☀ Biografia di oggi: Baldassarre Castiglione

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Baldassarre Castiglione

La vita a corte

Baldassarre Castiglione
Baldassar Castiglione nasce a Casatico, nel mantovano, il 6 dicembre 1478 in una nobile famiglia imparentata con i Gonzaga. Il padre è il nobile Cavaliere Cristoforo da Castiglione, mentre la madre è Luigia Gonzaga, dei marchesi di Mantova. Come per numerosi intellettuali di piccola e media nobiltà della sua epoca, la sua vità è ricca di esperienze compiute in numerosi viaggi e missioni diplomatiche al servizio di alcune tra le maggiori famiglie dell'Italia centro-settentrionale.

Compiuta la sua prima formazione a Milano, Baldassarre Castiglione è al servizio alternativamente dei Gonzaga, signori di Mantova, dei Montefeltro signori di Urbino e dei Della Rovere, partecipando con incarichi diplomatici diversi alle complicate vicende che coinvolgono lo Stato Pontificio e gli stati dell'Italia settentrionale, a cavallo tra XV e XVI secolo.

Nel 1521 Castiglione abbraccia la vita ecclesiastica e nel 1524 papa Leone X lo nomina nunzio apostolico a Madrid.
I rapporti tra Spagna e Chiesa purtroppo precipitano rapidamente, giungendo ad una esplicita contrapposizione tra il Papa e l'imperatore Carlo V: il devastante esito ha il suo apice nel Sacco di Roma del 1527; in questo contesto Castiglione viene accusato di avere pesanti responsabilità nella condotta diplomatica tra Spagna e Chiesa; rimane così in Spagna fino alla morte.

Negli ultimi anni di vita si dedica principalmente a completare e rivedere la sua maggiore opera, "Il Cortegiano". Si tratta di un dialogo in quattro libri, cominciato nel 1513-1514, e diffuso e conosciuto prima ancora che fosse dato alle stampe. La prima edizione risale al 1528, ad opera di Aldo Manuzio e Andrea Asolo, stampatori a Venezia. L'opera trova immediata fortuna e si diffonde in tutta Europa: "Il Cortegiano" non è un semplice manuale di comportamento ad uso delle corti, quanto piuttosto una stilizzazione della società cortigiana ideale a cui l'aristocrazia rinascimentale tende ma che di rado può realizzarsi nella complessità mutevole delle vicende storico-politiche che si susseguono rapidamente per tutto il Rinascimento.

Ammalatosi di febbre pestilenziale, Baldassarre Castiglione muore a Toledo il giorno 8 febbraio del 1529: l'imperatore ordina a prelati e nobili della corte di partecipare ai suoi funerali. Dopo 16 mesi di permanenza presso la Chiesa di Toledo, il corpo di Castiglione, per volere della madre, viene trasferito a Mantova. L'amico Pietro Bembo scrive per lui l'epitaffio posto sulla tomba.

ultimo aggiornamento: 05/12/2009


 

Oggi, sabato 6 dicembre 2014 • S. Nicola, S. Iva, S. Terzio, S. Nisia

Si ricordano inoltre

Alexandre_Dumas_padre Alexandre Dumas padre
Scrittore francese
24/07/1802 - 06/12/1870
Antonella_Clerici Antonella Clerici
Conduttrice tv e giornalista italiana
06/12/1963
Baltasar_Gracian Baltasar Gracián
Gesuita, scrittore e filosofo spagnolo
08/01/1601 - 06/12/1658
Federico_Balzaretti Federico Balzaretti
Calciatore italiano
06/12/1981
Irene_Grandi Irene Grandi
Cantante italiana
06/12/1969
Paolo_Meneguzzi Paolo Meneguzzi
Cantautore italiano
06/12/1976
Raoul_Follereau Raoul Follereau
Filantropo francese
17/08/1903 - 06/12/1977

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner