Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: David Fincher

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

David Fincher

Il successo, un poco alla volta

David Fincher
Il regista David Fincher nasce il 28 agosto del 1962 a Denver in Colorado, il padre è uno scrittore e la madre un'infermiera psichiatrica. Comincia ad appassionarsi al cinema quando ha solo otto anni e per il suo compleanno riceve in regalo una telecamera Super 8. E' anche la località in cui vive, Marin County, California, a favorire la sua inclinazione artistica. La casa dei genitori dista, infatti, poche centinaia di metri da quella di Geroge Lucas, e David assiste adolescente alle riprese di "American Graffiti" (1973).

Subito dopo il diploma lavora presso la Korty Film alla pellicola d'animazione "Once Upon a time"(1983). Ma la sua strada e quella di George Lucas sono destinate a incrociarsi nuovamente quando viene assunto alla Industrial Light & Magic, azienda di proprietà del famoso regista dove vengono realizzati effetti speciali per film come "La storia infinita" (1984) e "Indiana Jones e il tempio maledetto" (1984).

Lavora contemporaneamente alla creazione di numerose campagne pubblicitarie, e diventa famoso per una pubblicità commissionatagli dalla Lega americana contro il cancro in cui il protagonista è un feto che fuma. Ma le sue attività non finiscono qui, David comincia a dirigere videoclip musicali per celebri star tra cui Madonna, gli Aerosmith, Sting, Iggy Pop, George Michael e Michael Jackson. Anche i committenti delle sue pubblicità diventano sempre più importanti dalla Pepsi alla Levi's, dalla Coca Cola alla Heineken fino alla Nike.

A soli 24 anni, nel 1986, fonda la sua casa di produzione cinematografica, Propaganda films, ma aspetta ancora sei anni prima di debuttare dietro la macchina da presa.

Il suo primo film come regista risale al 1992, e si tratta di "Alien 3" con Sigourney Weaver. Il film si rivela una pessima esperienza da tutti i punti di vista, soprattutto da quello artistico, in quanto molte delle scene vengono tagliate per accontentare i fan, abituati ad uno stile meno cupo. Lo stesso Fincher rivela la propria frustrazione derivante da questa esperienza e la difficoltà a gestire il budget decisamente troppo ingente.

Nel 1990 sposa Donya Fiorentino dalla quale ha un figlio. Il matrimonio però dura solo cinque anni e i due divorziano nel 1995. Nel periodo successivo ritorna ai videoclip e vince un Grammy Award per "Love is strong" dei Rolling Stones.

Il primo vero successo sul grande schermo arriva con il thriller "Seven" in cui dirige attori del calibro di Brad Pitt, Morgan Freeman, Kevin Spacey e Gwyneth Paltrow. Il film incassa al botteghino ben 100 milioni di dollari, un successo che non viene bissato dalla pellicola seguente, "The Game - Nessuna regola", che pure vede come protagonista Michael Douglas.

Il giudizio del pubblico continua a essere imprevedibile anche in occasione dell'uscita del film "Fight Club" (1999) con Edward Norton e Brad Pitt. La pellicola, basata sull'omonimo romanzo di Chuck Palahniuk, tuttavia diventa all'improvviso un cult grazie alla distribuzione in home video. David rimane sorpreso dalle critiche ricevute dalla sua opera che alcuni osannano e altri stroncano definendola un inno alla violenza e un rigurgito porno e fascista. In un'intervista è costretto a chiarire che il suo intento era semplicemente quello di realizzare una dark comedy, venata di spunti satirici.

Nonostante l'accoglienza altalenante tributata ai suoi film, continua con il filone del thriller e nel 2002 dirige Jodie Foster in "Panic Room". La realizzazione del film, ambientato in una casa assalita da una coppia di ladri, si rivela molto difficile perché per ben 100 giorni la troupe lavora in un'unica location.

Di nuovo una storia di violenza e di omicidi ispirata a un fatto di cronaca è al centro del film del 2007 "Zodiac", al quale fa seguito l'exploit de "Il curioso caso di Benjamin Button" (2008). Il film è tratto da un racconto dello scrittore americano Francis Scott Fitzgerald, e vede come protagonisti Brad Pitt e Cate Blanchett. Nonostante David lo definisca un racconto sul tema della morte, il pubblico lo accoglie come una grande storia d'amore. E il successo è tale che il film riceve tredici nomination agli Oscar, aggiudicandosi la statuetta per i migliori effetti speciali, la miglior scenografia e il miglior trucco.

Ma le soddisfazioni non finiscono qui, e diventano ancora maggiori con "The Social Network" (2010), un adattamento del libro di Ben Mezrich su Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook. Il film vince 4 Golden Globe e tre Oscar per la miglior colonna sonora, la miglior sceneggiatura non originale e il miglior montaggio. Nel 2011 gira il secondo adattamento tratto dal romanzo "Uomini che odiano le donne" di Stieg Larsson. Il film con protagonista Daniel Craig vince un premio Oscar nel 2012 per il miglior montaggio.

ultimo aggiornamento: 09/03/2012


 

Oggi, venerdì 28 agosto 2015 • S. Agostino, S. Bibiano, S. Vicinio

Si ricordano inoltre

Sant_Agostino Sant'Agostino
Filosofo e santo cattolico latino
13/11/0354 - 28/08/0430
Boris_Pahor Boris Pahor
Scrittore sloveno
28/08/1913
Cecile_Kyenge Cecile Kyenge
Politica italiana di origini congolesi
28/08/1964
Jack_Vance Jack Vance
Scrittore statunitense, fantascienza e fantasy
28/08/1916 - 26/05/2013
Johann_Wolfgang_Goethe Johann Wolfgang Goethe
Poeta, scrittore e drammaturgo tedesco
28/08/1749 - 22/03/1832
John_Huston John Huston
Regista statunitense
05/08/1906 - 28/08/1987
Maurizio_Costanzo Maurizio Costanzo
Giornalista e conduttore tv italiano
28/08/1938
Paolo_Mantegazza Paolo Mantegazza
Medico fisiologo, antropologo, patriota e scrittore italiano
31/10/1831 - 28/08/1910
Shania_Twain Shania Twain
Cantante canadese
28/08/1965

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...