Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Pippo Baudo

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Pippo Baudo

Cultura della professionalità televisiva

Pippo Baudo
Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, noto presentatore tv siciliano, nasce a Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936. Narra la leggenda che il giorno prima della seduta di laurea, Pippo Baudo si reca ad Erice per presentare il concorso di bellezza "Miss Sicilia" per poi ripartire all'alba, su un camioncino, sdraiato in mezzo a frutta e verdura, arrivando a Catania appena in tempo per conseguire la laurea in Giurisprudenza (1959).

Nel 1960 approda a Roma: presenta "Guida degli emigranti" e "Primo piano". Il successo arriva nel 1966 con "Settevoci", programma musicale in onda la domenica pomeriggio, che prevedeva inizialmente solo sei puntate sperimentali. La trasmissione diventa la sua pista di lancio.

Nel 1968 viene assegnata a Pippo Baudo la conduzione del Festival di Sanremo: suo è il difficile compito di riuscire a superare il dramma del suicidio di Luigi Tenco, avvenuto nella riviera ligure l'anno precedente in circostanze misteriose. La sua prova sarà esemplare.

Nel 1972 appare in teatro con Sandra Mondaini, in una riduzione di Maurizio Costanzo de "L'ora della fantasia" (opera del 1944 di Anna Bonacci, che Billy Wilder portò sul grande schermo nel 1964 con "Baciami, stupido!").

Sempre nel 1972 Pippo Baudo conduce la prima edizione di "Canzonissima": Loretta Goggi è la sua partner, Marcello Marchesi e Dino Verde sono gli autori. Poi seguono altri programmi storici: "La freccia d'oro" (1970), "Senza rete" (1974), "Spaccaquindici" (1975), "Un colpo di fortuna" (1975), "Secondo voi" (1977), "Luna Park" (1979).

Il successo personale di Pippo Baudo cresce in proporzione ai programmi che gli vengono affidati. Dal 1979 (sostituisce Corrado Mantoni) al 1985 presenta "Domenica in", il contenitore domenicale per eccellenza. Dal 1984 al 1986 conduce lo show del sabato sera "Fantastico". Dal 1984 al 1986 guida il programma Serata d'onore.
Pippo Baudo è noto anche per il suo particolare fiuto di scopritore di nuovi talenti. Nell'edizione di "Fantastico" del 1985 lancia la ballerina Lorella Cuccarini. Si deve a lui l'entrata nel mondo dello spettacolo anche di personaggi come Heather Parisi e Beppe Grillo.

Nel 1987, dopo un periodo estremamente positivo, Pippo Baudo lascia le reti Rai e passa alla Fininvest come direttore artistico. Ma la sua permanenza dura poco: un anno di riflessione e poi è di nuovo alla Rai.

Torna su RaiDue rete con "Serata d'onore", poi su RaiTre con "Uno su cento". Nel 1990 è di nuovo su RaiUno prima con "Gran Premio", poi con "Fantastico".

Lo aspetta un altro decennio di successi: nel 1991 "Varietà" e "Domenica in", nel 1992 "Partita doppia", nel 1993 "C'era due volte", nel 1994 "Numero Uno", "Tutti a casa" e "Luna Park", nel 1995 "Papaveri e papere" e l'anno successivo "Mille lire al mese".

Pippo Baudo diventa soprattutto il deus ex machina del Festival di Sanremo (di cui ha già presentato le edizioni 1968, 1984, 1985, 1987 e 1992-1996). Nel 1994 assume il ruolo di Direttore artistico del Festival della canzone italiana, stessa carica che ricopre per le reti Rai fino al maggio 1996.

Nel 1998 torna per la seconda volta a Mediaset dove realizza "La canzone del secolo", un programma sulla storia della musica italiana, oltre ad alcune serate speciali su moda e musica classica.
La sua immagine sembra in declino, ma con grande umiltà e con il senso di responsabilità e l'immensa professionalità che ha sempre dimostrato, ricomincia daccapo. Quando tutti sembrano essersi dimenticati di lui Pippo Baudo riparte da RaiTre, il canale più sperimentale della Rai, con un programma intitolato "Giorno dopo giorno", di Alvise Borghi, per la regia di Maurizio Fusco. E la critica - che a onor del vero non l'ha mai troppo aiutato - comincia a riscoprire il suo talento.

