Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Roberta Pinotti

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Roberta Pinotti

Roberta Pinotti
Roberta Pinotti nasce il 20 maggio del 1961 a Genova. Laureata in Lettere Moderne, intraprende la carriera politica sin dalla fine degli anni Ottanta, quando con il Partito Comunista Italiano viene eletta consigliere di circoscrizione a Sampierdarena.

Nel 1991, in seguito allo scioglimento del Pci, decide di aderire al Partito Democratico della Sinistra (che a sua volta darà vita ai Democratici di Sinistra: Pinotti farà parte del cosiddetto "correntone").

L'impegno per la sua città


A partire dal 1993 è assessore della Provincia di Genova con delega alle politiche sociali, alle politiche giovanili e alla scuola; abbandona la carica nel 1997, quando viene nominata assessore per il Comune di Genova con delega alle istituzioni scolastiche.

Nel 1999, terminato il suo mandato nella giunta comunale del capoluogo ligure, viene scelta come segretaria provinciale dei Ds. Mantiene tale ruolo fino al 2001, anno in cui viene candidata alle elezioni politiche: ottenendo più voti di tutti nel collegio Genova 7, è eletta alla Camera dei Deputati.

L'attività di parlamentare


Come cofirmataria, presenta tra l'altro proposte di legge relative alle rappresentanze sindacali unitarie sul posto di lavoro, alle molestie sessuali sul posto di lavoro, all'istituzione di un fondo di cofinanziamento per i centri delle donne, alla promozione del parto fisiologico, all'istituzione delle banche di sangue da cordone ombelicale, alle pari opportunità nell'accesso alle cariche elettive e agli uffici pubblici, all'istituzione della giornata nazionale contro la pena di morte, alle norme contro le discriminazioni dovute all'orientamento sessuale, alla disciplina dell'unione domestica e all'istituzione della giornata della dignità.

Come prima firmataria, invece, presenta due proposte di legge nel 2005: la prima riguarda le "disposizioni in materia di unificazione dei ruoli normale e speciale delle Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio e trasmissioni con i corrispondenti ruoli dell'Arma dei trasporti e materiali"; la seconda concerne la modifica dell'articolo 2 della legge numero 374 del 29 ottobre del 1997 sulla messa al bando delle mine antiuomo.

Le nuove elezioni e la Commisione Difesa


Dopo il quinquennio del governo Berlusconi, Roberta Pinotti si candida anche in occasione delle politiche del 2006: riconfermata in Parlamento, dopo avere aderito al gruppo parlamentare dell'Ulivo è la prima donna italiana a essere nominata presidente della IV Commissione Difesa della Camera.

Nel settembre del 2006 dichiara di non essere intenzionata a partecipare alle elezioni primarie dell'Unione che si terranno per scegliere il candidato sindaco della coalizione di centrosinistra a Genova, preferendo concentrarsi sull'attività di parlamentare.

Nel 2007 viene nominata responsabile nazionale difesa e sicurezza nella segreteria nazionale del Partito Democratico appena nato.

Con la caduta del governo Prodi e le nuove elezioni politiche che si tengono già nel 2008, Roberta Pinotti viene candidata - sempre in Liguria - per la prima volta al Senato: viene eletta nuovamente.

Al Senato della Repubblica


In qualità di senatrice, presenta come prima firmataria sei ddl, uno dei quali riguarda l'istituzione del marchio etico per il riconoscimento delle imprese socialmente responsabili. Scelta da Walter Veltroni, segretario del partito, come ministro della Difesa del governo ombra del Pd che dovrebbe tenere sotto controllo l'operato del governo di Silvio Berlusconi, lascia tale ruolo nel febbraio del 2009, quando il nuovo segretario del Pd Dario Franceschini la sceglie come presidente nazionale del Forum Difesa del partito.

Dal 13 ottobre del 2010 Roberta Pinotti è vicepresidente della commissione difesa del Senato.

