di fronte a figure di grande spessore culturale quali Niccolò Paganini, Franz Liszt e Goethe. Dopo i primi anni di attività caratterizzati dallo studio di autori imposti dall'intransigente figura paterna, Clara inserisce nei suoi programmi pagine di Ludwig van Beethoven e Johann Sebastian Bach. Dopo aver tenuto moltissimi concerti in numerose città, all'età di 18 anni a Vienna viene nominata virtuosa da camera dell'imperatore.

Ma Clara Schumann è ricordata anche per la sua importante attività di compositrice: le sue "Quatre Polonaises op. 1" vengono pubblicate quando ha solo dieci anni. Seguono "Caprices en forme de Valse", "Valses romantiques", Quatre pièces caractéristiques", "Soirées musicales", un concerto per pianoforte oltre a diverse altre composizioni.

Innamoratasi da tempo di Robert Schumann, conosciuto perché allievo di suo padre, riesce a sposarlo il 13 settembre 1840, proprio nel giorno in cui Clara compie ventuno anni. Il padre di Clara osteggiava l'unione della coppia, pare anche per l'invidia che nutriva verso il talento creativo di Robert.

I primi anni di matrimonio trascorrono sereni: Robert Schumann nel 1843 insegna nel conservatorio di Lipsia, invitato dal suo fondatore Felix Mendelssohn, tuttavia in seguito decide di dedicare le sue attenzioni alla moglie, che si esibisce in diverse tournée in Russia. La coppia si stabilisce poi a Dresda: qui Robert si dedica totalmente alla composizione. Gli spostamenti con il passare degli anni proseguono e Clara si ritrova a dover assistere sempre più il marito, che manifesta sintomi di grave instabilità mentale. Robert soffre di amnesie; a volte rimane assorto per ore. A causa del suo stato viene continuamente licenziato; in un occasione, nel 1854, viene salvato da barcaioli che fermano un suo tentativo di suicidio. Robert finisce per essere internato nel manicomio di Endenich, a Bonn.

Clara non vedrà più il marito per i successivi due anni. Johannes Brahms, che Robert considerava come musicista del futuro, e che per parte sua considerava Schumann il suo unico e vero maestro, resta vicino a Schumann con grande devozione fino alla morte, che avviene il 29 luglio 1856. Analoga profonda amicizia aveva Clara con Brahms il cui legame durerà fino alla morte di lei. Clara Schumann muore a Francoforte sul Meno il giorno 20 maggio del 1896 all'età di 76 anni. Fino ad allora non smise di comporre e suonare.

La vita e la storia di Clara è stata ricordata al cinema in più occasioni con i film "Träumerei" (1944), "Song of Love - Canto d'amore" (1947, con Katharine Hepburn), "Frühlingssinfonie - Sinfonia di primavera" (1983, con Nastassja Kinski). La sua figura è stata ripresa sulla banconota da 100 marchi tedeschi (in vigore prima dell'Euro); il 13 settembre 2012 Google ha celebrato Clara Schumann con un doodle.

ultimo aggiornamento: 13/09/2012


 

Oggi, sabato 13 settembre 2014 • S. Giovanni Crisostomo, S. Ligorio, S. Maura

Si ricordano inoltre

Tupac Tupac
Rapper statunitense
16/06/1971 - 13/09/1996
Alain_Ducasse Alain Ducasse
Chef francese
13/09/1956
Andrea_Mantegna Andrea Mantegna
Pittore e incisore italiano
00/00/1431 - 13/09/1506
Arnold_Schoenberg Arnold Schoenberg
Compositore austriaco
13/09/1874 - 13/07/1951
Cesare_Borgia Cesare Borgia
Condottiero italiano
13/09/1475 - 12/03/1507
Fabio_Cannavaro Fabio Cannavaro
Calciatore italiano
13/09/1973
Fabio_Tacchella Fabio Tacchella
Chef italiano
13/09/1957
Italo_Svevo Italo Svevo
Scrittore italiano
19/12/1861 - 13/09/1928
Jacqueline_Bisset Jacqueline Bisset
Attrice inglese
13/09/1944
John_Boynton_Priestley John Boynton Priestley
Scrittore e drammaturgo inglese
13/09/1894 - 14/08/1984
Ludwig_Feuerbach Ludwig Feuerbach
Filosofo tedesco
28/07/1804 - 13/09/1872
Michel_de_Montaigne Michel de Montaigne
Filosofo francese
23/02/1533 - 13/09/1592
Roald_Dahl Roald Dahl
Scrittore britannico
13/09/1916 - 23/11/1990
Walter_Bonatti Walter Bonatti
Alpinista, scalatore ed esploratore italiano
22/06/1930 - 13/09/2011

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...