Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Pyotr Ilyich Tchaikovsky

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Pyotr Ilyich Tchaikovsky

Eleganza naturale

Pyotr Ilyich Tchaikovsky
Pyotr Ilyich Tchaikovsky nasce il 7 maggio 1849 a Votkinsk, cittadina russa sei monti Urali, da una famiglia di classe media. Il padre è caporeparto di una compagnia locale di metalli; la madre proviene da una famiglia di nobili origini francesi. Al piccolo Pyotr Ilyich non viene trasmessa la passione per la musica dalla famiglia, ma non manca di mostrare talento sin dalla tenera età, tanto che arriva a comporre e pubblicare la sua prima canzonetta all'età di quindici anni.

Quando ha solo 14 anni perde la madre che tanto amava, a causa di un'epidemia di colera.
Dopo aver frequentato la scuola di Giurisprudenza come i suoi due fratelli gemelli - carriera preposta in modo diffuso al ceto a cui la sua famiglia appartiene - Tchaikovsky viene accettato al conservatorio di San Pietroburgo: conseguita la laurea, all'età di 26 anni, gli viene offerto un impiego come insegnante di armonia musicale presso il conservatorio di Mosca.

Nel 1866 compone la Sinfonia n.1 in Sol minore, op. 13, sottotitolata "Sogni d'inverno", che verrà rielaborata più volte - pratica abbastanza usuale per lo stesso compositore russo. L'anno seguente scrive la sua prima opera lirica portata a reale compimento: "Voevoda" (Il voivoda) dal dramma di Aleksandr Nikolaevič Ostrovskij. L'opera ha quattro repliche e ottiene buon successo, tuttavia non viene più ripresa e Tchaikovsky ne distrugge la partitura: alcune parti finiranno nella successiva opera lirica "Opričnik" (L'ufficiale della guardia) e nel balletto "Il lago dei cigni".

Tra il 1874 e il 1875 realizza quello che diventerà uno dei suoi pezzi più celebri, il "Concerto n. 1 in Si bemolle minore op. 23", rivisto due volte.
A trentacinque anni Tchaikovsky dedica le sue energie alla musica di balletto, un genere musicale sottostimato all'epoca: ad essa dovrà molta della sua fama di compositore. Nel 1877 va in scena al Teatro Bolshoi di Mosca "Lebedinoe ozero" (Il lago dei cigni), op. 20, scritto nei due anni precedenti e nato durante una delle tanti estati trascorse con la famiglia della sorella ed i nipoti, un angolo di serenità spirituale al quale il musicista faceva ricorso sovente. Dello stesso anno è l'opera "Eugenio Onieghin" (Evgenij Onegin), Op. 24, dall'omonimo romanzo in versi di Aleksandr Puskin.

Tra l'estate e l'autunno del 1876 compone il poema sinfonico op. 32 "Francesca da Rimini", un altro dei suoi lavori per grande orchestra oggigiorno più eseguiti. Sempre nello stesso anno assiste alla Carmen di Georges Bizet e alla prima assoluta della Tetralogia (L'anello del Nibelungo) di Richard Wagner, traendone motivi di entusiasmo o di critica. Carmen ispirerà inoltre il suo capolavoro lirico "La dama di picche" (iniziato a Firenze nel 1890).

La vita personale di Tchaikovsky viene macchiata dal fatto che come persona non si sentisse mai all'altezza della situazione. Nascondeva la sua omosessualità, tentando di fuggire dalla realtà. Nel 1877 entra in crisi. A quell'epoca una donna, Antonina Milyukova, comincia a dichiaragli il suo amore tramite lunghe lettere. Antonina lo minacciava di suicidarsi se lui avesse rifiutato di incontrarla.
Tchaikovsky è disgustato all'idea del matrimonio, ma vede in Antonina una soluzione ai suoi problemi.
La settimana successiva al loro primo incontro i due sono fidanzati. Il matrimonio è breve e disastroso: questa esperienza ispirerà uno dei personaggi più completi ed intriganti del compositore, Tatyana, l'eroina di Eugene Onegin. Infelice a causa del suo matrimonio, Tchaikovsky tenta il suicidio. Il suo medico personale gli impone di metter fine alla relazione, così Tchaikovsky parte per un lungo viaggio per l'Europa.

