Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Amedeo I di Spagna

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Amedeo I di Spagna

Un regno indesiderato

Amedeo I di Spagna
Amedeo di Savoia, I duca d'Aosta nasce a Torino il 30 maggio 1845, terzogenito del re di Sardegna nonché prossimo re d'Italia Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide Ranieri d'Asburgo-Lorena. Affidato al generale Rossi, riceve sin da piccolo una formazione ispirata al rigore militare.
Generale della Brigata Granatieri, nel 1866 combatte valorosamente a Monte Croce, nella battaglia di Custoza, rimanendo ferito e meritando la medaglia d'oro al valor militare.

Nel 1867 sposa la principessa Maria Vittoria, figlia del principe Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna e della contessa Luisa de Mérode; dal matrimonio nascono Emanuele Filiberto, duca d'Aosta, Vittorio Emanuele, conte di Torino e Luigi Amedeo, duca degli Abruzzi. Nel 1868 lascia l'esercito per la marina dove l'anno successivo è posto al comando, col grado di ammiraglio, della flotta del Mediterraneo.

Dopo la rivoluzione antiborbonica del 1868 e la deposizione di Isabella II, il 16 novembre 1870 i monarchici costituzionali in Parlamento lo nominano re di Spagna, rispolverando un vecchio accordo del 1718. E' il generale Joan Prim i Prats, già Presidente della Giunta Superiore Rivoluzionaria e poi Presidente del Consiglio dei Ministri a volerlo, proponendogli l'incoronazione una prima volta nel 1868, ma ricevendone un rifiuto, e tornando alla carica nel 1870, dopo la rinuncia di Leopoldo Hohenzollern-Sigmaringen.

Egli, inizialmente riluttante, cede alle insistenze paterne ed accetta il titolo con il nome di Amedeo I, impegnandosi formalmente al rispetto della Costituzione. Ma il figlio di Vittorio Emanuele II, quel re che soltanto pochi mesi prima ha posto fine all'esistenza dello Stato Pontificio, non può sperare certo nel consenso del clero, che gli si mostra subito profondamente ostile. E si accorge di essere inviso, in quanto straniero, anche al popolo ed a buona parte della nobiltà.

Tra l'altro gli è venuto improvvisamente a mancare l'autorevole sostegno politico di Prim, vittima di un attentato nel dicembre del 1870, proprio mentre egli giungeva in Spagna. Le gravi discordie tra i partiti, che determinano le insurrezioni carliste e repubblicane e la caduta di ben sei governi, la sconfitta dei monarchici costituzionalisti alle elezioni del 1872 e, infine, l'attentato subito il 18 luglio 1872 in via dell'Arenal lo inducono, anche incoraggiato dalla moglie, a rinunciare alla corona.

Uno scontro con il governo in carica gli fornisce il pretesto, l'11 febbraio 1873, per l'abdicazione. Insieme alla famiglia fa dunque ritorno nell'amata Torino, dopo una breve sosta presso il cognato re del Portogallo Luigi I, marito di Maria Pia di Savoia. All'arrivo in patria è accolto da una folla festosa.

Tre anni dopo, fortemente minata nel fisico soprattutto dal tormentato periodo madrileno, muore Maria Vittoria ad appena 29 anni. Egli riprende la vita militare, ricoprendo vari ruoli di primissimo piano.

Dodici anni più tardi, nel 1888, convola a nuove nozze con la nipote Letizia Bonaparte, figlia del principe Gerolamo Napoleone e pronipote dell'ex imperatore, e della principessa Maria Clotilde di Savoia. Dall'unione nasce Umberto, conte di Salemi, nel giugno 1889, appena sei mesi prima del suo prematuro decesso; Amedeo I di Spagna muore a Torino il 18 gennaio 1890 a soli 45 anni.

ultimo aggiornamento: 16/01/2012

 

Oggi, lunedì 30 maggio 2016 • S. Ferdinando, S. Felice, S. Sonio, S. Giovanna d'Arco

Si ricordano inoltre

Orlan

Orlan

Artista francese
30/05/1947
Voltaire

Voltaire

Filosofo e scrittore francese
21/11/1694 - 30/05/1778
Zar Pietro I il Grande

Zar Pietro I il Grande

Zar di Russia
30/05/1672 - 28/01/1725
Rubens

Rubens

Pittore fiammingo
28/06/1577 - 30/05/1640
Alexander Pope

Alexander Pope

Poeta inglese
21/05/1688 - 30/05/1744
Boris Pasternak

Boris Pasternak

Scrittore russo, premio Nobel
10/02/1890 - 30/05/1960
Christopher Marlowe

Christopher Marlowe

Drammaturgo e poeta inglese
00/00/1564 - 30/05/1593
Giovanna D'Arco

Giovanna D'Arco

Martire francese
06/01/1412 - 30/05/1431
Michail Bakunin

Michail Bakunin

Filosofo e rivoluzionario russo
30/05/1814 - 01/07/1876
Peter Carl Fabergé

Peter Carl Fabergé

Gioielliere e orafo russo
30/05/1846 - 24/09/1920
Piero Chiambretti

Piero Chiambretti

Presentatore tv italiano
30/05/1956
Roberto Calasso

Roberto Calasso

Scrittore ed editore italiano
30/05/1941
Stefano Rodotà

Stefano Rodotà

Giurista e politico italiano
30/05/1933
Vigor Bovolenta

Vigor Bovolenta

Pallavolista italiano
30/05/1974 - 25/03/2012

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...