Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Myrta Merlino

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Myrta Merlino

Myrta Merlino
Myrta Merlino nasce il 3 maggio del 1968 a Napoli, figlia di Annamaria Palermo, professoressa universitaria, sinologa e Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Pechino. Laureatasi con lode in Scienze Politiche portando una tesi relativa alla Carta Comunitaria dei diritti fondamentali dei lavoratori in Diritto Internazionale, inizialmente lavora presso la Direzione Generale del Mercato Interno per il Consiglio dei Ministri della Comunità Economica Europea, nell'ambito dei Servizi Finanziari.

Poco dopo comincia a collaborare per il quotidiano di Napoli "Il Mattino", scrivendo contributi per la pagina economica ed avviandosi alla carriera giornalistica. Nel 1994 approda in televisione, realizzando servizi e inchieste per "Mixer", il rotocalco ideato e presentato da Giovanni Minoli su Raidue, sempre occupandosi di temi relativi all'economia.

Più tardi diventa responsabile economica di Raitre e lavora per "Italia Maastricht", talk show che parla di economia; è autrice, inoltre, di "Energia" e "La storia siamo noi", programma per il quale cura una serie intitolata "Il segno del comando", dieci puntate dedicate alla storia del Novecento analizzate attraverso la lente di ingrandimento dell'economia.

Gli anni 2000


Dopo avere co-condotto "Mister Euro", nel 2002 Myrta Merlino diventa responsabile dell'informazione per Rai Educational; nel 2004, invece, interviene spesso come ospite, in qualità di esperta di economia, nella trasmissione "Casa Rai Uno". Di nuovo su Rai Educational, a partire dal 2005 è autrice e presentatrice di "Economix", trasmissione di informazione in cui, in ogni puntata, intervista un grande protagonista dell'economia o della politica.

Nel 2006 pubblica per Sperling & Kupfer il libro "Gli affari nostri", una introduzione ai fondamenti dell'economia che vuole esplorare il mondo della finanza, delle imprese e dei mercati per far capire al lettore come funzionano e quali sono le regole che governano questi settori.

Myrta Merlino dalla Rai a La7


Nel 2009 Myrta Merlino lascia la Rai e si trasferisce a La7, dove presenta "Effetto Domino", programma di approfondimento economico di cui è anche autrice che va in onda in seconda serata fino al 2011. Quindi, passa a "L'aria che tira", talk show trasmesso tutti i giorni dal lunedì al venerdì nella fascia del mattino, da lei stessa ideato, scritto e condotto. Il programma all'inizio dura poco più di venti minuti, prima di lasciare la linea a "I menù di Benedetta", con Benedetta Parodi, ma con il passare del tempo e il crescere degli ascolti conquista sempre più spazio, arrivando a superare le due ore di diretta ogni giorno.

Nel 2013 (anno in cui apre un blog sull'"Huffington Post" diretto da Lucia Annunziata), nel corso di un'intervista rilasciata a Klaus Davi, Myrta Merlino racconta di essere stata oggetto di pesanti avances sessuali, alla fine degli anni Novanta, da Dominique Strauss-Kahn, ai tempi ministro delle Finanze in Francia, e di averle respinte decidendo poi di non denunciare il politico transalpino per non suscitare clamore e per evitare la fama che sarebbe seguita da un episodio del genere.

Nell'estate del 2014, in virtù del successo ottenuto dalla sua trasmissione del mattino, Myrta Merlino propone su La7 anche "L'aria che tira stasera", versione serale del programma in onda per quattro lunedì di seguito in prime time, che fa registrare risultati di ascolto più che soddisfacenti.

Nel 2015 la giornalista campana scrive per Rizzoli il libro "Madri. Perché saranno loro a cambiare il Paese", in cui raccoglie e racconta una serie di storie con protagoniste sia madri famose che madri sconosciute. Sull'onda del libro (mentre al mattino prosegue la versione tradizionale de "L'aria che tira"), nel febbraio del 2016 su La7 conduce in prima serata "Madri - Speciale L'aria che tira", con ospite Silvio Berlusconi, che ottiene ascolti deludenti ma che si fa notare per un intervento del filosofo Massimo Cacciari, il quale critica in modo molto pesante l'intervista della Merlino allo stesso Berlusconi.

ultimo aggiornamento: 11/02/2016


 

Oggi, martedì 3 maggio 2016 • Ss. Filippo e Giacomo, S. Viola, S. Niso

Si ricordano inoltre

Dalida

Dalida

Cantante e attrice italiana naturalizzata francese
17/01/1933 - 03/05/1987
Dario Vergassola

Dario Vergassola

Comico italiano
03/05/1957
Debora Caprioglio

Debora Caprioglio

Attrice italiana
03/05/1968
Francesco Algarotti

Francesco Algarotti

Scrittore italiano
11/12/1712 - 03/05/1764
Gino Cervi

Gino Cervi

Attore italiano
03/05/1901 - 03/01/1974
James Brown

James Brown

Cantante statunitense
03/05/1933 - 25/12/2006
Massimo Ranieri

Massimo Ranieri

Cantante, attore e presentatore tv italiano
03/05/1951
Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli

Filosofo italiano
03/05/1469 - 21/06/1527
Umberto Galimberti

Umberto Galimberti

Filosofo italiano
03/05/1942

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...