Un'altra donna importante nella vita di Tchaikovsky sarà la ricca vedova Nadezhda Filaretovna von Meck. Per lunghi anni, per decenni, si scrivono molte lettere intime ed emotive mantenendo comunque una distanza fisica. Sono poche le volte in cui si incontrano faccia a faccia. Madame Von Meck diventa la mecenate di Tchaikovsky dal 1879 al 1890 permettendogli di dedicarsi unicamente alla composizione: all'epoca Tchaikovsky era l'unico compositore professionista in Russia.

Dopo il suo lungo viaggio in Europa, Tchaikovsky torna in Russia e presto il suo matrimonio torna a nuocere la sua vita. Antonina continua a cambiare idea sul divorzio. Il compositore si ritira e si isola, diventando sempre più misantropo e cercando occasioni per viaggiare all'estero il più possibile. In questo periodo compone "La Pulzella di Orleans", "Ouverture 1812" e "Mazepa".

Nel 1891 il Teatro Mariinskij lo incarica dell'opera lirica in un atto "Iolanta" e di un balletto, "Lo Schiaccianoci" da darsi congiuntamente. Queste ultime opere insieme a "La bella addormentata" a alla "Sesta sinfonia", costituiscono esempi di soluzioni musicali pure e innovative per quel tempo. Nello stesso anno parte per una tournée limitata nell'East Coast degli Stati Uniti, dirigendo concerti a Philadelphia, Baltimora e New York, partecipando al concerto d'inaugurazione della Carnegie Hall.

L'ultima composizione di Tchaikovsky, la sinfonia "Pathétique", è un capolavoro: l'opera traccia la storia della vita di un uomo che comincia da giovane ottimista per poi diventare deluso in amore ed infine morire. Tchaikovsky dirige la prima della sinfonia il 28 ottobre 1893: morirà una settimana dopo.

Le circostanze della morte di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, avvenuta il 6 novembre 1893, rimangono avvolte da un mistero. Per alcuni l'artista si sarebbe suicidato dopo che la sua omosessualità sarebbe stata svelata; la causa ufficiale sarebbe il colera, ma alcune evidenze non escludono l'ipotesi che Tchaikovsky possa essere morto avvelenato.

ultimo aggiornamento: 07/05/2010


 

Oggi, sabato 7 maggio 2016 • S. Augusto, S. Flavia, S. Catia, S. Gustavo, S. Floriana

Si ricordano inoltre

Barbara d'Urso

Barbara d'Urso

Attrice e conduttrice TV italiana
07/05/1957
David Hume

David Hume

Filosofo scozzese
07/05/1711 - 25/08/1776
Elsa Fornero

Elsa Fornero

Economista e accademica italiana
07/05/1948
Evita Peron

Evita Peron

First Lady argentina
07/05/1919 - 26/07/1952
Gary Cooper

Gary Cooper

Attore statunitense
07/05/1901 - 13/05/1961
Gustave Le Bon

Gustave Le Bon

Psicologo e sociologo francese
07/05/1841 - 13/12/1931
Johannes Brahms

Johannes Brahms

Compositore tedesco
07/05/1833 - 03/04/1897
Josip Broz Tito

Josip Broz Tito

Leader politico jugoslavo
07/05/1892 - 04/05/1980
Marco Galiazzo

Marco Galiazzo

Arciere italiano
07/05/1983
Raimondo Vianello

Raimondo Vianello

Attore italiano
07/05/1922 - 15/04/2010
Robert Browning

Robert Browning

Poeta e drammaturgo inglese
07/05/1812 - 12/12/1889
Stanislaw Jerzy Lec

Stanislaw Jerzy Lec

Scrittore e aforista polacco
06/03/1909 - 07/05/1966

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...