Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Sébastien Chabal

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Sébastien Chabal

Sébastien Chabal
Sébastien Chabal nasce l'8 dicembre del 1977 in Francia, nel dipartimento di Drome, a Valence, terzo figlio di una famiglia originaria di Ardèche: la madre è impiegata in una gioielleria, mentre il padre lavora in un'officina meccanica. Cresciuto in un ambiente di umili origini, studia meccanica al liceo professionale, per poi andare a lavorare a Crest, in una fabbrica della Salmon.

Le prime esperienze professionali nel mondo del rugby


Dopo avere cominciato a giocare a rugby all'età di sedici anni a livello amatoriale facendo parte della squadra di Beauvallon, abbandona il lavoro in fabbrica nel 1998 per dedicarsi allo sport e gioca con il Valence Sportif, che milita nel campionato Fédérale 2, la quarta serie francese.

Poco dopo viene scelto dal Burgoin, che disputa la prima serie transalpina: nel 1999 arriva in finale nella European Challenge Cup (ma la sua squadra viene battuta per 35 a 16 dal Montferrand) e nella Coppa di Francia: anche in questo caso, però, Chabal e compagni vengono sconfitti (per 27 a 19 dallo Stade Français).

L'esordio nella nazionale francese


Il 4 marzo del 2000, a nemmeno ventitré anni, Sébastien Chabal esordisce con la maglia della nazionale francese: il suo debutto avviene in occasione di un match del Sei Nazioni a Murrayfield contro la Scozia.

Nel 2003, anno in cui con la sua squadra arriva nuovamente in finale di Coppa di Francia - perdendola -, prende parte per la prima volta alla Coppa del Mondo di rugby: la Francia arriva fino alle semifinali, per poi perdere la finale per il terzo e quarto posto contro la Nuova Zelanda per 40 a 13.

Durante la rassegna, Chabal viene impegnato in maniera sporadica, collezionando solo due presenze da titolare: per questo motivo egli si lamenta con il commissario tecnico Bernard Laporte attaccandolo apertamente.

In Inghilterra


Escluso, per questo motivo, dalla nazionale per più di un anno, nel 2004 il rugbista di Valence va a giocare in Premiership, il campionato inglese, firmando un contratto per i Sale Sharks. Con il suo nuovo team vince il suo primo trofeo nel 2005, aggiudicandosi la European Challenge Cup grazie al successo in finale contro il Pau.

In seguito arriva anche la vittoria del campionato: alla sua seconda stagione Oltremanica, egli vince la Premiership in virtù della finale contro i Leicester Tigers vinta per 45 a 20. Nello stesso periodo, diventa padre di Lily-Rose, la sua prima figlia, avuta dalla moglie Annick.

Tra i grandi del mondo

Nel 2007 Chabal vince il suo primo Sei Nazioni con la Francia, mettendo a segno anche due mete nel match d'esordio contro l'Italia (terminato 39 a 3) e partecipa alla sua seconda Coppa del Mondo, che si tiene proprio in patria. Il suo ruolo di terza linea centro viene occupato da Imanol Harinordoquy: per questo Laporte, con il quale i rapporti nel frattempo sono stati ricuciti, lo schiera come seconda linea.

Chabal segna due mete durante la partita contro la Namibia; la Francia arriva nuovamente in semifinale, e ancora una volta perde la finale per il terzo e quarto posto, battuta dall'Argentina per 34 a 10.

Il ritorno in Francia


Due anni più tardi l'atleta lascia l'Inghilterra per tornare a giocare in Francia, contrattualizzato dal Racing Métro 92; si parla, inoltre, di una sua possibile partecipazione al film "Invictus - L'invincibile", ma l'opportunità svanisce all'ultimo.

Nel 2010 egli torna a vincere il Sei Nazioni, con la Francia che ottiene il Grande Slam, anche se per colpa di una lombalgia deve saltare due match e prende parte alle altre tre partite partendo sempre dalla panchina. L'anno successivo Sébastien Chabal disputa il suo ultimo match da internazionale: è il 12 marzo del 2011, e l'avversario è l'Italia, durante il Sei Nazioni.

Pochi giorni dopo viene squalificato per sessanta giorni per avere criticato un arbitro, e per questo rischia di saltare la fase finale del Top14: fortunatamente per lui, la squalifica viene ridotta a dieci giorni, ai quali va aggiunto lo svolgimento di lavori di interesse generale. Il Racing arriverà poi fino alla semifinale.

Nel febbraio del 2012 Chabal dice addio alla sua squadra, con il contratto rescisso per colpa delle divergenze di vedute tra il giocatore e l'allenatore Pierre Berbizier.

Emigrato per qualche tempo in Australia, Sébastien torna in Francia quando viene ingaggiato dal Lione, squadra che milita in Pro D2. Grazie anche alle sue prestazioni, la squadra al termine della stagione 2013/14 viene promossa nella Top14, avendo concluso il campionato al primo posto.

Il ritiro dal rugby agonistico


Nella primavera del 2014, Sébastien Chabal annuncia il ritiro dall'attività agonistica, dopo avere collezionato 62 presenze con la nazionale francese.

ultimo aggiornamento: 22/07/2014

 

Oggi, lunedì 8 dicembre 2014 • Immacolata Concezione

Si ricordano inoltre

Arnaldo_Forlani Arnaldo Forlani
Politico italiano
08/12/1925
Bjornstjerne_Bjornson Bjornstjerne Bjornson
Poeta, drammaturgo e scrittore norvegese, Premio Nobel
08/12/1832 - 26/04/1910
David_Carradine David Carradine
Attore statunitense
08/12/1936 - 03/06/2009
Diego_Rivera Diego Rivera
Pittore e artista messicano
08/12/1886 - 24/11/1957
Georges_Melies Georges Méliès
Regista francese pioniere
08/12/1861 - 21/01/1938
Herbert_Spencer Herbert Spencer
Filosofo inglese
27/04/1820 - 08/12/1903
Jim_Morrison Jim Morrison
Cantante statunitense, Doors
08/12/1943 - 03/07/1971
John_Lennon John Lennon
Cantante e musicista inglese, Beatles
09/10/1940 - 08/12/1980
Kim_Basinger Kim Basinger
Attrice statunitense
08/12/1953
Pupella_Maggio Pupella Maggio
Attrice italiana
24/04/1910 - 08/12/1999
Tadeusz_Kantor Tadeusz Kantor
Drammaturgo polacco
06/04/1915 - 08/12/1990
William_C._Durant William C. Durant
Imprenditore statunitense, fondatore della General Motors
08/12/1861 - 18/03/1947

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...