Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Sally Ride

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Sally Ride

Sally Ride
Sally Ride (nome completo Sally Kristen Ride) è stata la prima donna astronauta degli Stati Uniti a volare nello spazio.
Raggiunse lo spazio a bordo della navicella STS-7 il 18 giugno 1983 e tornò sul pianeta Terra sei giorni più tardi.

Prima di Sally Ride solo due donne avevano lasciato il suolo terrestre per oltrepassare la volta celeste: furono Valentina Tereshkova (prima donna della storia nello spazio) e Svetlana Evgen'evna Savickaja, entrambe russe.

Il tennis e gli studi


Sally Ride nasce a Encino, Los Angeles, nello stato della California, prima figlia di Dale e Joyce Ride. Dopo aver frequentato la Westlake School for Girls high school a Los Angeles grazie a una borsa di studio per il tennis (sport che praticava con buon successo a livello nazionale), frequenta lo Swarthmore College, per poi conseguire una laurea in Inglese e fisica alla Stanford University vicino a Palo Alto (sempre in California).

Perfeziona gli studi conseguendo poi un master e il Dottorato in fisica presso la stessa università come ricercatrice in astrofisica e fisica del laser.

Sally Ride alla NASA


Dopo aver letto sui giornali un annuncio della NASA che cercava candidati per il proprio programma spaziale, Sally Ride è una delle (circa 9.000) persone che rispondono. Entrata alla NASA nel 1978 in quello che fu il primo corso per astronauti aperto anche alle donne.

Durante la sua carriera alla NASA, Sally Ride ha lavorato come addetto alla comunicazioni nella seconda (STS-2) e terza (STS-3) missione del Programma Space Shuttle; ha poi collaborato allo sviluppo del braccio robotico dello Space Shuttle.

Nella storia dell'umanità


Il 18 giugno, 1983 passa alla storia come la terza donna nello spazio e la prima statunitense. E' membro di un equipaggio composto da 5 persone che ha messo in orbita due satelliti per telecomunicazioni, ha condotto esperimenti farmaceutici, e ha usato per la prima volta il braccio robotico per posizionare e recuperare il satellite nello spazio.

La sua carriera però non finisce qui: nel 1984 vola nello spazio per seconda volta, sempre a bordo del Challenger. Complessivamente Sally Ride ha passato più di 343 ore nello spazio.

Il disastro del 1986


All'inizio del 1986 è al suo ottavo mese di addestramento, in vista della sua terza missione, quando il 28 gennaio avviene il "Disastro dello Shuttle Challanger": distrutto dopo 73 secondi di volo a causa di un guasto a una guarnizione, morì l'intero equipaggio, composto di 7 persone. Dopo l'incidente Sally viene nominata membro della commissione di inchiesta che ha il compito di indagare sulla cause dell'incidente.

Conclusa questa fase, Sally viene trasferita al quartier generale della NASA, a Washington DC.

Sally Ride si è spenta il 23 luglio 2012 all'età di 61 anni, a seguito di un tumore al pancreas.

E' stata sposata con l'astronauta della NASA Steven Hawley. Dopo la sua scomparsa, la fondazione a lei intitolata, ha reso noto che Sally era bisessuale e che nella vita privata aveva una compagna da 27 anni, l'ex atleta e collega Tam O'Shaughnessy; amante della privacy, aveva mantenuto la relazione segreta.

ultimo aggiornamento: 26/05/2015


 

Oggi, giovedì 26 maggio 2016 • S. Filippo Neri, S. Pardo, S. Alvino

Si ricordano inoltre

Papa Clemente VII

Papa Clemente VII

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
26/05/1478 - 25/09/1534
Bruno Gambarotta

Bruno Gambarotta

Scrittore, giornalista e conduttore tv italiano
26/05/1937
Ciro Menotti

Ciro Menotti

Patriota italiano
22/01/1798 - 26/05/1831
Filippo Neri

Filippo Neri

Sacerdote e santo cattolico italiano
21/07/1515 - 26/05/1595
Giovanni Minoli

Giovanni Minoli

Giornalista, autore e conduttore tv italiano
26/05/1945
Imi Lichtenfeld

Imi Lichtenfeld

Fondatore del Krav Maga
26/05/1910 - 09/01/1998
Jack Kevorkian

Jack Kevorkian

Medico statunitense
26/05/1928 - 03/06/2011
Jack Vance

Jack Vance

Scrittore statunitense, fantascienza e fantasy
28/08/1916 - 26/05/2013
John Wayne

John Wayne

Attore statunitense
26/05/1907 - 11/06/1979
Lenny Kravitz

Lenny Kravitz

Cantante, musicista e attore statunitense
26/05/1964
Luca Toni

Luca Toni

Calciatore italiano
26/05/1977
Martin Heidegger

Martin Heidegger

Filosofo tedesco
26/09/1889 - 26/05/1976
Mike Bongiorno

Mike Bongiorno

Conduttore TV italiano
26/05/1924 - 08/09/2009
Miles Davis

Miles Davis

Trombettista jazz statunitense
26/05/1926 - 28/09/1991
Nicola Piovani

Nicola Piovani

Compositore italiano
26/05/1946
Renato Brunetta

Renato Brunetta

Economista e politico italiano
26/05/1950
Sydney Pollack

Sydney Pollack

Regista statunitense
01/07/1934 - 26/05/2008

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...