Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Cesare Cantù

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Cesare Cantù

Lombardia nel cuore e nel tempo

Cesare Cantù
Cesare Cantù nasce a Brivio (Lecco) il giorno 5 dicembre 1804. Compiuti gli studi a Milano presso il Collegio barnabita di Sant'Alessandro, a soli 17 anni (1821) ottiene il posto di supplente di grammatica a Sondrio, città dove resterà sino al 1827.

Successivamente a fino al 1832 sarà a Como, poi a Milano, dove insegna al collegio Sant'Alessandro a lui caro. Nel 1832 pubblica il suo primo volume "Sulla storia lombarda del secolo XVII.
Ragionamenti per servire di commento ai Promessi Sposi". L'anno seguente per aver manifestato liberamente le sue idee anti-austriache, viene accusato di far parte della Giovane Italia e arrestato. Dal 15 novembre del 1833, fino all'11 ottobre del 1834 è recluso per aver aderito a un concreto programma di riforme politiche, economiche e sociali.
Le accuse si riveleranno poi inconsistenti, ma questi accadimenti precluderanno per sempre la professione dell'insegnamento: il governo austriaco concede a Cantù una pensione ma decreta: "...che giammai possa essere reimpiegato in qualsiasi posto di pubblica istruzione".

Inizialmente collabora con le più importanti riviste milanesi, tra queste il "Ricoglitore italiano e straniero" che si occupava prevalentemente di materie storiche e letterarie. Tra il 1836 e il 1837 pubblica quattro volumetti dedicati ai più piccoli.

Deputato al parlamento dall'Unità d'Italia dal 1861 al 1867, Cantù è stato il fondatore dell'Archivio storico lombardo.

Partito da posizioni romantiche, si porterà in seguito (a partire dal 1848) su posizioni clericali.
In particolare aderisce alla tesi neoguelfa secondo cui la tradizione cattolica, così come i principi dell'illuminismo e della rivoluzione francese, possono costituire la chiave di volta per un processo di unificazione in Italia. Secondo Cesare Cantù per raggiungere l'unità sarebbe stato necessario ricorrere ad una specifica filosofia politica nazionale.

Come letterato e storico, l'opera di Cesare Cantù è caratterizzata da una matrice moralistico-pedagogica reazionaria. Il suo più importante romanzo storico è "Margherita Pusterla" (1838, che sarà tradotto in più lingue). Altre a opere di carattere storico sono "La Lombardia nel secolo XVII" (1832), "L'Abate Parini e la Lombardia nel secolo passato" (1854), "Gli eretici d'Italia" (1865-1866) e la monumentale "Storia universale". Quest'ultima è un'opera costituita da 72 dispense raccolte in 20 tomi, impostata nel periodo 1838-1846 e ampliata nel periodo tra il 1883 e il 1890.

Fra gli altri lavori di Cesare Cantù ricordiamo anche "Il Sacro Macello di Valtellina. Le guerre religiose del 1620 tra cattolici e protestanti tra Lombardia e Grigioni", pubblicato a Milano nel 1832, i "Racconti brianzoli" (o Novelle brianzole) pubblicati nel 1833, e una serie di opere come gli "Edifizii di Milano", la "Storia della letteratura italiana" del 1865, "Il Conciliatore e i carbonari" del 1878.

Natura ibrida ha la sua "Storia della città e della diocesi di Como" (Firenze, Le Monnier, 1857), che si conclude con le sue ampie considerazioni circa la rivoluzione del 1848 e la contemporanea politica del Ticino.

Nel mese di aprile del 1873 viene nominato direttore dell'Archivio di Stato di Milano: il ventennio della sua direzione sarà tra i più significativi della storia dell'istituto milanese. Nello stesso periodo è presidente della Società Storica Lombarda che proprio nel 1873 inizia a pubblicare l'Archivio Storico Lombardo. E' grazie all'autorità di cui Cantù gode nel mondo milanese dell'Ottocento, che Cantù riesce a far concentrare tutti gli archivi milanesi nel prestigioso palazzo del Senato.

Gli ultimi anni della sua vita vedono la pubblicazione di alcuni libretti dedicati ai popolani cattolici, che costituiscono un invito a vivere secondo i moniti della religione: "Buon senso e buongoverno" (1870), "Portafoglio d'un operaio" (1871), "Attenzione! Riflessi di un popolano" (1871). La sua ultima opera, "Un ultimo romantico", è da considerare come la sua eredità; qui Cantà ribadisce i principi che hanno guidato tutta la sua attività letteraria, la fede di un governo della Chiesa, in uno Stato in cui i piccoli comuni si governano autonomamente.

Muore a Milano il 15 marzo 1895, all'età di 91 anni; viene poi sepolto nel suo paese natale il giorno 11 novembre 1905.

ultimo aggiornamento: 04/12/2008


 

Oggi, venerdì 5 dicembre 2014 • S. Galgano, S. Dalmazio, S. Giulio, S. Saba, S. Nicezio

Si ricordano inoltre

Papa_Giulio_II Papa Giulio II
Pontefice della Chiesa cattolica italiano
05/12/1443 - 21/02/1513
Claude_Monet Claude Monet
Pittore francese
14/11/1840 - 05/12/1926
Fritz_Lang Fritz Lang
Regista austriaco
05/12/1890 - 02/08/1976
George_Brecht George Brecht
Artista statunitense
07/03/1924 - 05/12/2008
George_A._Custer George A. Custer
Generale statunitense
05/12/1839 - 25/06/1876
Jose_Carreras José Carreras
Tenore spagnolo
05/12/1946
Maria_De_Filippi Maria De Filippi
Autrice e conduttrice tv italiana
05/12/1961
Martin_Van_Buren Martin Van Buren
8° Presidente USA
05/12/1782 - 24/07/1862
Maurizio_Crozza Maurizio Crozza
Comico, imitatore e presentatore tv italiano
05/12/1959
Nelson_Mandela Nelson Mandela
Politico sudafricano, premio Nobel
18/07/1918 - 05/12/2013
Pietro_Germi Pietro Germi
Regista italiano
14/09/1914 - 05/12/1974
Stefano_Bollani Stefano Bollani
Pianista jazz italiano
05/12/1972
Walt_Disney Walt Disney
Disegnatore statunitense
05/12/1901 - 15/12/1966
Werner_Karl_Heisenberg Werner Karl Heisenberg
Fisico tedesco, premio Nobel
05/12/1901 - 02/02/1976
Wolfgang_Amadeus_Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
Compositore austriaco
27/01/1756 - 05/12/1791

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...