Passa ai contenuti principali

professioneArchitetto - Newsletter di lunedì 22 settembre 2014

professione Architetto la newsletter di professione Architetto di lunedì 22 settembre 2014
53
Mostre e Convegni
Spillmann Echsle per Mobile Architecture
Appuntamento al MAXXI con gli architetti svizzeri Spillmann Echsle per il secondo incontro di Mobile Architecture, ciclo di conferenze curato da Emilia Giorgi.
Roma, martedì 23 settembre 2014 alle ore 20.00
La nuova riforma del catasto
Convegno a partecipazione gratuita sull'impatto della nuova riforma sulla tassazione sulla casa, le conseguenze per amministratori di condominio e compravendite immobiliari. Come cambiano valori e rendite.
Torino, sabato 27 settembre 2014 ore 9.00
Thesign, incontri d'autore col design italiano
Ciclo di appuntamenti a cadenza trimestrale, con le testimonianze di alcuni dei più importanti nomi nel campo dell'architettura, del design nazionale e internazionale. Al primo incontro Francesco Binfaré riflette su "Innovazione e bellezza/artigianato e nuove tecnologie".
Cava de'Tirreni (SA), 1° incontro il 24 settembre 2014
«Do ut do»: le star del design insieme per un progetto benefico
Designer, architetti, artisti e aziende produttrici, eccellenze del design internazionale, insieme per una mostra itinerante che fa tappa a Bologna. Un'esposizione che, per ampiezza e contenuti, ha pochi precedenti nella storia del design. Partecipano Riccardo Dalisi, Mimmo Paladino, Jean Nouvel e tanti altri.
Bologna, 23 settembre - 19 ottobre 2014
Riuso, rigenerazione e contemporaneità: al via la Festa dell'Architettura a Forlì
Un salotto di container dimostrerà che la rigenerazione dei luoghi può avvenire anche con mezzi low budget. Mostre e incontri diventano l'occasione per parlare di riuso. Per due giorni a Forlì si discuterà di buona architettura.
Forlì, 26 - 28 settembre 2014
Sicuri in Casa Sicura: i rischi dell'ambiente indoor
L'associazione Abitare bio invita al convegno tecnico dove verrà presentato "Sicuri in Casa Sicura", un progetto di certificazione e di promozione della sicurezza nei luoghi di vita come le abitazioni. Verranno inoltre trattati alcuni rischi in ambiente indoor.
Messina, venerdì 3 ottobre 2014 ore 15.00
99
Concorsi di Architettura
Pugliarch 2014 Crossing Architecture | Call for Young Architect Talent
Il GAB (Giovani Architetti della Provincia di Bari) lancia una call for projects riservata agli under 40 che intendono dialogare con il panorama architettonico nazionale e internazionale attraverso le loro opere, sul tema di "progettare le aree di dissolvenza tra citta? e paesaggio ".
candidature entro il 13 ottobre 2014
Cristalplant® Design Contest 2015
Cristalplant® in collaborazione con antoniolupi lancia la settima edizione del concorso di design per individuare progetti innovativi che abbiano come base costruttiva il Cristalplant Biobased e che si ispirino allo stile antoniolupi.
consegna entro il 12 gennaio 2015
Design Meets Functionality And Innovation In The Kitchen
Pavoni Italia e Promotedesign.it promuovono un concorso internazionale di design per la progettazione di oggetti utili alla preparazione e/o al consumo del cibo e di accessori per la tavola/cucina/articoli regalo.
consegna entro il 31 dicembre 2014
Nuovo comparto scolastico a Castione
Il Comune di Arbedo - Castione (Canton Ticino) indice un concorso di architettura per la progettazione di una nuova scuola dell'infanzia, di una mensa, di una centrale termica, dell'ampliamento della scuola media e si dovrà prevedere l'inserimento di un nuovo parco pubblico.
iscrizione entro il 10.10.14 | consegna entro il 06.02.15
Headquarters
39° contest Formabilio dedicato ai creativi chiamati a proporre progetti di arredi o complementi d'arredo pensati per l'home office così da coinciliare le esigenze di lavoro con gli spazi domestici.
invio proposte entro il 27 ottobre 2014
København new modern library
AWR - Architecture Workshop in Rome - promuove un nuovo concorso di idee per lanciare la sfida di determinare un nuovo modello di biblioteca 2.0 ma che rifletta le tradizione e i costumi dei cittadini di Copenhagen.
iscrizioni entro il 07.11.2014 | consegna entro il 20.11.2014
31
Formazione & Corsi
Another landscape, nuovi sguardi sul Delta del Po
Workshop di fotografia tenuto da Marco Zanta e conferenza "La fotografia di paesaggio dopo Luigi Ghirri", promossi all'associazione culturale "Città invisibili" nell'ambito di un progetto di studio fotografico del Delta del Po. Iscrizioni al workshop entro il 5 ottobre.
