Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: John Cusack

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

John Cusack

John Cusack
John Paul Cusack nasce il 28 giugno del 1966 a Evanston, nell'Illinois, in una famiglia cattolica: la madre, Ann Paula, è un'ex insegnante di matematica e attivista politica; il padre, Richard, è un attore e regista di documentari, proprietario di una casa di produzione cinematografica.
John si diploma nel 1984 presso l'Evanston Township High Schol, dove conosce Jeremy Piven, e poi frequenta la New York University; tuttavia, vi rimane solo per un anno.

In quel periodo (intorno alla metà degli anni Ottanta), infatti, conquista una certa fama apparendo in diversi film adolescenziali, tra cui "Better Off Dead", "Sixteen Candles" e "The Sure Thing", oltre a "One Crazy Summer".
Nel 1988 John Cusack compare anche in un videoclip dei Suicidal Tendencies, per il brano "Trip at the Brain", mentre l'anno successivo recita per Cameron Crowe in "Say Anything", nel ruolo di Lloyd Dobler.

I primi film importanti


A cavallo tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta, i suoi ruoli iniziano a diventare sempre più importanti: accade, per esempio, in "True Colors", pellicola di tema politico, e nel thriller "The Grifters". John Cusack è presente, poi, in "Bullets Over Broadway" (titolo italiano: "Pallottole su Broadway"), commedia di Woody Allen, e in "The Road to Wellville" (titolo italiano: "Morti di salute"), di Alan Parker, anche se il grande successo al botteghino si materializza soprattutto con "Grosse Pointe Blank", commedia dark del 1997 in cui sono presenti anche il suo amico Jeremy Piven e sua sorella Joan Cusack.

In seguito, l'attore dell'Illinois prende parte a "Con Air", di Simon West, e a "Midnight in the Garden of Good and Evil" (titolo italiano: "Mezzanotte nel giardino del bene e del male"), di Clint Eastwood, prima di essere diretto da Paul Quinn in "This is My Father" e soprattutto da Terrence Malick in "The Thin Red Line" (titolo italiano: "La sottile linea rossa").

Dopo avere recitato in "Pushing Tin" (titolo originale: "Falso tracciato"), in "Being John Malkovich" (titolo italiano: "Essere John Malkovich") e in "High Fidelity" (titolo italiano: "Alta fedeltà"), John Cusack lavora in "America's Sweethearts" (titolo originale: "I perfetti innamorati"), di Joe Roth, e in "Serendipity" (titolo italiano: "Serendipity - Quando l'amore è magia") di Peter Chelsom.

Successivamente regala un cameo a Spike Jonze per "Adaptation" (titolo italiano: "Il ladro di orchidee"), mentre impersona il ruolo di un mercante d'arte ebreo che fa da mentore a un giovane Adolf Hitler in "Max".

Gli anni 2000


Nel 2003 è sugli schermi con "Runaway Jury" (titolo italiano: "La giuria"), di Gary Fleder, e con "Identity" (titolo italiano: "Identità"), di James Mangold. Dopo un paio di anni di pausa, è presente in "Must Love Dogs" (titolo italiano: "Partnerperfetto.com"), di Fary David Goldberg, e in "The Ice Harvest", di Harold Ramis.

A partire dal 2005, Cusack diventa uno dei blogger di "The Huffington Post", uno dei più importanti siti di informazione americani: nei suoi post, tra l'altro, manifesta la sua opposizione alla guerra in Iraq e il suo disprezzo per l'amministrazione Bush.

Tra il 2006 e il 2007 appare in "The contract", di Bruce Beresford, e nel documentario di Julien Temple "The Future is unwritten - Joe Strummer". In seguito, prende parte a "1408", film horror basato sull'omonimo racconto di Stephen King, per poi impersonare un padre vedovo in "Grace Is Gone", film drammatico che affronta il tema della guerra in Iraq.

