Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Margaret Fuller

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Margaret Fuller

Margaret Fuller
Sarah Margaret Fuller Ossoli nasce il 23 maggio del 1810 a Cambridgeport, una frazione della città di Cambridge nel Massachusetts, figlia di un importante politico e avvocato, Timothy Fuller.
Cresciuta secondo la rigida educazione impartitale dal padre, caratterizzata dallo studio dei classici latini e greci, frequenta una scuola privata e, nel frattempo, si dedica in autonomia alla traduzione di testi in italiano, in francese e in tedesco, grazie ai quali impara a padroneggiare le tre lingue.

L'insegnamento


Nel 1835 il padre di Margaret muore a causa del colera e lascia la famiglia in condizioni economiche non ottimali: anche per questo motivo la ragazza è costretta ad abbandonare - almeno momentaneamente - le sue ambizioni letterarie, e comincia a lavorare come insegnante, dapprima a Boston e in seguito a Providence.

Le prime pubblicazioni


Avvicinatasi ai principi del trascendentalismo, smette di insegnare nel 1839; nel frattempo, diventa amica del poeta Ralph Waldo Emerson e nel 1840 viene scelta per guidare "The Dial", rivista letteraria e politica: è proprio qui che pubblica "Il grande processo: l'uomo contro gli uomini, la donna contro le donne", il suo primo saggio.

Nel 1843 scrive "Estate sui laghi nel 1843", opera caratterizzata dalla presenza di teorie femministe e progressiste: pubblicato l'anno successivo, questo libro permette a Margaret Fuller di ottenere una certa fama, grazie alla quale ella viene assunta dal "New York Tribune" come giornalista.

Nel frattempo prosegue la sua attività letteraria, e nel 1845 dà alle stampe "La donna nell'Ottocento", volume nel quale - tra l'altro - scrive che l'integrazione della donna all'interno della vita pubblica permetterebbe di porre fine a qualsiasi forma di violenza grazie alla femminilizzazione della cultura.

Il viaggio in Europa


Mentre sul "New York Tribune" si espone sempre di più a favore dell'emancipazione delle donne, sia nella società che in politica, nel 1846 viene scelta da Horace Greeley per essere inviata in Europa (dopo che il giornale concorrente del "Tribune", il "New York Herald", aveva a sua volta spedito un corrispondente nel Vecchio Continente per raccontare le idee repubblicane e libertarie dell'epoca e intervistare gli intellettuali più celebri): Margaret riceve tale incarico sia per la sua buona conoscenza delle lingue europee, sia per la sua vena polemica che la rende molto apprezzata tra i lettori.

La scrittrice di Cambridge, quindi, arriva a Londra quasi preceduta dalla sua popolarità, e nella capitale inglese viene accolta con grande entusiasmo da diversi intellettuali e uomini politici: tra questi c'è anche Giuseppe Mazzini, del quale nel giro di poco tempo diviene amica.

La prima intervista che realizza è quella a Thomas Carlyle, famoso filosofo che però rivela idee antifemministe e retrive. Dopo essere stata in Francia allo scopo di intervistare George Sand a Parigi, Margaret Fuller si sposta in Italia, convinta da Mazzini, per vedere in prima persona e raccontare il clima di fervente attesa conseguente all'elezione al soglio pontificio di Pio IX.

Giunge a Roma nel corso della Settimana Santa del 1847, e a San Pietro conosce Giovanni Angelo Ossoli, marchese più giovane di lei di dieci anni, con il quale intraprende una relazione amorosa. In seguito a questa relazione, rimane incinta, ma non potendo sposarsi nella Città Santa decide di soggiornare a L'Aquila e poi a Rieti.

La gravidanza


Ritiratasi momentaneamente dalla vita pubblica a causa della gravidanza, non è più in grado di spedire le sue inchieste al giornale: ciò peggiora ulteriormente la sua condizione economica, che già in precedenza non era rosea.

Il 5 settembre del 1848 a Rieti dà alla luce Angelo Eugenio Filippo, il suo primo figlio, detto Angelino, che viene affidato a una balia locale: Margaret, quindi, ha l'opportunità di tornare a Roma, dove ricomincia a scrive e torna alle sue corrispondenze giornalistiche (non mancando di tornare periodicamente a Rieti per rivedere Angelino).

Una tragica fine


Nel 1850, insieme con il figlio, trova un passaggio su un mercantile destinato al porto di New York. L'imbarcazione, che trasporta un carico di marmo e seta, parte da Livorno; in mare, però, il capitano della nave muore per colpa del vaiolo, e il comando viene preso da un ufficiale di bordo giovane e con poca esperienza.

Dopo avere attraversato l'oceano, il mercantile, in vista del porto della Grande Mela, si incaglia all'altezza di Fire Island per colpa del vento. La maggior parte dei viaggiatori si salva, ma non Margaret Fuller, che muore - così - inghiottita dalle onde il 19 luglio del 1850.

ultimo aggiornamento: 07/07/2015


 

Oggi, lunedì 23 maggio 2016 • S. Fiorenzo, S. Desiderio, S. Antida, S. Luino

Si ricordano inoltre

Linneo

Linneo

Medico, botanico e naturalista svedese
23/05/1707 - 10/01/1778
Alessandro Natta

Alessandro Natta

Politico italiano
07/01/1918 - 23/05/2001
Anatolij Karpov

Anatolij Karpov

Scacchista russo
23/05/1951
Andrea Pazienza

Andrea Pazienza

Fumettista italiano
23/05/1956 - 17/06/1988
Giovanni Falcone

Giovanni Falcone

Magistrato italiano, vittima di mafia
18/05/1939 - 23/05/1992
Girolamo Savonarola

Girolamo Savonarola

Religioso e politico italiano
21/09/1452 - 23/05/1498
Giuseppe Parini

Giuseppe Parini

Poeta italiano
23/05/1729 - 15/08/1799
Heinrich Himmler

Heinrich Himmler

Gerarca nazista
07/10/1900 - 23/05/1945
Henrik Ibsen

Henrik Ibsen

Poeta e drammaturgo norvegese
20/03/1828 - 23/05/1906
John Nash

John Nash

Matematico statunitense, Premio Nobel
13/06/1928 - 23/05/2015
Kit Carson

Kit Carson

Esploratore statunitense, icona del Far West
24/12/1809 - 23/05/1868
Paolo Poli

Paolo Poli

Attore teatrale italiano
23/05/1929 - 25/03/2016
Robert Moog

Robert Moog

Ingegnere statunitense pioniere della musica elettronica
23/05/1934 - 21/08/2005
Rubens Barrichello

Rubens Barrichello

Pilota F1 brasiliano
23/05/1972

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...