Re-cycle Italy: a Venezia il convegno sull'architettura del "ri-ciclo"
L'Università Iuav di Venezia, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia e con il patrocinio di Fondazione Francesco Fabbri, organizza un convegno internazionale focalizzato sulla promozione del riciclo in architettura, del riutilizzo di "scarti" edilizi che assumono un nuovo valore. convegno internazionale
Venezia, giovedì 29 e venerdì 30 settembre 2016
10+20=100_Racconti di Architettura Contemporanea: a Cagliari la storia dello studio UFO
La Fondazione dell'Ordine degli Ingegneri di Cagliari, la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Cagliari e l'associazione SH-ARING, organizzano un seminario di architettura dedicato ai 10 anni di lavoro di HZ studio e ai 20 anni di carriera dello studio UFO, presentando l'approccio progettuale e di cantiere di questi professionisti. seminario di architettura
Cagliari, mercoledì 28 settembre 2016 ore 16:00
Costruire, Abitare, Pensare: Norman Foster parla della sua architettura
Il Cersaie 2016 si prepara ad ospitare la lectio magistralis "10 on 10: ten fosters and ten others" presieduta da Norman Foster. Durante l'evento l'architetto parlerà di 10 progetti, suoi e di altri professionisti, che hanno influenzato il suo stile e il suo modo di fare architettura. I posti sono limitati e gli interessati devono accreditarsi online. Bologna, martedì 27 settembre 2016 ore 11:00
L'innovazione va a scuola: gli architetti possono migliorare l'edilizia scolastica italiana?
L'Ordine degli Architetti di Torino, nell'ambito degli incontri "Occasioni Urbane", organizza un dibattito che promuove delle riflessioni sull'analisi del patrimonio di edilizia scolastica esistente e del ruolo fondamentale che l'architetto può rivestire nel processo di adeguamento e miglioramento di questi edifici. Torino, martedì 20 settembre 2016 ore 18.00
Il restauro protagonista degli "stati generali" a Firenze
L'Ordine e la Fondazione degli Architetti di Firenze, con Assorestauro e Rfi - Gruppo Ferrovie dello Stato, organizzano un ciclo di incontri dedicato al restauro nell'architettura moderna. Al convegno inaugurale "Il cantiere di restauro dell'architettura moderna" intervengono Giovanni Carbonara e Mario Cucinella. incontri di aggiornamento professionale sul restauro dell'architettura moderna
Firenze, 22 e 23 settembre; 14 e 15 ottobre; 4 e 5 novembre 2016
Nuova brand identity per l'Arancia Rossa di Sicilia
Il Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP, in occasione dell'anniversario dei 20 anni dell'Indicazione Geografica Protetta (IGP) «Arancia Rossa di Sicilia» indice un concorso di idee per la realizzazione di una versione del logotipo che dovrà essere caratterizzato da originalità, immediatezza comunicativa e flessibilità di utilizzo. concorso di grafica
consegna entro il 31 diembre 2016
Sistemazione della ex s.s.236 per riqualificare gli accessi storici al centro di Marmirolo
Il Comune di Marmirolo (MN) indice un concorso di idee per la riqualificazione urbanistica, architettonica e sociale della ex s.s.236 e degli accessi storici che portano al centro cittadino con connessione pedonale e ciclopedonale. concorso di idee
consegna entro il 12 novembre 2016
Un logo per "MACA" il Museo d'Arte Contemporanea di Alcamo
Il Comune di Alcamo (TP) ha pubblicato il bando del concorso di idee per la progettazione grafica del nuovo logo del MACA - Museo d'Arte Contemporanea di Alcamo. Si richiede un linguaggio grafico chiaro ed evocativo che sappia esprimere il carattere contemporaneo e sperimentale del nuovo centro creativo MACA. concorso di grafica riservato agli under 40
consegna entro il 4 ottobre 2016
Un'immagine urbana nuova per piazza Santa Teresa di Altamura
Il Comune di Altamura (BA) invita a partecipare al concorso di idee finalizzato a rigenerare una parte storico culturale della città rappresentata dalla Piazza S. Teresa che ora appare compromessa da manufatti permanenti che interferiscono con la percezione visiva della chiesa di S. Teresa e della cortina edilizia che delimita il centro storico. concorso di idee
consegna entro il 14 novembre 2016
National Memorial: l'Inghilterra vuole ricordare l'olocausto e la persecuzione nazista
Il Dipartimento per le Comunità e il Governo Locale, nella persona del Primo Ministro inglese Theresa May, annuncia il concorso internazionale di progettazione per la realizzazione di un National Memorial il cui obiettivo sarà quello di rendere onore alle vittime e ai sopravvissuti all'olocausto e alla persecuzione nazista. concorso internazionale di progettazione a procedura ristretta
manifestazione di interesse entro il 17 ottobre 2016
Un padiglione nel parco della Trucca
Il Comune di Bergamo ha bandito un concorso per la progettazione di una struttura polivalente per la somministrazione di alimenti e bevande presso il parco del nuovo Ospedale di Bergamo in località "alla Trucca". concorso di progettazione a procedura aperta
consegna entro il 18 novembre 2016
Nuovo polo scolastico a Rovereto
L'Unione delle Terre d'Argine ha bandito un concorso di progettazione finalizzato all'acquisizione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione di un nuovo polo scolastico che andrà a sostituire tutti gli edifici attualmente danneggiati dagli eventi sismici. Al 1° classificato un premio di 30.000 euro. concorso di progettazione - procedura aperta