La candidatura a sindaco di Genova


Nel 2012 sceglie di presentarsi alle primarie che dovranno stabilire il candidato sindaco di Genova per il centrosinistra: viene sconfitta, però, da Marco Doria (presentatosi come indipendente ma appoggiato da Sel, che ottiene il 46% dei voti) e da Marta Vincenzi (sindaco uscente, che conquista il 27,5% delle preferenze), arrivando solo al 23,6%.

Nel 2013, con le nuove elezioni politiche, Roberta Pinotti viene eletta ancora una volta al Senato. Segretario del gruppo Pd a Palazzo Madama, il 14 marzo lascia la vicepresidenza della commissione difesa, mentre a maggio - con il nuovo governo che vede Enrico Letta Presidente del Consiglio - è nominata sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa di Mario Mauro.

Prima donna alla guida del Ministero della Difesa


L'anno successivo, con le dimissioni di Letta e la scelta di Matteo Renzi come nuovo premier, viene proposta dall'ex sindaco di Firenze come ministro della difesa: Pinotti giura ufficialmente il 22 febbraio del 2014, prima donna italiana ad avere questo incarico.

Come primo impegno ufficiale, decide di incontrare le mogli dei due marò italiani tenuti prigionieri in India da due anni. Tra le varie decisioni che assume nel corso del suo mandato, c'è anche quella di stringere un accordo con le amministrazioni comunali di Firenze, di Milano e di Roma per riqualificare le locali caserme dismesse, per una superficie complessiva che supera il milione di metri quadri: tali spazi verranno riconvertiti in poli culturali, aree artigianali, alloggi popolari e altre strutture destinate a uso civile.

Nell'agosto del 2014, Pinotti presenta alle commissioni Difesa ed Esteri della Camera e del Senato - insieme con Federica Mogherini, ministro degli esteri - la richiesta di spedire armi ai curdi aggrediti dagli uomini armati dell'Isis. All'inizio di settembre dello stesso anno, il ministro genovese vola in India dopo avere appreso che uno dei due marò, Massimiliano Latorre, è stato colpito da un'ischemia ed è stato ricoverato in un ospedale di Nuova Delhi.

ultimo aggiornamento: 19/11/2014


 

Oggi, venerdì 20 maggio 2016 • S. Bernardino da Siena, S. Armando, B. Orlando

Si ricordano inoltre

Cher

Cher

Attrice e cantante statunitense
20/05/1946
Albano Carrisi

Albano Carrisi

Cantante italiano
20/05/1943
Alessia Piovan

Alessia Piovan

Modella e attrice italiana
20/05/1985
Clara Schumann

Clara Schumann

Pianista e compositrice tedesca
13/09/1819 - 20/05/1896
Cristoforo Colombo

Cristoforo Colombo

Navigatore italiano
03/08/1451 - 20/05/1506
Diego Abatantuono

Diego Abatantuono

Attore italiano
20/05/1955
Erri De Luca

Erri De Luca

Scrittore italiano
20/05/1950
Ferruccio De Bortoli

Ferruccio De Bortoli

Giornalista italiano
20/05/1953
Gabriele Muccino

Gabriele Muccino

Regista italiano
20/05/1967
Giuliano Pisapia

Giuliano Pisapia

Politico e avvocato italiano
20/05/1949
Honoré de Balzac

Honoré de Balzac

Scrittore francese
20/05/1799 - 18/08/1850
James Stewart

James Stewart

Attore statunitense
20/05/1908 - 02/07/1997
Joe Cocker

Joe Cocker

Cantante inglese
20/05/1944 - 22/12/2014
John Stuart Mill

John Stuart Mill

Filosofo ed economista inglese
20/05/1806 - 08/05/1873
Lo Statuto dei lavoratori

Lo Statuto dei lavoratori

Legge italiana n. 300
20/05/1970
Paul Ricoeur

Paul Ricoeur

Filosofo francese
27/02/1913 - 20/05/2005
Stephen Jay Gould

Stephen Jay Gould

Paleontologo statunitense
10/09/1941 - 20/05/2002

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...