Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Joseph Pilates

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Joseph Pilates

Joseph Pilates
Joseph Hubertus Pilates, inventore del celebre sistema di allenamento che porta il suo nome - il metodo Pilates - nasce il 9 dicembre del 1883 a Moenchengladbach, in Germania: il padre è un ginnasta pluri-premiato di origini greche, mentre la madre è una naturopata tedesca. Da bambino, Joseph deve fare i conti con diversi problemi di salute: febbre reumatica, ma soprattutto rachitismo e asma.

Inoltre, si trova ad affrontare le prese in giro dei suoi coetanei, a causa del cognome che viene spesso associato a Ponzio Pilato.

Anche per questi motivi, sin da ragazzino si dedica al body building e al culturismo, e si interessa allo studio dell'anatomia umana; pratica, inoltre, la subacquea, i tuffi, lo sci e l'atletica.

I primi mestieri e l'esperienza della guerra


Diventato adulto, nel 1912 si trasferisce in Gran Bretagna, dove lavora per una scuola di polizia come istruttore di autodifesa; nel frattempo, sviluppa un forte interesse per l'acrobatica e il pugilato, non disdegnando di frequentare un circo locale.

Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, tuttavia, cambia la vita di Joseph Pilates, che nel corso del conflitto viene internato insieme con altri connazionali in quanto nemico straniero e tenuto in prigione per circa un anno. Anche in assenza di libertà, tuttavia, egli continua ad allenarsi.

I benefici dell'allenamento e la riabilitazione dei militari


Ritornato alla vita di tutti i giorni, affronta senza difficoltà l'epidemia di influenza che nel 1918 porta alla morte migliaia di britannici: nessuno dei suoi allievi contrae la malattia, e ciò rappresenta un motivo di grande orgoglio per lui. In seguito, si trasferisce sull'isola di Man, dove conosce e deve trattare militari reduci dalla guerra, soldati feriti e menomati, persone immobilizzate e allettati.

Si ingegna, quindi, per progettare e realizzare macchinari in grado di supportarlo nella sua opera di riabilitazione dei malati.

Con queste idee, fa ritorno in Germania, dove prosegue nel suo impegno creativo e - ad Amburgo - viene reclutato dalla polizia locale in qualità di addestratore fisico per gli agenti.

La nascita del Metodo Pilates


Intorno alla metà degli anni Venti incontra e conosce Rudolph von Laban, che nell'impostazione dei propri insegnamenti di Labanotation (forma di registrazione scritta di balletto) introduce molte idee di Pilates.

Il metodo Pilates, quindi, acquisisce i crismi dell'ufficialità, venendo scelto da celebri protagonisti della danza internazionale.

Nel 1925, il governo tedesco invita Joseph a seguire in prima persona gli allenamenti dell'esercito.

Negli Stati Uniti d'America


Poco dopo, però, Joseph Pilates vola Oltreoceano per andare a vivere negli Stati Uniti: nel corso del viaggio verso l'America conosce Clara, un'infermiera che in seguito diventerà sua moglie.

Arrivato a New York, egli decide di aprire uno studio per far conoscere la propria tecnica e codificarla definitivamente: la nomina "Contrology", che sarà anche il tema del libro in cui i suoi insegnamenti verranno diffusi.

Il metodo Pilates comprendeva, ai tempi, una prima parte chiamata Mat Work, e una seconda parte basata su un attrezzo, l'Universal Reformer, che ha lo scopo di conservare inalterato il tono muscolare.

Gli allievi illustri e i primi libri


Tra i clienti di Pilates, ci sono anche i danzatori George Balanchine e Martha Graham, oltre ad atleti e attori. Nel 1934 Pilates scrive il suo primo libro, "Your Health"; seguirà "Return to life through Contrology", realizzato a quattro mani con William John Miller nel 1945.

Con il passare dei decenni, il metodo di Joseph Pilates, ormai stabilitosi definitivamente in America, diventa sempre più noto e apprezzato, per i benefici riscontrati non solo dal punto di vista fisico ma anche dal punto di vista psicologico: dalle tecniche di respirazione alle sequenze di esercizi, il rafforzamento del corpo umano reso possibile dai suoi precetti viene conosciuto in ogni parte del mondo.

La morte


Joseph Hubertus Pilates muore il 9 ottobre del 1967 a New York, all'età di 83 anni, dopo essere stato l'allenatore, tra gli altri, di Carola Trier, Eve Gentry, Audrey May, Ron Fletcher, Jay Grimes, Lolita San Miguel e Mary Bowen. Il suo studio verrà rilevato da Romana Kryzanowska, una sua allieva.

ultimo aggiornamento: 17/09/2014


 

Oggi, martedì 9 dicembre 2014 • S. Siro, S. Valeria, S. Cliano, S. Elgiva

Si ricordano inoltre

Antonio_Salandra Antonio Salandra
Politico italiano
13/08/1853 - 09/12/1931
Antoon_van_Dyck Antoon van Dyck
Pittore belga
22/03/1599 - 09/12/1640
Camillo_Pellizzi Camillo Pellizzi
Scrittore e giornalista italiano
24/08/1896 - 09/12/1979
Carlo_Azeglio_Ciampi Carlo Azeglio Ciampi
Decimo Presidente della Repubblica Italiana
09/12/1920
Edoardo_Sanguineti Edoardo Sanguineti
Poeta e scrittore italiano
09/12/1930 - 18/05/2010
Elisabeth_Schwarzkopf Elisabeth Schwarzkopf
Soprano tedesco naturalizzata inglese
09/12/1915 - 03/08/2006
Franco_Franchi Franco Franchi
Attore comico
18/09/1928 - 09/12/1992
Guido_Silvestri Guido Silvestri
Fumettista italiano, padre di Lupo Alberto
09/12/1952
Johann_Winckelmann Johann Winckelmann
Archeologo e storico dell'arte tedesco
09/12/1717 - 08/06/1768
John_Milton John Milton
Scrittore e poeta inglese
09/12/1608 - 08/11/1674
John_Malkovich John Malkovich
Attore statunitense
09/12/1953
Judi_Dench Judi Dench
Attrice inglese
09/12/1934
Manlio_Sgalambro Manlio Sgalambro
Filosofo e scrittore italiano
09/12/1924 - 06/03/2014
Mary_Leakey Mary Leakey
Paleoantropologa inglese
06/02/1913 - 09/12/1996
Sonia_Gandhi Sonia Gandhi
Politica indiana di origini italiane
09/12/1946

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...