Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: George Sand

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

George Sand

George Sand
George Sand, scrittrice, il cui vero nome è Amantine Aurore Lucile Dupin, nasce il 1° luglio del 1804 a Parigi, figlia di Maurice e di Sophie Victoire Antoinette. Nel 1808 Aurore segue la madre e il padre, militare impegnato nella campagna di Spagna, a Madrid, e alloggia nel palazzo del re spagnolo Ferdinando VII spodestato da Napoleone Bonaparte.

Tragedie famigliari


Poco dopo, la famiglia Dupin è colpita da un duplice lutto: dapprima muore Auguste, fratellino cieco di Aurore, e pochi giorni dopo muore anche Maurice, a causa di una caduta da cavallo. I due eventi gettano Sophie Victoire in una depressione profonda, e per questo Aurore viene trasferita a Nohant dalla nonna.

Gli anni dell'istruzione


Istruita negli anni successivi da Jean-François Deschartes, Aurore impara a scrivere e leggere, avvicinandosi alla musica, alla danza e al disegno, mentre i suoi incontri con la madre diventano sempre più rari anche a causa dell'ostilità tra mamma e nonna.

Nel 1816, però, Aurore, sentendo nostalgia di Sophie Victoire, si scontra con la nonna, la quale decide di metterla a pensione a Parigi, nel convento delle Agostiniane inglesi. Aurore vi entra a quattordici anni, con l'intenzione di diventare suora, ma già nel 1820 ritorna a casa, su decisione della nonna.

Diventata un'abile cavallerizza, si veste spesso da uomo e tiene comportamenti spesso discutibili.

Il ritorno a Parigi


Nel dicembre del 1821, alla morte della nonna, diventa erede dei possedimenti di Nohant e torna a Parigi dalla madre. Nella primavera del 1822 trascorre alcuni mesi vicino a Melun, nel castello di Plessis-Picard: nel corso di questo soggiorno, conosce il barone Casimir Dudevant, che le chiede di sposarlo; il 17 settembre di quell'anno, quindi, viene celebrato il matrimonio.

Gli amori


In seguito gli sposini tornano a Nohant, e nel giugno del 1823 Aurore dà alla luce il suo primo figlio, Maurice. Il rapporto con il marito, però, non è dei migliori, e così nel 1825 la ragazza intraprende una relazione segreta con Aurélien de Sèze, un magistrato di Bordeaux.

Nel settembre del 1828 Aurore diventa madre della sua seconda figlia, Solange, avuta probabilmente da Stéphane Ajasson de Grandsagne, un suo amico di La Chatre.

Ritenendosi insoddisfatta della sua vita a quel momento, decide però di trasferirsi a Parigi, non prima di avere completato il suo primo romanzo, intitolato "La marraine" (che però verrà pubblicato soltanto postumo).

Dopo avere trovato un accordo con il marito per passare metà anno con i figli Maurice e Solange a Nohant lasciando al consorte l'usufrutto e la gestione dei suoi beni in cambio di 3mila franchi di rendita, Aurore va a vivere a Parigi nel gennaio del 1831, innamorata del giovane giornalista Jules Sandeau.

L'attività letteraria


Nella capitale francese, ella inizia a collaborare con il giornale "Le Figaro", per il quale scrive - insieme con Sandeau - romanzi che vengono firmati con lo pseudonimo di J. Sand. Nel dicembre del 1831 vengono pubblicati "Le Commissionaire" e "Rose et Blanche", mentre l'anno successivo "Indiana", scritto solo da Aurore con il nom de plume (pseudonimo) di G. Sand, ottiene critiche e recensioni positive.

George Sand


Il nome di Sand comincia, quindi, a circolare per Parigi: a quel punto, Aurore decide di utilizzare il nome di George Sand anche nella vita di tutti i giorni.

