Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Giobbe Covatta

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Giobbe Covatta

Parola di Giobbe

Giobbe Covatta
Gianni Covatta, in arte Giobbe, nasce l'11 giugno 1956. Comico e attore, è in grado di spaziare in tutti i campi dello spettacolo, riscuotendo sempre grande successo; il pubblico lo ama non solo per le sue innate doti comiche ma anche per la straordinaria umanità e spontaneità che traspare dal suo modo di essere.

Non a caso Giobbe si è dedicato intensamente ad un serio impegno umanitario lo ha portato dapprima a diventare uno dei testimonial dell'AMREF (Fondazione Africana per la Medicina e la Ricerca) e in seguito a dedicare molto del suo tempo libero ai problemi africani, fornendo aiuti concreti per portare a termine i progetti della Fondazione.

La sua attività professionale è intensissima e, come detto, tocca quasi tutti gli ambiti dell'espressività artistica. Ha debuttato nel 1991 al Teatro Ciak di Milano con lo spettacolo "Parabole Iperboli" mentre nella stagione 93/94, in collaborazione con Greenpeace, ha portato sulle scene lo spettacolo "Aria Condizionata" (dal divertente sottotitolo "e le balene mo' stanno incazzate..."), in cui ha affrontato con un monologo il tema della salvaguardia delle balene. Nel 95 è di nuovo in scena con lo spettacolo "Primate assoluto".

L'anno successivo debutta al Teatro Parioli di Roma in prima nazionale con "Io e Lui" scritto e diretto da Vincenzo Salemme in coppia con Francesco Paolantoni.
Nella stagione 1996/1997 è diretto da Ricky Tognazzi in "Art" mentre solo due anni dopo ha relaizzato un nuovo spettacolo dal grandissimo successo, rappresentato in tutta Italia: "Dio li fa e poi li accoppa" (successo poi bissato con "Dio li fa...Terzo millennio"). La stagione 2001/02 ha segnato invece il suo ritorno al teatro di prosa: ha interpretato, infatti, con Emanuela Grimalda per la regia di Marco Mattolini la commedia "Double act" dell'autore australiano Barry Creyton prodotta dal Teatro Parioli di Maurizio Costanzo.

Ma Giobbe Covatta, inutile negarlo, deve la sua grande popolarità in primo luogo al piccolo schermo e soprattutto alle divertenti comparsate effettuate da quel vero e proprio trampolino di lancio che è il "Maurizio Costanzo Show".
Prima di mettere piede al teatro Parioli, però, Covatta aveva già fatto la sua bella gavetta televisiva, debuttando nel 1987 con il programma settimanale "Una notte all'Odeon" (in onda appunto su Odeon Tv). La stagione successiva lo ha visto invece impegnato in addirittura tre trasmissioni di Raidue: "Fate il vostro gioco", ""Chi c'è cè" e "Tiramisù".

Nel 1989 è ancora su Odeon Tv con il programma "Spartacus e Telemeno", prima di essere chiamato l'anno dopo appunto dal pigmalione per eccellenza che è Costanzo. Ad ogni modo sono anche altri i programmi che lo vogliono: "Banane" e "Settimo Squillo" su Telemontecarlo, la sit-com "Andy e Norman" a finaco di Zuzzurro e Gaspare su Canale 5, "Dido Menica" e "Uno-Mania" su Italia 1 e così via. Nel 2001 è di nuovo su Raidue, dove appare a fianco di Serena Dandini e Corrado Guzzanti ne "L'Ottavo Nano" mentre nell'aprile 2002 è ospite di "Velisti per Caso" nel corso delle tappe messicane di Adriatica.

Nel 1996, però, Giobbe aveva debuttato anche nel cinema. Lo abbiamo infatti visto Co-protagonista nel film diretto da Simona Izzo "Camere da letto" e nel 1999 da protagonista nel film "Muzungu ? uomo bianco" per la regia di Massimo Martelli.

Infine, non va dimenticata la sua produzione editoriale, visto che Giobbe Covatta è uno degli uomini d'oro delle classifiche di vendita, uno dei primi comici a vendere milioni di copie con un suo libro (e in effetti si può dire che il fenomeno dei comici campioni di vendite ha inizio proprio con Covatta). Nel 1991 sbanca le classifiche con "Parola di Giobbe" (Salani). Le copie vendute sono oltre un milione, una cifra impensabile per un qualsiasi altro libro. Nel 1993 lo vediamo di nuovo in libreria con "Pancreas trapiantato dal libro Cuore", ancora edito da Salani. Un nuovo grande successo editoriale arriva nel 1996 con il libro "Sesso fai da te", edito da Zelig, e straordinariamente ritorna in classifica il suo primo libro "Parola di Giobbe". Nel 1999 pubblica per Zelig Editore "Dio li fa e poi li accoppa", tratto dalla sua fortunata opera teatrale.

Nel 2001 va in scena a teatro "Corsi e ricorsi, ma non arrivai", uno spettacolo che porta lo stesso titolo di un libro poi pubblicato nel 2005; del 2004 è "Melanina e Varechina", spettacolo che affronta il tema del rapporto fra mondo occidentale e continente africano.

Debutta in teatro con "Seven" nel 2007. Dopo una breve parentesi televisiva a Zelig, nell'estate del 2008 prende parte alla serie tv "Medici Miei", prodotta da Mediaset, nella quale impersona il Dottor Colantuono, primario nella clinica Sanabel. All'inizio del 2010 vediamo Giobbe Covatta debuttare in teatro con "Trenta", uno spettacolo dedicato ai 30 articoli della Dichiarazione universale dei diritti umani.

ultimo aggiornamento: 26/03/2011


 

Oggi, sabato 11 giugno 2016 • S. Barnaba, S. Alcide, S. Amabile

Si ricordano inoltre

Ben Jonson

Ben Jonson

Drammaturgo e poeta inglese
11/06/1572 - 06/08/1637
Enrico Berlinguer

Enrico Berlinguer

Politico italiano, leader comunista
25/05/1922 - 11/06/1984
Gene Wilder

Gene Wilder

Attore e regista statunitense
11/06/1933
Giuseppe Saragat

Giuseppe Saragat

Quinto Presidente della Repubblica Italiana
19/09/1898 - 11/06/1988
Hugh Laurie

Hugh Laurie

Attore inglese
11/06/1959
Jacques Cousteau

Jacques Cousteau

Oceanografo francese
11/06/1910 - 25/06/1997
Jean Alesi

Jean Alesi

Pilota F1 francese
11/06/1964
John Wayne

John Wayne

Attore statunitense
26/05/1907 - 11/06/1979
Julius Evola

Julius Evola

Filosofo, pittore, poeta e scrittore italiano
19/05/1898 - 11/06/1974
Klemens von Metternich

Klemens von Metternich

Diplomatico e politico austriaco
15/05/1773 - 11/06/1859
Richard Strauss

Richard Strauss

Compositore tedesco
11/06/1864 - 08/09/1949
Salvatore Settis

Salvatore Settis

Archeologo e storico dell'arte italiano
11/06/1941

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...