Rosolina, Porto Viro, Taglio di Po (RO), 27 settembre, 11/12 e 18/19 ottobre 2014
The Sea and the City as Habitat of Peace
Giovani laureati, professionisti e dottori di ricerca che studiano la città e il mare da diverse prospettive sono invitati a partecipare al workshop (20 -24 ottobre) organizzato dall'IRAT CNR nell'ambito del Forum Universale delle Culture di Napoli.
candidature entro il 30 settembre 2014
Promo_legno: corsi sull'uso del legno nelle costruzioni
Progettazione e il calcolo delle strutture di legno, edifici multipiano: Promo_legno avvia nuovi corsi di formazione rivolti ai progettisti del settore edile in collaborazione con la Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano.
Milano, 9/10 ottobre, 6 e 7 novembre 2014
Al via il workshop «Storia locale, patrimonio rurale e beni comuni»
La caratterizzazione del patrimonio rurale attraverso gli apporti della ricerca storica, archeologica ed ambientale. Workshop internazionale organizzato dall'Università di Genova e del Piemonte Orientale.
Balestrino - Toirano (SV), 26 - 27 settembre 2014
Exhibit & Public Design
Sono aperte le iscrizioni al Master della Sapienza incentrato sull'allestimento degli spazi pubblici, temporanei e permanenti, indoor e outdoor.
Roma, febbraio - dicembre 2015
Up-to-date
Mille giovani per la cultura, il bando per l'assunzione di 150 tirocinanti
È in GU il decreto che definisce criteri e modalità di accesso al «Fondo mille giovani per la cultura». Il Ministero dei Beni Culturali promuove tirocini formativi e di orientamento per 150 giovani fino a 29 anni di età.
Sblocca Italia: abolita (ancora una volta) la conferenza di servizi per l'autorizzazione paesaggistica
Il decreto Sblocca Italia abolisce la conferenza di servizi nell'ambito della procedura di autorizzazione paesaggistica. Alcuni interventi di "lieve entità", oggi soggetti ad un iter accelerato, dovranno passare nell'elenco di interventi che non necessitano del nulla osta. Novità per la verifica di interesse archeologico.
Recupero del patrimonio edilizio: gli incentivi previsti dallo Sblocca Italia
Rigenerare le città senza consumare altro territorio viene riconosciuto dal DL come un obiettivo da seguire. Tra gli strumenti messi in campo: gli incentivi per favorire interventi di conservazione di immobili non rispondenti agli indirizzi della pianificazione. Allargato il permesso di costruire in deroga e rivisti gli oneri di urbanizzazione.
Semplificazione fittizia per PSC, POS e fascicolo dell'opera
È stato pubblicato il decreto interministeriale con i modelli «semplificati» da applicare ai piani di sicurezza utilizzati nei cantieri e al fascicolo dell'opera. L'impiego non è obbligatorio e resta l'integrale applicazione delle previsioni di cui al Titolo IV del DLgs 81/2008.
Notizie di Architettura
Svelati i vincitori di romArchitettura 5
Labics, Petrini Malfona, Lad, APsT Architettura, Anselmi & Associati, Juan Navarro Baldeweg e Enrico Da Gai e l'Art Doc Film Festival sono i vincitori del premio promosso da IN/ARCH Lazio, Ordine degli architetti di Roma, ANCE Roma - ACER e ANCE Lazio - URCEL. Il premio alla carriera a Franco Zagari.
Tre installazioni interattive per l'avveniristico orto botanico di Padova
La struttura diventa ipertecnologica e si rinnova aprendo le porte a nuovi strumenti di ricerca e scoperta. Lo studio milanese dotdotdot progetta tre installazioni interattive con finalità didattiche e di ricerca.
Dal disegno alla realizzazione: le sedute per la socialità vincitrici di «Ottopanche»
I vincitori del concorso di design sono due giovanissimi progettisti veneti. Svelati anche i nomi dei falegnami e dei fabbri ampezzani che daranno forma agli 8 prototipi. Le panche da "contemplazione" approderanno al Fuorisalone a Milano per poi essere installate a Cortina.
Viaggi e architetture
Fondazione RPBW
17.10.2014 | Viaggio di studio con ProViaggiArchitettura e Casabella promosso dall'Ordine degli Architetti di Padova. Iscrizioni entro il 1° ottobre 2014.
Genova, venerdì 17 ottobre 2014
Werner Tscholl guida alla visita delle sue architetture | 2 CFP
24.10.2014 - 24.10.2014 | Viaggio di studio con ProViaggiArchitettura e Casabella promosso dall'Ordine degli Architetti di Vicenza. Iscrizioni entro il 29 settembre.
Alto Adige, 24 - 25 ottobre 2015
pa-Job: Borse di studio e Assegni di ricerca
le Borse di studio e Assegni di ricerca inserite dalla redazione