Nel 2008 appare nella pubblicità di MoveOn.org, in cui sottolinea che George W. Bush e John McCain hanno lo stesso programma di governo. In quel periodo, deve fare i conti anche con una donna che lo stalkera, Emily Leatherman, e che viene arrestata dalla polizia fuori dalla sua casa di Malibu. In seguito al processo, la Leatherman viene obbligata a stare a distanza da Cusack e dalla sua abitazione per i dieci anni successivi.

Nel 2009, anno in cui interrompe la collaborazione con "The Huffington Post", John recita per Roland Emmerich in "2012" (disaster movie in cui presta il volta a Jackson Curtis, autista di limousine e aspirante romanziere), mentre l'anno successivo è al cinema con "Hot Tub Time Machine" (titolo italiano: "Un tuffo nel passato"), di Steve Pink, e con "Shanghai", di Mikael Haefstroem.

Gli anni 2010


Torna sul grande schermo due anni più tardi con un terzetto di pellicole: "The Factory" (titolo italiano: "The Factory - Lotta contro il tempo"), di Morgan O'Neill, "The Paperboy", di Lee Daniels, e "The Raven", thriller di James McTeigue in cui veste i panni niente meno che dello scrittore Edgar Allan Poe.

Nello stesso periodo, è uno degli iniziali sostenitori della Freedom of the Press Foundation. Nel 2013, l'interprete di Evanston è nel cast di "The Frozen Ground" (titolo italiano: "Il cacciatore di donne"), di Scott Walker, e di "The Numbers Station" (titolo italiano: "Codice fantasma"), di Kasper Barfoed, e ritrova dietro la macchina da presa Lee Daniels, che lo dirige in "The Butler" (titolo italiano: "The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca"), film in cui impersona il presidente americano Richard Nixon.

Dopo essere apparso in "Grand Piano" (titolo italiano: "Il ricatto") di Eugenio Mira, nel 2014 è nel cast di "Love & Mercy", di Bill Pohlad, e di "Maps to the Stars", pellicola dark di David Cronenberg che ironizza sugli eccessi di Hollywood, nella quale interpreta Stafford Weiss. Diretto da David Grovic in "The Bag Man" (titolo italiano: "Motel"), nel 2015 John Cusack è presente in "Dragon Blade", per la regia di Daniel Lee.

ultimo aggiornamento: 12/05/2015

 

Oggi, martedì 28 giugno 2016 • Ss. Ireneo e Attilio, S. Ada, S. Marcella, S. Attilio

Si ricordano inoltre

Teodora

Teodora

Imperatrice bizantina
00/00/0500 - 28/06/0548
Rubens

Rubens

Pittore fiammingo
28/06/1577 - 30/05/1640
Antonio Amurri

Antonio Amurri

Scrittore e paroliere italiano
28/06/1925 - 18/12/1992
Enrico VIII Tudor

Enrico VIII Tudor

Monarca inglese
28/06/1491 - 28/01/1547
Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este

Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este

Nobile austriaco, erede al trono austro-ungarico
18/12/1863 - 28/06/1914
Italo Balbo

Italo Balbo

Politico, militare e aviatore italiano
06/06/1896 - 28/06/1940
Jean-Jacques Rousseau

Jean-Jacques Rousseau

Filosofo svizzero
28/06/1712 - 02/07/1778
Jerry Calà

Jerry Calà

Attore e regista italiano
28/06/1951
Kathy Bates

Kathy Bates

Attrice statunitense
28/06/1948
Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

Drammaturgo, scrittore e poeta italiano, premio Nobel
28/06/1867 - 10/12/1936
Mel Brooks

Mel Brooks

Regista e attore statunitense
28/06/1926
Muhammad Yunus

Muhammad Yunus

Economista bengalese, Premio Nobel
28/06/1940
Pietro Mennea

Pietro Mennea

Atleta italiano
28/06/1952 - 21/03/2013
Pietro Verri

Pietro Verri

Filosofo, economista, storico e scrittore italiano
12/12/1728 - 28/06/1797
Sabrina Ferilli

Sabrina Ferilli

Attrice italiana
28/06/1964
Vittorio Gassman

Vittorio Gassman

Attore italiano
01/09/1922 - 28/06/2000

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...