Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Ada Lovelace

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Ada Lovelace

Numeri incantati

Ada Lovelace
Ada Lovelace (il cui vero nome è Augusta Ada Byron) nasce il 10 dicembre del 1815 a Londra, figlia della matematica Anne Isabella Milbanke e del poeta Lord Byron. Il suo nome deriva da quello di Augusta Leigh, sorellastra di Byron, anche se lui stesso chiama sempre la figlia Ada.

A un solo mese di età, la piccola Ada il 16 gennaio del 1816 si separa dal padre; con la mamma Annabella si sposta a casa dei nonni. Benché la legge britannica conceda piena custodia dei figli ai padri in caso di separazione, Byron non rivendica mai i propri diritti. Il 21 aprile, egli firma l'atto di separazione, per lasciare definitivamente l'Inghilterra nei giorni successivi. In pratica, il poeta non avrà mai nessun rapporto con la propria figlia, anche perché morirà nel 1824, quando lei avrà nove anni di età.

Ada, pertanto, cresce avendo come unica figura familiare quella della madre. Da piccola, pur venendo indicata da tutti quelli che la conoscono come una bambina prodigio, deve fare i conti con una salute precaria: a otto anni, per esempio, una forte cefalea le procura danni alla vista, mentre a quattordici anni ella rimane paralizzata a causa del morbillo, che la obbliga a rimanere per quasi un anno a letto. Solo due anni più tardi riprenderà a camminare, ma con il sostegno delle grucce. A dispetto delle condizioni di salute, Ada prosegue la propria istruzione, influenzata dalla madre che non sopporterebbe l'idea di vedere la figlia dedicarsi alla poesia sulla scia del padre. Per questo, a diciassette anni riceve gli insegnamenti in ambito matematico e scientifico da parte di Mary Somerville (che aveva scritto testi in seguito usati a Cambridge e tradotto le opere di Pierre Simon Laplace in inglese), William King e William Frend.

La Somerville, in particolare, sostiene Ada nel continuare i propri studi, e prova a insegnarle i principi essenziali della tecnologia e della matematica, tentando di avvicinarli a una dimensione non lontana dalla poesia e dalla filosofia. Ada, in seguito, riceve anche gli insegnamenti di Augustus De Morgan, famoso logico e matematico e professore all'università di Londra, il quale per altro la introduce a studi più complicati, decisamente non consueti per una donna di quell'epoca, di calcolo, logica e algebra.

E così, a partire dal 1832 iniziano a emergere le abilità matematiche della giovane figlia di Lord Byron: da quel momento in poi, l'interesse per la matematica caratterizzerà la sua intera esistenza, persino dopo il matrimonio. Nel 1833, Ada, in occasione di un ricevimento organizzato dalla Somerville, incontra Charles Babbage; nello stesso periodo, avrà modo di conoscere anche Michael Faraday, Charles Wheatstone, Sir David Brewster e Charles Dickens. Nel 1835 si sposa con William King, conte di Lovelace, dal quale prende il nuovo cognome: il suo titolo intero, quindi, diventa "Onorevole Contessa di Lovelace". Con William, Ada ha tre figli: Byron, Anne Isabella e Ralph Gordon.

Nel frattempo, intrattiene un rapporto molto profondo con Charles Babbage, che la affascina per il suo lavoro e le idee universali. Ella, quindi, comincia a studiare i metodi di calcolo che possono essere realizzati con la macchina analitica e la macchina differenziale, e viene definita da Charles "incantatrice dei numeri". La Lovelace, inoltre, si dedica anche alla traduzione in lingua inglese di vari articoli scritti, a proposito della macchina ideata da Babbage, del matematico italiano Luigi Federico Menabrea: una macchina la cui struttura ricorda quella della macchina di Turing, che rappresenta il punto di partenza dei calcolatori moderni, costituita da un lettore di schede perforate (che costituisce l'input), un mulino (la CPU) e un magazzino (la memoria).

Ada intraprende una corrispondenza con Menabrea, che la invita a commentare e aggiungere le proprie note ai suoi articoli: i due non mancano di scambiarsi le rispettive idee a proposito delle macchine analitiche. Nel 1943 Ada Lovelace pubblica un articolo in cui descrive la macchina analitica come uno strumento programmabile, e al tempo stesso prefigura, con una certa lungimiranza, l'idea di intelligenza artificiale, arrivando addirittura a affermare che per il futuro della scienza la macchina analitica sarebbe divenuta indispensabile (anche se non arriva al punto di pensare che la macchina possa pensare come un essere umano).

Il primo programma informatico

L'articolo viene corredato con un algoritmo relativo al calcolo dei numeri di Bernoulli: esso viene considerato, oggi, il primo programma informatico di sempre (anche se i biografi attualmente mettono in discussione l'originalità di alcuni contributi). Ada, in ogni caso, rappresenta una delle poche persone che sono in grado di capire le idee di Babbage completamente, e tra l'altro consiglia l'utilizzo di schede perforate del Telaio di Jacquard.

Ada Lovelace Byron muore il 27 novembre del 1852, all'età di trentasei anni, per colpa di un cancro uterino, venendo seppellita all'interno della chiesa di Santa Maria Maddalena di Hucknall, nella regione del Nottinghamshire, a fianco della tomba del padre.

Alla sua figura è ispirato "Conceiving Ada", film del 1997 diretto da Lynn Hershman Leeson. Dal 2011, inoltre, il 7 ottobre viene considerato l'"Ada Lovelace Day". Nel 1979, invece, il Dipartimento della Difesa americano ha creato "Ada", sistema che permette di unificare i diversi linguaggi di programmazione.

Benché, in realtà, la macchina di Babbage non sia mai stata costruita, il pensiero di Ada Lovelace si è rivelato fondamentale per la storia del computer, proprio per la sua previsione di aver ritenuto i computer in grado di andare oltre il semplice calcolo numerico (a differenza dello stesso Babbage, che invece si era concentrato unicamente su tale capacità).

ultimo aggiornamento: 19/10/2012


 

Oggi, mercoledì 10 dicembre 2014 • S. Cesare, B. V. Loreto, S. Milziade, S. Mera

Si ricordano inoltre

Averroe Averroè
Filosofo, medico, giurista e matematico arabo
00/00/1126 - 10/12/1198
Nuvola_Rossa Nuvola Rossa
Capo indiano Sioux Oglala
00/00/1822 - 10/12/1909
Alfred_Nobel Alfred Nobel
Chimico svedese
21/10/1833 - 10/12/1896
Augusto_Pinochet Augusto Pinochet
Dittatore cileno
25/11/1915 - 10/12/2006
Ed_Wood Ed Wood
Regista e attore statunitense
10/10/1924 - 10/12/1978
Emily_Dickinson Emily Dickinson
Poetessa statunitense
10/12/1830 - 15/05/1886
Karl_Barth Karl Barth
Teologo svizzero
10/05/1886 - 10/12/1968
Kenneth_Branagh Kenneth Branagh
Attore irlandese
10/12/1960
Luigi_Pirandello Luigi Pirandello
Drammaturgo, scrittore e poeta italiano, premio Nobel
28/06/1867 - 10/12/1936
Otis_Redding Otis Redding
Cantante soul statunitense
09/09/1941 - 10/12/1967
Paolo_Uccello Paolo Uccello
Pittore Italiano
15/06/1397 - 10/12/1475
Peppino_Prisco Peppino Prisco
Avvocato italiano, vicepresidente dell'Inter
10/12/1921 - 12/12/2001
Thomas_Merton Thomas Merton
Religioso statunitense, monaco trappista, scrittore e saggista
31/01/1915 - 10/12/1968

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...