Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Thomas Edward Lawrence

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Thomas Edward Lawrence

La storia di Lawrence d'Arabia

Thomas Edward Lawrence
Il baronetto anglo-irlandese Thomas Chapman è già padre di quattro figlie quando si innamora della sua governante Sarah Junner. Dalla relazione nasceranno ben cinque figli illegittimi che assumeranno il cognome della madre la quale, nel frattempo, lo ha mutato in Lawrence; il secondo di essi, Thomas Edward, viene al mondo a Tremadoc, nel Galles, il 16 agosto 1888.

Esuberante, sensibile, amante dell'avventura, sin da piccolo si appassiona soprattutto alla storia, che lo porterà al conseguimento della laurea ad Oxford, per poi dedicarsi in maniera esclusiva all'archeologia. Negli anni che precedono la laurea, dal 1907 al 1909, egli viaggia molto, visitando dapprima la Francia e poi i Paesi Arabi. Dal Medio Oriente rimane letteralmente affascinato al punto da approfondirne la conoscenza della lingua e compenetrarsi nella vita e nei problemi quotidiani della gente.

Ispiratore della sua passione, ma anche iniziatore dell'alone di mistero che ancora oggi avvolge Lawrence, è l'archeologo David George Hogarth, che lo introduce negli arcani ambienti della "Tavola Rotonda" (Round Table), un misto di ordine massonico e associazione politica semi-clandestina. Fa ritorno in Medio Oriente nel 1910 per prendere parte agli scavi archeologici che il British Museum di Londra ha avviato a Karkemish, in Siria, ed ancora nel 1914, quando lo scoppio del primo conflitto mondiale lo vede inviato in Egitto prima come addetto al Servizio Cartografico militare e, due anni dopo, come ufficiale nell' "Intelligence Service" britannico.

La sua missione è quella di incoraggiare e sostenere la lotta degli arabi contro l'oppressore ottomano, alleatosi con gli Imperi Centrali (tedesco ed austro-ungarico), ma egli va ben oltre il mero assolvimento del servizio perché l'amore istintivo e viscerale che ha ormai sviluppato nei confronti di quei popoli lo porta a sposarne appieno la causa.

I tre anni che seguono lo vedono protagonista di ogni sorta di avventura nei panni di combattente, di infiltrato, di prigioniero sottoposto a tortura, di fuggiasco, di capobanda, di condottiero. Convince lo sceriffo della Mecca al Husayn ibn 'Ali a unirsi agli Alleati e nel 1917 si pone alla testa delle forze arabe comandate dal figlio Faysal, futuro re dell'Iraq, conquistando il porto di Aqaba, sul mar Rosso. Il 1° ottobre dell'anno successivo entra in Damasco al seguito del generale Allenby, dopo la battaglia di Megiddo.

Alla fine del conflitto il britannico Thomas Edward Lawrence è ormai, per il mondo arabo e per la storia, Lawrence d'Arabia (o anche Lawrence del deserto), eroe leggendario del sogno di unificazione delle tribù arabe. Un sogno destinato a rimanere frustrato proprio dalla Gran Bretagna che - insieme agli altri Paesi partecipanti alla Conferenza di pace di Versailles - si rifiuta di concedere l'indipendenza ai territori conquistati.

Profondamente amareggiato per tale epilogo che vanifica tutto il suo impegno e le stesse promesse da lui rivolte a quel popolo, abbandona definitivamente la politica iniziando a dare libero sfogo alla sua passione per la scrittura. La sua opera principale, "I sette pilastri della saggezza", pubblicata nel 1926 e poi ancora, in forma ridotta e con il titolo "La rivolta nel deserto", nel 1927, racconta proprio questa esperienza rasentando lo stile del poema epico. Di un certo interesse letterario è anche l'altra sua opera, "L'aviere Ross", pubblicata postuma nel 1955, anch'essa autobiografica e relativa alla fase successiva al conflitto mondiale, quando si arruola nella RAF, in India, come aviere e con il falso cognome di Ross.

Ritiratosi apparentemente a vita privata nella contea del Dorset, nel 1935, muore il 19 maggio dello stesso anno, all'età di 47 anni, in seguito ad un misterioso incidente motociclistico a Wareham: fortemente nazionalista, si è detto che stesse per incontrare e pianificare accordi con Adolf Hitler.

Altri scritti di maggior interesse sono "Il deserto di Zin", del 1915; una traduzione dell'Odissea, del 1932 e l'epistolario "Lettere di Th. E. Lawrence d'Arabia", del 1938, interessante testimonianza della sua tenace personalità. La sua figura ha ispirato letterati e registi cinematografici.

ultimo aggiornamento: 28/03/2013


 

Oggi, domenica 16 agosto 2015 • S. Rocco, S. Stefano d'Ungheria, S. Basilia, S. Diomede, S. Saba

Si ricordano inoltre

Madonna Madonna
Attrice e cantante, pop star statunitense
16/08/1958
Don_Bosco Don Bosco
Sacerdote e santo cattolico italiano
16/08/1815 - 31/01/1888
Frere_Roger_di_Taize Frere Roger di Taizé
Religioso svizzero, fondatore della comunità di Taizé
12/05/1915 - 16/08/2005
Babe_Ruth Babe Ruth
Leggenda del baseball statunitense
06/02/1895 - 16/08/1948
Bela_Lugosi Bela Lugosi
Attore ungherese
20/10/1882 - 16/08/1956
Charles_Bukowski Charles Bukowski
Poeta e scrittore statunitense
16/08/1920 - 09/03/1994
Elvis_Presley Elvis Presley
Cantante e attore statunitense
08/01/1935 - 16/08/1977
James_Cameron James Cameron
Regista canadese
16/08/1954
Jean_de_La_Bruyere Jean de La Bruyère
Scrittore francese
16/08/1645 - 10/05/1696
Margaret_Mitchell Margaret Mitchell
Scrittrice statunitense
08/11/1900 - 16/08/1949
Robert_Bunsen Robert Bunsen
Chimico e fisico tedesco
31/03/1811 - 16/08/1899
Roberto_Colaninno Roberto Colaninno
Manager e imprenditore italiano
16/08/1943
Rocco_Papaleo Rocco Papaleo
Attore e regista italiano
16/08/1958
Rocco_Granata Rocco Granata
Cantante italiano
16/08/1938
Vittorio_Zucconi Vittorio Zucconi
Giornalista italiano
16/08/1944

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...