Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Piero Grasso

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Piero Grasso

Piero Grasso
Pietro Grasso (il suo nome di battesimo è proprio Pietro, anche se viene chiamato Piero) nasce il 1° gennaio del 1945 a Licata, in Sicilia. Inizia la carriera in magistratura a ventiquattro anni, in pretura a Barrafranca. Divenuto sostituto procuratore della Repubblica a Palermo, ha la possibilità di occuparsi, a metà anni Settanta, di indagini relative alla criminalità organizzata e alla pubblica amministrazione: gli viene affidata, tra l'altro, l'inchiesta sull'omicidio di Piersanti Mattarella, il presidente della Regione ucciso il 6 gennaio del 1980.

Nel 1984 Piero Grasso è giudice a latere in occasione del maxi processo a Cosa Nostra, che vede imputate quasi cinquecento persone. Al fianco di Alfonso Giordano, presidente della corte, redige la sentenza con cui (in più di 8mila pagine) sancisce complessivamente oltre 2600 anni di reclusione, inclusi diciannove ergastoli. Una volta terminato il maxi processo, diventa consulente della Commissione antimafia presieduta da Gerardo Chiaromonte: il ruolo viene confermato anche sotto la guida di Luciano Violante.

Agli inizi degli anni Novanta, il magistrato siciliano viene chiamato a ricoprire il ruolo di consigliere alla Direzione affari penali del Ministero di Grazia e Giustizia di Claudio Martelli (della quale fa parte anche Giovanni Falcone), oltre che membro della Commissione centrale per i pentiti. Terminato l'incarico, diventa procuratore aggiunto della Direzione Nazionale Antimafia a capo della quale si trova Pier Luigi Vigna: in questa occasione, ha l'opportunità di coordinare e seguire da vicino le inchieste portate avanti dalle Procure di Firenze e Palermo sulle stragi degli anni 1992 e 1993.

A partire dal mese di agosto del 1999 Grasso è Procuratore della Repubblica a Palermo: durante la sua direzione vengono arrestate poco meno di 1800 persone accusate di reati mafiosi, inclusi tredici latitanti inseriti nella lista dei trenta più pericolosi. In quegli anni, la Procura del capoluogo riesce a ottenere quasi quattrocento ergastoli.

I risultati ottenuti permettono al giudice di Licata di essere scelto come capo della Procura Nazionale Antimafia, al posto di Pier Luigi Vigna, costretto a lasciare per raggiunti limiti di età: è l'ottobre del 2005, e il Consiglio Superiore della Magistratura sancisce la sua nomina con cinque astensioni e diciotto voti a favore. Nomina che, tuttavia, non manca di suscitare polemiche, sia nel mondo politico che in quello di giudiziario, visto che il favorito per la Procura Nazionale era quasi unanimemente ritenuto Gian Carlo Caselli. Il giudice torinese, però, era stato escluso a causa della cosiddetta Riforma Caselli, un emendamento alla legge delega relativa alla riforma dell'ordinamento giudiziario presentato da Luigi Bobbio, senatore di Alleanza Nazionale, durante la terza legislatura di Silvio Berlusconi. A causa di quell'emendamento, Caselli era stato escluso per raggiunti limiti di età: tuttavia, quel provvedimento in seguito verrà dichiarato illegittimo dalla Corte Costituzionale.

Piero Grasso, in ogni caso, contribuisce alla cattura, nel 2006, di Bernardo Provenzano, latitante dal lontano 1963, prelevato - dopo anni e anni di indagini - nella masseria corleonese di Montagna dei cavalli. Nello stesso anno, supervisiona l'operazione "Odissea" in collaborazione con la direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, che porta a più di quaranta procedimenti di custodia cautelare in seguito ad indagini riguardanti la cosca dei Mancuso di Limbadi e la cosca La Rosa di Tropea, e la loro azione nel controllo degli appalti relativi a villaggi vacanze del lido catanzarese. Concluso il primo mandato, Grasso viene riconfermato a capo della Direzione Nazionale, in questo caso all'unanimità e senza polemiche.