1 incarico. Territori post metropolitani
ente: Università IUAV di Venezia
città: Venezia (VE)
scadenza: 25/09/2014


80 incarichi. Docenze nell'ambito della sicurezza
ente: Università degli studi di Napoli Federico II
città: Napoli (NA)
scadenza: 29/09/2014


1 borsa di studio. Il caso Bagnoli
ente: Università degli studi di Napoli Federico II
città: Napoli (NA)
scadenza: 30/09/2014


1 incarico. Scansione laser del Bastione del Parlascio a Pisa
ente: Università degli Studi di Firenze
città: Firenze (FI)
scadenza: 30/09/2014


1 borsa di ricerca. Abachi di intervento
ente: Università degli Studi di Firenze
città: Firenze (FI)
scadenza: 10/10/2014


1 borsa di ricerca. Analisi urbana e territoriale
ente: Università degli Studi di Firenze
città: Firenze (FI)
scadenza: 10/10/2014


tutti le Borse di studio e Assegni di ricerca (6) non scaduti
Concorsi per architetti, ingegneri e geometri
Gli ultimi Concorsi Pubblici per Architetti, Ingegneri o Geometri inseriti dalla redazione

Mobilità esterna. 1 posto di istruttore direttivo tecnico a Fino Mornasco
ente: Comune di Fino Mornasco
provincia: Como, Lombardia
titolo di studio: architetti ingegneri geometri
scadenza: 14/10/2014


Mobilità esterna. 1 posto di istruttore direttivo tecnico a Senago
ente: Comune di Senago
provincia: Milano, Lombardia
titolo di studio: architetti ingegneri
scadenza: 11/10/2014


Mobilità esterna. 1 posto di istruttore direttivo a Pregnana Milanese
ente: Comune di Pregnana Milanese
provincia: Milano, Lombardia
titolo di studio: architetti ingegneri
scadenza: 09/10/2014


Mobilità esterna. 1 posto di istruttore tecnico a Rho
ente: Comune di Rho
provincia: Milano, Lombardia
titolo di studio: architetti ingegneri geometri
scadenza: 06/10/2014


tutti i Concorsi Pubblici (21) non scaduti
 
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it. Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...