Nel 1832 il suo rapporto con Sandeau è ormai agli sgoccioli e si avvia alla conclusione; l'anno successivo Sand scrive "Lélia", romanzo ritenuto scandaloso (l'autore Jules Janin lo definisce abominevole sul "Journal des Débats") a causa del tema trattato: quello di una donna che si dichiara esplicitamente inappagata dagli amanti che frequenta.

Nel frattempo George Sand/Aurore ha una storia sentimentale con Prosper Mérimée, prima di conoscere Alfred de Musset, del quale si innamora. I due partono insieme per l'Italia, soggiornando prima a Genova e poi a Venezia: in questo periodo George Sand si ammala e diventa amante del giovane medico che la cura, Pietro Pagello; il quale, per altro, presta le proprie cure anche a Musset, nel frattempo ammalatosi di tifo.

Una volta guariti, Musset e Sand si separano: George a Venezia si dedica a nuovi romanzi, tra cui "André", "Leone Leoni", "Jacque", "Le secrétaire intime" e "Lettres d'un voyageur".

Con il passare degli anni la produzione di Sand si conferma sempre molto prolifica.

Tornata a Nohant, alla fine degli anni Quaranta dell'Ottocento la scrittrice diventa amante di Alexandre Manceau, un incisore osteggiato da Maurice. Nel 1864 lascia Nohant e si trasferisce a Palaiseau con Manceau, il quale muore l'anno successivo di tubercolosi: a quel punto George Sand decide di fare ritorno a Nohant.

Gli ultimi anni


Divenuta collaboratrice della "Revue des Deux Mondes", vi pubblica "Le Journal d'un voyageur pendant la guerre" nel 1871; nel frattempo, scrive anche per "Le Temps", una rivista protestante.

Dopo avere completato i "Contes d'une grand-mère" ("Novelle di una nonna"), George Sand muore l'8 giugno del 1876 a causa di una occlusione intestinale: il suo corpo viene seppellito nel cimitero di Nohant, dopo la celebrazione di funerali religiosi voluti esplicitamente dalla figlia Solange.

ultimo aggiornamento: 25/03/2015


 

Oggi, venerdì 1 luglio 2016 • S. Leonorio, S. Ester, S. Gallo, S. Regina

Si ricordano inoltre

Marquica

Marquica

Cantante italiana
01/07/1981
Antonio Rosmini

Antonio Rosmini

Filosofo e sacerdote cattolico italiano
24/03/1797 - 01/07/1855
Carl Lewis

Carl Lewis

Ex atleta statunitense
01/07/1961
Charles Goodyear

Charles Goodyear

Inventore statunitense
29/12/1800 - 01/07/1860
Dan Aykroyd

Dan Aykroyd

Attore canadese
01/07/1952
Diana Spencer

Diana Spencer

Principessa inglese
01/07/1961 - 31/08/1997
Erik Satie

Erik Satie

Compositore e pianista francese
17/05/1866 - 01/07/1925
Georg Christoph Lichtenberg

Georg Christoph Lichtenberg

Fisico, scrittore e anglofilo tedesco
01/07/1742 - 24/02/1799
Ivana Mrazova

Ivana Mrazova

Modella ceca
01/07/1992
Liv Tyler

Liv Tyler

Attrice statunitense
01/07/1977
Louis Blériot

Louis Blériot

Aviatore pioniere e imprenditore francese
01/07/1872 - 02/08/1936
Mariastella Gelmini

Mariastella Gelmini

Politica italiano
01/07/1973
Michail Bakunin

Michail Bakunin

Filosofo e rivoluzionario russo
30/05/1814 - 01/07/1876
Olivia de Havilland

Olivia de Havilland

Attrice anglo-americana
01/07/1916
Pamela Anderson

Pamela Anderson

Attrice statunitense
01/07/1967
Sydney Pollack

Sydney Pollack

Regista statunitense
01/07/1934 - 26/05/2008
Walter Matthau

Walter Matthau

Attore statunitense
01/10/1920 - 01/07/2000

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...