Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Joseph Roth

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Joseph Roth

Testimone della fine

Joseph Roth
Joseph Roth nasce il 2 settembre del 1894 a Schwabendorf, nei pressi di Brody, all'estremo confine dell'Impero Austro-Ungarico (nella zona corrispondente alla Polonia orientale di oggi), figlio di genitori ebrei. La madre, Maria, discende da una famiglia di commercianti di tessuti; il padre, Nachum, commercia cereali. Durante un viaggio di lavoro ad Amburgo, Nachum viene ricoverato in una casa di cura per malati mentali, e nel giro di pochi mesi diventa totalmente incapace di intendere e di volere. Il suo destino verrà taciuto al figlio Joseph, cui verrà fatto credere che il padre è morto impiccato.

Durante un'infanzia non eccessivamente misera, comunque, Joseph impara a suonare il violino e frequenta il ginnasio, dopo aver studiato nella scuola commerciale fondata dal barone Maurice de Hirsch, magnate ebreo. Il rapporto con la madre non è particolarmente felice, anche a causa della vita ritirata che ella decide di condurre, incentrata quasi esclusivamente sull'educazione del figlio. Dopo il ginnasio, Joseph Roth si trasferisce, e durante gli anni dell'Università, frequentata a Vienna, scrive le sue prime poesie. Trasferitosi presso uno zio materno a Leopoli, diventa amico delle cugine Paula e Resia. Dopo aver studiato con passione la letteratura tedesca, deve fare i conti, a poco più di vent'anni, con la guerra: dapprima pacifista, si arruola dopo aver cambiato idea, volontario nel 21° battaglione di fanteria, e fa parte del cordone di militari impiegati lungo il tragitto del corteo funebre dell'imperatore Francesco Giuseppe.

Abbandonato definitivamente lo studio universitario alla fine della Prima Guerra Mondiale, torna a Brody ma, a causa degli scontri tra soldati ucraini, cecoslovacchi e polacchi, decide di trasferirsi nuovamente a Vienna. Nel 1919 diventa redattore di "Der Neue Tag", giornale cui collabora anche Alfred Polgar. Le pubblicazioni, tuttavia, vengono interrotte l'anno successivo, e così Joseph Roth si sposta a Berlino, dove deve fare i conti con problemi relativi al permesso di soggiorno. Riesce a scrivere, comunque, per il "Neuen Berliner Zeitung" e per il "Berliner Boersen-Courier". A partire dal 1923 lavora per il "Frankfurter Zeitung", e per giornali di Praga e Vienna.

"La tela di ragno", il suo primo romanzo, viene pubblicato sull'"Arbeiter-Zeitung" a puntate, anche se resta incompiuto. Nel maggio del 1925 lo scrittore si trasferisce a Parigi. Ha modo, in seguito, di visitare l'Unione Sovietica, la Jugoslavia e la Polonia. Dà alle stampe il romanzo breve "Hotel Savoy" e i romanzi "La ribellione" (nel 1924), "Fuga senza fine" (nel 1927), "Zipper e suo padre" (nel 1928), "Destra e sinistra" e "Il profeta muto" (nel 1929). Intorno al 1925 cambia orientamento politico, passando da una visione socialista all'appoggio ai monarchici (laddove, nei primi suoi scritti, aveva rivelato una forte avversione verso la corona): idealizza la monarchia asburgica, pur non ignorandone gli errori. In questo periodo, però, deve affrontare i primi sintomi della malattia mentale che ha colpito la moglie Frieferike Reichler, sposata nel 1922 a Vienna. La donna, oltre a mostrare segni di gelosia patologica, si comporta in maniera tale da rendere obbligatorio il ricovero in una casa di cura. Roth entra in crisi per la vicenda, arrivando a incolparsi della situazione e non riuscendo ad accettare la malattia: inizia, quindi, a bere alcolici in quantità spropositate, con conseguenze negative per il suo stato di salute e per la sua situazione economica.

Nella prima metà degli anni Trenta, vedono la luce i romanzi "Giobbe. Romanzo di un uomo semplice", "La marcia di Radetzky", "Tarabas, un ospite sulla terra", "L'Anticristo" e "Il busto dell'imperatore". Con l'avanzata sempre più insistente del Nazionalsocialismo, intanto, Joseph Roth individua nella chiesa cattolica e nella monarchia le uniche forze in grado di opporsi alla prepotenza nazista. Appoggia, quindi, l'attività politica dei monarchici, cercando anche contatti con circoli legittimisti favorevoli al pretendente al trono Otto d'Asburgo. Le condizioni di Friederike, nel frattempo, non migliorano, e nel 1935 Roth chiede il divorzio (in seguito la donna sarà vittima del programma di eutanasia applicato dai nazisti, nel 1940). Joseph ha quindi l'opportunità di frequentare altre donne, tra cui Andrea Manga Bell, redattrice di origini cubane. L'estrema gelosia dello scrittore porta alla rottura della relazione, ma egli si consola con Irmgard Keun, scrittrice incontrata in Olanda, con la quale va a vivere a Parigi alla fine degli anni Trenta.

In questi anni pubblica "Confessioni di un assassino, raccontata in una notte", "Il peso falso", "La cripta dei cappuccini", "La milleduesima notte" e "La leggenda del santo bevitore". La situazione economica di Roth, tuttavia, è pessima, al punto che il 23 maggio del 1939 viene trasferito in un ospizio per i poveri, dove muore pochi giorni dopo, il 27 maggio, a causa di una polmonite bilaterale che provoca una crisi di delirium tremens. Il suo cadavere viene sepolto a sud di Parigi, nel Cimitero di Thiais. Muore, così, il cantore della "finis Austriae", vale a dire colui che descrisse la scomparsa dell'impero austro-ungarico, impero che aveva cercato di unire lingue, tradizioni, culture e religioni tra loro diversissime.

ultimo aggiornamento: 21/10/2013


 

Oggi, martedì 2 settembre 2014 • S. Elpidio, S. Willi, S. Gioventino

Si ricordano inoltre

Giovanni_Verga Giovanni Verga
Scrittore italiano
02/09/1840 - 27/01/1922
Henri_Rousseau Henri Rousseau
Pittore francese
21/05/1844 - 02/09/1910
J.R.R._Tolkien J.R.R. Tolkien
Scrittore inglese
03/01/1892 - 02/09/1973
Keanu_Reeves Keanu Reeves
Attore canadese
02/09/1964
Pierre_de_Coubertin Pierre de Coubertin
Pedagogista e storico francese, inventore delle Olimpiadi moderne
01/01/1863 - 02/09/1937
Salma_Hayek Salma Hayek
Attrice messicana
02/09/1966
Vanna_Marchi Vanna Marchi
Personaggio televisivo italiano
02/09/1942

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...