Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Lando Buzzanca

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Lando Buzzanca

Merlo maschio D.O.C.

Lando Buzzanca
Lando Buzzanca nasce a Palermo il 24 agosto 1935. Il suo vero nome di battesimo è Gerlando. Attore, Buzzanca è stato uno degli straordinari protagonisti della commedia all'italiana.
Studia nella sua città fino ai 16 anni, poi parte per Roma per realizzare il sogno di intraprendere la carriera di attore. All'inizio svolge lavori umili come il cameriere, il traslocatore o la comparsa.

Inizia poi una carriera che si rivelerà lunga e piena di soddisfazioni. I suoi personaggi sono identificabili con l'italiano medio nella sua versione di estrazione meridionale, rappresentante l'emigrato benestante degli anni del miracolo economico.

Nei suoi film si racconta il brio degli anni '60, '70 e anche '80, in bilico tra il crescente benessere e la stagnazione nella piena realizzazione economica, personale e professionale degli italiani. Ha interpretato il "merlo maschio", in situazioni grottesche sulla frustrazione dell'italiano medio e dell'uomo comune: il matrimonio come istituzione borghese, il voyeurismo come linfa della commedia erotica di quegli anni.

Vi sono sue interpretazioni che per alcuni lo pongono al livello dei massimi attori del genere comico, anche all'estero (come in Francia). Una delle qualità del talentuoso Buzzanca è stata anche la sua camaleontica capacità mimetica: per Fulci ha riprodotto esattamente le fattezze del politico democristiano Emilio Colombo in "All'onorevole piacciono le donne", per D'Amico è stato la copia perfetta di Concetto Lo Bello ne "L'arbitro".

Va riconosciuto come il successo ottenuto sia stato maggiore all'estero che in patria: in Francia, Grecia, Spagna, Svizzera, come in Giappone e Israele, è considerato come simpatica icona dello stereotipo internazionale dell'italiano "provincialotto", elegante, virile, furbetto ma non troppo, che non riesce a costruire nulla di concreto.

Occhi sgranati, mascella granitica, è stato anche la maschera del tipico siciliano infoiato, ma lo ha fatto con variazioni geniali: il gallo Giovanni Percolla impotente a Milano nel "Don Giovanni in Sicilia" (suo primo ruolo da protagonista), l'italiano nella libera Danimarca ne "Il vichingo venuto dal Sud" (che raccolse successi fin nelle isole Filippine), il professore sessantottino de "L'uccello migratore", l'uomo tritesticolare di "Homo eroticus", il regista che dialoga con il proprio membro di "Io e lui" (da Moravia), il servo per tutte le stagioni ne "Il domestico".

I registi che lo volevano nei loro film - da Salce, a D'Amico a Steno - l'hanno sempre trovato in forma. Ma i caratteristici tratti di focoso, ardente, siciliano un po' imbranato erano già stati cuciti addosso da Germi (in "Sedotta e abbandonata" è l'inetto fratello di Stefania Sandrelli), da Pietrangeli (ne "La parmigiana" è l'ottuso fidanzato di Catherine Spaak) e da De Sica (in "Caccia alla volpe" è un carabiniere babbeo).

Altri personaggi interpretati in modo geniale - a maggior ragione se si considera che sono decisamente insoliti per la commedia di quegli anni - sono il cavernicolo Kao di "Quando le donne avevano la coda", il sindacalista spontaneista Saverio Ravizza ne "Il sindacalista" e l'astuto Lidio de "La calandria" (dove per metà film indossa abiti muliebri). L'unico difetto è un'esuberanza talmente ridondante che ha alla fine infastidito il suo pubblico.


Filmografia di Lando Buzzanca:

- Divorzio all'italiana, regia di Pietro Germi (Premio Oscar per la sceneggiatura), (1961)
- La parmigiana, regia di Antonio Pietrangeli, (1963)
- I mostri, regia di Dino Risi - episodio "Come un padre", (1963)
- Il magnifico cornuto, regia di Antonio Pietrangeli (con Claudia Cardinale ed Ugo Tognazzi), (1964)
- Sedotta e abbandonata, regia di Pietro Germi (1964)
- James Tont Operazione U.N.O. (1965)
- James Tont Operazione D.U.E. (1966)
- Don Giovanni in Sicilia, regia di Alberto Lattuada (1967)
- Puro siccome un angelo papà mi fece monaco...di Monza (1969)
- La prima notte del dr. Danieli industriale col complesso del... giocattolo, regia di Gianni Grimaldi (1970)

- Fermate il mondo...voglio scendere (1970)
- Il merlo maschio, regia di Pasquale Festa Campanile, (con Laura Antonelli) (1971)
- Homo Eroticus (1971)
- Il vichingo venuto dal Sud (1971)
- Jus primae noctis, regia di Pasquale Festa Campanile (1972)
- La schiava io ce l'ho e tu no, regia di Giorgio Capitani (1972)
- All'onorevole piacciono le donne, di Lucio Fulci, (con Laura Antonelli) (1972)
- L'arbitro, regia di Luigi Filippo D'Amico (1973)
- Bello come un arcangelo (1974)
- Il gatto mammone (1975)
- San Pasquale Baylonne protettore delle donne (1976)
- Travolto dagli affetti familiari, regia di Mauro Severino (1978)

- Vado a vivere da solo, regia di Marco Risi (1982)
- Secondo Ponzio Pilato, regia di Luigi Magni (1988)
- Tutti gli anni una volta all'anno, di Gianfrancesco Lazotti (1988)
- Il popolo degli uccelli (1999)
- Il segreto del giaguaro (2000)
- Come inguaiammo il cinema italiano, regia di Daniele Ciprì e Franco Maresco (2004)
- Mio Figlio, regia di Luciano Odorisio - film per la Tv (2005)
- Incidenti, regia di Toni Trupia, Ramón Alós Sánchez, Miloje Popovic (2005)

ultimo aggiornamento: 17/07/2007


 

Oggi, lunedì 24 agosto 2015 • S. Bartolomeo, S. Druso, S. Avia, S. Emilia

Si ricordano inoltre

Ambrogio_Fogar Ambrogio Fogar
Esploratore italiano
13/08/1941 - 24/08/2005
Antonia_S._Byatt Antonia S. Byatt
Scrittrice inglese
24/08/1936
Camillo_Pellizzi Camillo Pellizzi
Scrittore e giornalista italiano
24/08/1896 - 09/12/1979
Guido_Ceronetti Guido Ceronetti
Poeta, scrittore, traduttore e drammaturgo italiano
24/08/1927
Il_Parmigianino Il Parmigianino
Pittore italiano
11/01/1503 - 24/08/1540
Jorge_Luis_Borges Jorge Luis Borges
Scrittore e poeta argentino
24/08/1899 - 14/06/1986
Luigi_Filippo_Alberto_d_Orleans Luigi Filippo Alberto d'Orléans
Politico francese
24/08/1838 - 08/09/1894
Paulo_Coelho Paulo Coelho
Scrittore brasiliano
24/08/1947
Pierfrancesco_Favino Pierfrancesco Favino
Attore italiano
24/08/1969
Simone_Weil Simone Weil
Sociologa francese
03/02/1909 - 24/08/1943
Yasser_Arafat Yasser Arafat
Leader politico palestinese
24/08/1929 - 11/11/2004

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...