Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Dave Van Ronk

Dave Van Ronk - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Dave Van Ronk

Dave Van Ronk
Dave Van Ronk nasce il 30 giugno del 1936 a New York, nel quartiere di Brooklyn. Trasferitosi, a quindici anni, nel Queens per frequentare la Holy Child Catholic High School, inizia a suonare nel Barbershop Quartet, un quartetto che è solito esibirsi all'interno degli esercizi dei barbieri. Lasciata la scuola prima di concludere gli studi, si barcamena tra le vie di Manhattan per qualche anno, spostandosi poi nel Greenwich Village, non lontano da casa.

Dopo una breve esperienza a bordo di navi della marina mercantile come marinaio, si esibisce nella Grande Mela al seguito di orchestrine jazz tradizionali. Nel giro di breve tempo, tuttavia, Dave Van Ronk preferisce orientarsi verso il blues, che anni prima aveva ascoltato direttamente da artisti come Mississippi John Hurt e Furry Lewis. Divenendo sempre più conosciuto grazie a uno stile interpretativo molto personale, in virtù dell'accompagnamento con la chitarra acustica, nel 1959 ha l'opportunità di registrare, per l'etichetta Folkways Records, il suo primo disco, intitolato "Sings ballads, blues & a spiritual".

Nel corso degli anni Sessanta Van Ronk diventa un sostenitore del "movement", vale a dire il movimento orbitante nell'area della sinistra radicale a supporto delle cause per i diritti civili: non a caso è membro della Libertarian League, e soprattutto della Trotskyist American Committee per la Quarta Internazionale. In quegli anni pubblica, tra l'altro, "Dave Van Ronk. Folksinger", "Inside Dave Van Ronk", "No dirty names" e "Dave Van Ronk and the Hudson dusters". Coinvolto suo malgrado, alla fine del decennio, nei Moti di Stonewall, viene arrestato e messo in carcere per un breve periodo. Uscito di prigione, torna in sala di registrazione, con "Van Ronk" e "Songs for ageing children".

Nel 1974 prende parte a un concerto, insieme con Bob Dylan, Arlo Guthrie e Pete Seeger, organizzato da Phil Ochs per sostenere i rifugiati politici cileni in seguito al colpo di stato di Augusto Pinochet, in una serata intitolata "An evening with Salvador Allende". In seguito, la sua produzione si dirada: al 1976 risale "Sunday street", mentre quattro anni più tardi esce "Somebody else, not me". Nel 1982 Dave pubblica "Your basic Dave Van Ronk", mentre nel 1985, anno in cui gli viene assegnato il Premio Tenco alla carriera, dà alle stampe "Going back to Brooklyn".

Negli anni Novanta l'artista pubblica, tra l'altro, "Hummin' to myself - Dave Van Ronk sings an American songbook" e "To all my friends in far-flung places". Nonostante alcuni problemi di salute, non rinuncia alla registrazione, nel 1995, di "From…another time & place", e nel 2001 di "Dave Van Ronk: sweet & lowdown".

All'età di 65 anni Dave Van Ronk muore il 10 febbraio del 2002 a New York, a causa di un'insufficienza cardiopolmonare, dopo essersi ammalato di cancro al colon: non fa in tempo, quindi, a concludere il libro di memorie che in quei mesi sta scrivendo insieme con Elijah Wald, intitolato "The mayor of MacDougal Street" ("Il sindaco di MacDougal Street", come era soprannominato), che verrà pubblicato postumo tre anni più tardi. Al Village, una parte di Sheridan Square viene rinominata nel 2004 Dave Van Ronk Street in sua memoria, all'incrocio tra Washington Place e Barrow Street.

Nel 2013, i fratelli Coen presentano al Festival del Cinema di Cannes il film "Inside Llewyn Davis", che vede come protagonista un cantautore folk (Llewyn Davis, appunto, interpretato da Oscar Isaac) evidentemente ispirato a Dave Van Ronk, protagonista eccezionale e indimenticato del Village newyorkese a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta.
Arrangiatore e chitarrista, Dave Van Ronk è stato un personaggio fondamentale nel panorama musicale della Grande Mela. Amico intimo di Bob Dylan, non imparò mai a guidare un'automobile, non volendo mai prendere la patente.

ultimo aggiornamento: 25/05/2013

 

Oggi, giovedì 30 giugno 2016 • S. Ernesto, S. Lucina, S. Artemmio, S. Liana

Si ricordano inoltre

Eleonora Abbagnato

Eleonora Abbagnato

Ballerina italiana
30/06/1978
Frédéric Bastiat

Frédéric Bastiat

Economista, filosofo liberale francese
30/06/1801 - 24/12/1850
Lillian Hellman

Lillian Hellman

Scrittrice e commediografa statunitense
20/06/1905 - 30/06/1984
Maria Luisa Spaziani

Maria Luisa Spaziani

Poetessa italiana
07/12/1922 - 30/06/2014
Michael Phelps

Michael Phelps

Atleta statunitense, nuotatore
30/06/1985
Mike Tyson

Mike Tyson

Pugile statunitense
30/06/1966
Pina Bausch

Pina Bausch

Coreografa tedesca
27/07/1940 - 30/06/2009
Ralf Schumacher

Ralf Schumacher

Pilota F1 tedesco
30/06/1975
Silvio Orlando

Silvio Orlando

Attore italiano
30/06/1957
Thyago Alves

Thyago Alves

Modello e attore brasiliano
30/06/1975
Tony Dallara

Tony Dallara

Cantante italiano
30/06/1936
Yngwie Malmsteen

Yngwie Malmsteen

Chitarrista svedese
30/06/1963

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...