Nel 2012 conduce su Rai Storia "Lezioni di Mafia", un progetto educativo in dodici puntate destinato a spiegare i segreti di Cosa Nostra ai ragazzi, evidentemente ispirato alle lezioni di mafia pensate vent'anni prima da Giovanni Falcone e da Alberto La Volpe, direttore del "Tg2".

La carriera politica



A dicembre del 2012 Piero Grasso presenta una richiesta di aspettativa al Csm per motivi elettorali: decide, infatti, di candidarsi con il Partito Democratico alle elezioni politiche del 2013.

A gennaio, la direzione nazionale del partito ufficializza la sua candidatura come capolista nel Lazio al Senato. In seguito alle elezioni del 24 e 25 febbraio 2013, viene quindi eletto a Palazzo Madama; pochi giorni dopo aderisce, insieme a numerosi senatori e deputati, al progetto intitolato "Riparte il futuro", che prevede di modificare l'articolo 416 ter (norma sullo scambio elettorale politico-mafioso) e quindi la legge anti-corruzione nei primi cento giorni di attività del nuovo Parlamento.

Il 16 marzo, Grasso viene eletto Presidente del Senato, vincendo il ballottaggio contro il senatore del Pdl Renato Schifani: grazie a 137 voti su 313 votanti, acquisisce la prestigiosa carica in vista della creazione del nuovo governo.

ultimo aggiornamento: 17/03/2013


 

Oggi, giovedì 1 gennaio 2015 • S. Maria Madre di Dio

Si ricordano inoltre

Carosello Carosello
Evento tv degli anni '60 e '70
03/02/1957 - 01/01/1977
Antonello_Colonna Antonello Colonna
Chef italiano
01/01/1956
Arthur_Hugh_Clough Arthur Hugh Clough
Poeta inglese
01/01/1819 - 13/11/1861
Claudio_Villa Claudio Villa
Cantante e attore italiano
01/01/1926 - 07/02/1987
Edward_Morgan_Forster Edward Morgan Forster
Scrittore inglese
01/01/1879 - 07/06/1970
Giorgio_Gaber Giorgio Gaber
Cantautore italiano
25/01/1939 - 01/01/2003
Giuseppe_Montanelli Giuseppe Montanelli
Scrittore e politico italiano
01/01/1813 - 17/06/1862
Heinrich_Rudolf_Hertz Heinrich Rudolf Hertz
Fisico tedesco
22/02/1857 - 01/01/1894
Huldrych_Zwingli Huldrych Zwingli
Riformatore religioso svizzero
01/01/1484 - 11/10/1531
Ivan_Graziani Ivan Graziani
Cantautore italiano
06/10/1945 - 01/01/1997
Jerome_David_Salinger Jerome David Salinger
Scrittore statunitense
01/01/1919 - 28/01/2010
John_Edgar_Hoover John Edgar Hoover
Funzionario statunitense, storico capo dell'FBI
01/01/1895 - 02/05/1972
Lorenzo_il_Magnifico Lorenzo il Magnifico
Politico e letterato italiano, mecenate della dinastia dei Medici
01/01/1449 - 09/04/1492
Luigi_Amato Luigi Amato
Pittore italiano
01/01/1898 - 02/11/1961
Papa_Alessandro_VI_Borgia Papa Alessandro VI Borgia
Pontefice della Chiesa cattolica spagnolo
01/01/1431 - 18/08/1503
Paul_Thomas_Anderson Paul Thomas Anderson
Regista statunitense
01/01/1970
Pierre_de_Coubertin Pierre de Coubertin
Pedagogista e storico francese, inventore delle Olimpiadi moderne
01/01/1863 - 02/09/1937
Pietro_Nenni Pietro Nenni
Politico italiano
09/02/1891 - 01/01/1980
Ugo_Ojetti Ugo Ojetti
Critico d'arte, scrittore, aforista e giornalista italiano
15/07/1871 - 01/01/1946
Vito_Crimi Vito Crimi
Politico italiano, M5S
01/01/1972

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...