Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Leo Longanesi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Leo Longanesi

Stampare la storia

Leo Longanesi
Leo Longanesi nasce a Bagnacavallo (Ravenna) il 30 agosto 1905. La sua famiglia vive in maniera piuttosto agiata: il padre Paolo appartiene ad una famiglia di coltivatori benestanti e la madre, Angela, discende dalla famiglia di proprietari terrieri Marangoni. A sei anni Leo si trasferisce con la famiglia a Bologna e come tutti i bambini dell'epoca rientra nelle fila giovanili del fascismo. E' questo il periodo di avvicinamento al regime, che per Longanesi diventa una sorta di mitizzazione della figura del Duce.

Si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza e inizia la sua collaborazione con varie riviste. Fonda una serie di giornali, tra cui: "E' permesso?", " Il toro", e "Il Dominio". A vent'anni ottiene la direzione del giornale della federazione fascista di Bologna, " L'assalto", ma viene ben presto estromesso dalla direzione a causa di un articolo contro un senatore. Intanto Longanesi aderisce sempre più profondamente al fascismo; suo è l'aforisma: "Mussolini ha sempre ragione".

Persa la direzione de "L'assalto" fonda e dirige "L'italiano", una rivista culturale in cui, pur dichiarandosi fascista, egli sottolinea l'importanza dell'indipendenza dell'arte e della cultura dal regime. Molte firme importanti collaborano alla rivista tra cui: Vincenzo Cardarelli, Giovanni Comisso e Mino Maccari. Purtroppo il 14 maggio del 1931 Leo Longanesi si rende protagonista del triste episodio dell'aggressione al maestro Arturo Toscanini, in occasione al suo rifiuto ad eseguire il concerto "Giovinezza".

Lasciata Bologna, si trasferisce a Roma dove collabora con la rivista "Cinema" di Vittorio Mussolini. Grazie all'amicizia con Vincenzo Cardarelli conosce il pittore Armando Spadini di cui sposa la figlia Maria. Dal loro matrimonio nascono tre figli.

Grazie all'appoggio di Benito Mussolini, con il quale ha un rapporto diretto, fonda nel 1937 la rivista "Omnibus". La rivista si rivela importante anche per la tradizione giornalistica italiana, in quanto è il primo esempio nazionale di rotocalco. Il giornale, edito da Angelo Rizzoli, ha un grande successo, ma la spregiudicatezza dei pezzi firmati da Longanesi gli attira addosso l'occhio della censura, che ne sospende la pubblicazione nel 1939.

All'attività di giornalista abbina quella di disegnatore, anche se in realtà è un disegnatore disordinato che affida la sua vena creativa a foglietti e annotazioni. La sua ispirazione nasce spesso dalla tradizione dei lunari, degli almanacchi, dei libri dei sogni e delle carte da gioco. I suoi disegni vengono esposti in varie mostre: la mostra del decennale della rivoluzione fascista di Roma (1932); la XIX Biennale di Venezia (1934); la Mostra del disegno di Berlino (1937). Nel 1941 tiene anche una importante personale nella Galleria Barbaroux di Milano.

Prima della fine della guerra si trasferisce per un breve periodo a Napoli. Fa ritorno quindi a Roma e, a seguito della caduta del fascismo, cambia immediatamente orientamento politico, scrivendo dalle colonne de "Il Messaggero" un articolo inneggiante alla libertà.

Nel 1945 si trasferisce a Milano, dove fonda la casa editrice Longanesi su suggerimento dell'industriale Giovanni Monti, cognato dello scrittore Elio Vittorini. Leo pubblica con la sua casa editrice il primo racconto di Ernest Hemingway, dà spazio alla narrativa sovietica, fonda una collana di libri gialli e lancia autori come Alberto Moravia, Vitaliano Brancati, Goffredo Parise, Dino Buzzati ed Ennio Flaiano. La casa editrice pubblica anche un bollettino mensile, "Il libraio", a cui collaborano Elsa Morante e Mino Maccari.

Fonda poi nel 1950 le riviste "Il Borghese" e "Oggi". "Il Borghese", uscito prima con tiratura quindicinale e poi settimanale, è una rivista di cultura e attualità che annovera tra i suoi collaboratoti un allievo di Longanesi, che diventerà una celebre firma del giornalismo italiano: Indro Montanelli. La rivista acquista notorietà soprattutto grazie alle copertine disegnate dallo stesso Leo e alle foto satiriche contro la classe dirigente del periodo. In maniera particolare le fotografie diventano così rappresentative di un atteggiamento critico nei confronti della classe politica, che qualsiasi altra foto abbia le stesse caratteristiche viene definita "da borghese".

Dirige la rivista fino alla sua morte. Viene colto da un attacco cardiaco proprio mentre è nel suo ufficio: trasportato in ospedale, Leo Longanesi muore poco dopo a soli 52 anni. E' il 27 settembre del 1957.

Alla sua scuola si sono formati grandi giornalisti del panorama italiano, tra cui Benedetti (L'Europeo e L'Espresso), Pannunzio (Il Mondo) e il già citato Montanelli (Il Giorno). Proprio Indro Montanelli dedicherà al maestro una biografia scritta a quattro mani con Marcello Staglieno, uscita per le edizioni Longanesi nel 1984.

ultimo aggiornamento: 07/09/2011


 

Oggi, domenica 30 agosto 2015 • S. Merio, S. Pammachio, S Dasio, S. Gaudenzio, S. Bononio

Si ricordano inoltre

Andy_Roddick Andy Roddick
Tennista statunitense
30/08/1982
Anita_Garibaldi Anita Garibaldi
Rivoluzionaria italiana di origine brasiliane
30/08/1821 - 04/08/1849
Anna_Politkovskaja Anna Politkovskaja
Giornalista russa
30/08/1958 - 07/10/2006
Cameron_Diaz Cameron Diaz
Attrice statunitense
30/08/1972
Charles_Bronson Charles Bronson
Attore statunitense
03/11/1921 - 30/08/2003
Giovanni_Fattori Giovanni Fattori
Pittore italiano della corrente dei Macchiaioli
06/09/1825 - 30/08/1908
Ilaria_D_Amico Ilaria D'Amico
Giornalista e conduttrice tv italiana
30/08/1973
Joe_Petrosino Joe Petrosino
Poliziotto italiano naturalizzato statunitense, pioniere nella lotta alla mafia
30/08/1860 - 12/03/1909
Joseph_John_Thomson Joseph John Thomson
Fisico inglese, premio Nobel, scopritore dell'elettrone
18/12/1856 - 30/08/1940
Mary_Shelley Mary Shelley
Scrittrice inglese
30/08/1797 - 01/02/1851
Warren_Buffett Warren Buffett
Imprenditore statunitense
30/08/1930

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...