consegna entro il 25 novembre 2016
Raccontare il paesaggio rurale storico e i terrazzamenti ischitani attraverso la fotografia
L'associazione Premio Internazionale Ischia di Architettura PIDA ha lanciato un concorso di fotografia in vista del terzo convegno mondiale sui paesaggi terrazzati che si terrà in Italia tra il 6 ed il 15 ottobre 2016. All'autore del miglior scatto un premio di 1000 euro. concorso di fotografia sul paesaggio
consegna entro il 9 ottobre 2016
10 aree urbane periferiche da riqualificare. Partito il concorso di idee promosso dal MiBAC e CNAPPC
Il DGAAP del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il Consiglio Nazionale Architetti hanno bandito un concorso di idee per la riqualificazione di 10 aree urbane periferiche individuate attraverso le segnalazioni presentate dai Comuni. Ai 10 vincitori un premio di 10.000 euro. consegna entro l'11 novembre 2016
#ScuoleInnovative. Nuova proroga per la presentazione delle proposte
A seguito del terremoto del 24 agosto 2016, la gestione delle risposte ai quesiti da parte degli enti locali ha subito dei ritardi. Il MIUR ha deciso di prorogare ulteriormente le scadenze della procedura del concorso di idee promosso a maggio. Ora è il 31 ottobre 2016 il termine ultimo per la ricezione delle proposte.Reti tra professionisti in arrivo col Jobs Act automi. Cosa sono e quali i vantaggi
Si avvicina alla discussione in Assemblea al Senato, il disegno di legge sulla tutela del lavoro autonomo. Tra le novità per i professionisti la possibilità di costruire network con altri professionisti e con imprese, sfruttando il vantaggioso strumento del contratto di rete.Recupero di fari, torri ed edifici costieri: progetti di riuso entro il 19 dicembre
L'Agenzia del Demanio e Difesa Servizi S.p.A hanno presentato i bandi di gara per affidare in concessione, per un massimo di 50 anni, 20 tra fari, torri ed edifici costieri di proprietà dello Stato, situati in 8 regioni italiane. Già disponibili le schede tecniche di ciascun bene, con la storia e le possibili destinazioni d'uso.SCIA 2: dal certificato alla segnalazione certificata di agibilità. Più responsabilità al professionista
Attestare le condizioni di agibilità non è più compito della PA ma prerogativa del professionista. Per il rilascio della segnalazione la strada è unica: il tecnico assevera la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e di efficienza energetica. Il DLgs approda in Parlamento e presto le novità saranno definitive.CasaClima Awards 2016: i vincitori dei "cubi d'oro"
CasaClima annuncia il vincitori dei "cubi d'oro" con cui l'agenzia premia gli edifici certificati nel 2015 che si sono distinti per la capacità di intervenire in maniera pregevole dal punto di vista architettonico e conveniente sotto l'aspetto economico ed energetico.D.Vision Architecture è il progetto vincitore del concorso University Island
La giuria del concorso di idee, organizzato da YAC per dare nuova vita all'isola di Poveglia, ha attribuito il 1° premio al team D.Vision Architecture, seguito a ruota da embe office e opps+2c. I progetti si sono distinti, tra le numerose proposte pervenute da ogni parte del mondo, per originalità e rispetto delle richieste esplicitate nel bando.Ciclo-Orto: un workshop per creare i carretti "street food" dell'Orto di via Padova
T12 - Lab, Live in Slums e Legambiente organizzano, nell'ambito di Design City Milano, un workshop di autocostruzione per realizzare dei carretti "street food" e vendere nella città i prodotti dell'Orto di via Padova, oggetto di recupero da parte di Legambiente e dei cittadini che si occupano del terreno durante tutto l'anno. workshop di autocostruzione
Milano, dal 7 al 9 ottobre 2016
GangCity alla Biennale di Venezia: 15 workshop sulle periferie del mondo
Il DIST (Dipartimento Interateneo di Politecnico e Università di Torino) promuove, nell'ambito della XV Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, un ciclo di 15 workshop che intende studiare le periferie del mondo sotto ogni aspetto, analizzandone i fenomeni sociali, le criticità e i linguaggi che caratterizzano queste aree. Venezia, dal 27 settembre al 23 novembre 2016
Il Verde Pensile protagonista del corso di progettazione di Natura Mea
Lo studio naturalistico Natura Mea organizza un corso di formazione dedicato al verde pensile, alla sua importanza nella ricerca di sostenibilità ambientale in architettura e ai vantaggi che il ricorso a questa pratica porta all'interno di un edificio. Si entrerà nel dettaglio sui materiali e le specie vegetali da usare. Brescia, sabato 1 ottobre 2016 | 9.00 - 18:00
Realtà Abitabili: a Mazara del Vallo il workshop di periferica sulla rigenerazione urbana
Il progetto di rigenerazione urbana periferica presenta la terza edizione del workshop di rigenerazione urbana che si inserisce nel festival dedicato a questa attività a Mazara del Vallo, in Sicilia. L'edizione del 2016 affronterà il tema della riqualificazione e del ripristino di aree dismesse, in particolare una cava di tufo e il quartiere Macello. Mazara del Vallo, 24 settembre - 14 ottobre 2016
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Commenti
Posta un commento