Nel 2000 conduce la trasmissione "Nel cuore del padre", in onore di Al Bano Carrisi. Segue poi il grande successo di "Novecento - Giorno dopo giorno", un programma dove fatti e vicende del Novecento vengono rivisitati in studio con testimoni e protagonisti d'eccezione.

Da gennaio 2001 è ideatore e conduttore dello spettacolo di RaiUno "Passo doppio". Conduce poi un programma su Padre Pio dal titolo "Una voce per Padre Pio".
Il conduttore si concede una breve parentesi politica. Alle elezioni del 2001, insieme alla moglie Katia Ricciarelli, appoggia "Democrazia europea", movimento post-Dc guidato da Sergio D'Antoni e Giulio Andreotti. I risultati saranno piuttosto deludenti: Baudo può tornare alle sua passioni: la tv e la canzone.

Pippo Baudo viene scelto per la conduzione e la direzione artistica del "Festival di Sanremo" del 2002. Torna alla guida di "Novecento", questa volta su RaiUno. Di nuovo su Raiuno, nel dicembre 2002, avvia una nuova avventura con la striscia de "Il Castello", che segna il ritorno alla tradizionale formula dei giochi televisivi, e che viene condotto in staffetta con Carlo Conti a Mara Venier.

Nel 2003, su Raitre, conduce il varietà "Cinquanta ? Storia della Tv di chi l'ha fatta e chi l'ha vista". Dopo il buon successo dell'anno precedente è ancora lui - per l'undicesima volta - il padrone di casa a Sanremo.

L'estate del 2004 vede Pippo Baudo protagonista di vicende per lui dolorose: dopo 18 anni di matrimonio si separa dalla moglie Katia Ricciarelli. Come se non bastasse, in seguito a gravi incomprensioni con Flavio Cattaneo, direttore generale Rai, la notizia del licenziamento di Pippo Baudo arriva come un fulmine a ciel sereno.

Torna su Rai Uno con Domenica In all'inizio del mese di ottobre 2005: la sua ultima partecipazione allo storico programma risaliva al 1991.

Con la conduzione del Festival di Sanremo 2007 (insieme a Michelle Hunziker e Piero Chiambretti) supera il primato delle 11 partecipazioni, che era di Mike Bongiorno, arrivando a 13 con l'edizione di Sanremo 2008.

ultimo aggiornamento: 28/02/2008


 

Oggi, martedì 7 giugno 2016 • S. Sabiniano, S. Eugenia

Si ricordano inoltre

Città del Vaticano

Città del Vaticano

Stato
07/06/1929
Prince

Prince

Cantante e musicista statunitense
07/06/1959 - 21/04/2016
Alan Turing

Alan Turing

Matematico inglese
23/06/1912 - 07/06/1954
Alessandro La Marmora

Alessandro La Marmora

Generale italiano
27/03/1799 - 07/06/1855
Anna Kournikova

Anna Kournikova

Ex tennista e modella russa
07/06/1981
Christopher Lee

Christopher Lee

Attore inglese
27/05/1922 - 07/06/2015
Dean Martin

Dean Martin

Attore statunitense
07/06/1917 - 25/12/1995
Dino Risi

Dino Risi

Regista italiano
23/12/1916 - 07/06/2008
Dorothy Parker

Dorothy Parker

Scrittrice statunitense
22/08/1893 - 07/06/1967
Edward Morgan Forster

Edward Morgan Forster

Scrittore inglese
01/01/1879 - 07/06/1970
Enrico Montesano

Enrico Montesano

Attore italiano
07/06/1945
Friedrich Hölderlin

Friedrich Hölderlin

Poeta tedesco
20/03/1770 - 07/06/1843
Georgiana Cavendish

Georgiana Cavendish

Aristocratica inglese
07/06/1757 - 30/03/1806
Henry Miller

Henry Miller

Scrittore statunitense
26/12/1891 - 07/06/1980
James Ivory

James Ivory

Regista statunitense
07/06/1928
James J. Braddock

James J. Braddock

Atleta statunitense, boxe
07/06/1905 - 29/11/1974
Liam Neeson

Liam Neeson

Attore irlandese
07/06/1952
Muammar Gheddafi

Muammar Gheddafi

Dittatore libico
07/06/1942 - 20/10/2011
Paul Gauguin

Paul Gauguin

Pittore francese
07/06/1848 - 08/05/1903

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...