Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Andrea Bocelli

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Andrea Bocelli

Sogna la voce

Andrea Bocelli
E' senza dubbio la voce italiana più amata nel mondo degli ultimi 15 anni, soprattutto a livello internazionale dove la gente fa a gara per comprare i suoi dischi e dove tutti apprezzano, come lui stesso ammette, i prodotti veramente e genuinamente italiani. E cosa c'è di più italiano di una voce coltivata nel melodramma e prestata, occasionalmente, alla musica leggera?

Nato il 22 settembre 1958 a Lajatico (Pisa), Andrea Bocelli è cresciuto nella fattoria di famiglia, nella campagna toscana. A sei anni è già alle prese con il difficile studio del pianoforte, su cui le sue piccole mani scorrono comunque volentieri e con scioltezza. Non contento, si mette anche a suonare flauto e sassofono, alla ricerca di un'espressione sempre più profonda della musica.
Il piccolo Andrea ancora non sospettava che questa espressione sarebbe poi venuta dalla voce, lo strumento in assoluto più intimo e personale.
Quando inizia a cantare il suo "appeal" è percepibile da subito, e basterebbero i racconti dei parenti, rapiti di fronte alle sue estemporanee, ma presto richiestissime in famiglia, esecuzioni.

Terminato il liceo, si iscrive a giurisprudenza all'Università di Pisa dove si laurea, sempre attento però a non dimenticare gli studi di canto. Anzi, talmente serio è il suo impegno che finisce per prendere lezioni da un mostro sacro del Novecento, quel Franco Corelli che è l'idolo tenorile di molti amanti dell'Opera. Tuttavia vivere di musica al giorno d'oggi è quasi impossibile e Bocelli non disdegna di cimentarsi talvolta anche nel più prosaico piano-bar.

E' in questo periodo che incontra Enrica, che diventerà sua moglie e che gli darà due figli: Amos e Matteo. La storia d'amore tra i due purtroppo sembra si sia conclusa da poco e sono diventate ormai note le dichiarazioni del cantante circa il problema del divorzio e i suoi figli.

Tornando alla musica, l'inizio "ufficiale" della sua carriera di cantante è casuale. Si fa avanti per un'audizione che il già celebre Zucchero tiene nel 1992 per realizzare un provino di "Miserere", pensata per Luciano Pavarotti e da realizzare proprio con il fantastico tenore modenese. E qui accade il "coup de teatre". Pavarotti, infatti, ascoltando la registrazione, commenterà: "Grazie per la splendida canzone, ma lascia che sia Andrea a cantarla. Nessuno è più adatto di lui."

Luciano Pavarotti, com'è noto, in seguito registrerà comunque la canzone, ma nella tournée europea di Zucchero, sarà proprio Andrea Bocelli a sostituirlo sul palco. Poco dopo, nel 1993, inizia anche la carriera discografica, suggellata da un contratto con Caterina Caselli, proprietaria della "Sugar". La Caselli punta molto su di lui e per farlo conoscere ad un pubblico più vasto lo iscrive al Festival di Sanremo dove supera le eliminatorie cantando "Miserere" e poi stravince nella categoria Nuove Proposte.

Nel 1994 è dunque invitato a partecipare al Festival di Sanremo tra i Big con "Il mare calmo della sera", e si aggiudica un punteggio record. Il suo primo album (che porta il titolo della canzone) è la conferma di una popolarità in rapida crescita: in poche settimane ottiene il primo disco di platino. Torna a Sanremo l'anno successivo con "Con te partirò", che viene inserita nell'album "Bocelli" e che in Italia ottiene un doppio disco di platino.
Nello stesso anno, durante una tournée europea ("Night of the Proms"), alla quale partecipano Bryan Ferry, Al Jarreau ed altri grandi, Bocelli canta davanti a 500.000 persone e a decine di milioni di telespettatori.
Il successo planetario è immediato. I singoli "Con te partirò" (e la versione inglese "Time to say goodbye") superano record di vendite in molti paesi, mentre gli album si aggiudicano premi in tutta Europa.

In Francia il singolo rimarrà in testa alle classifiche per sei settimane, aggiudicandosi tre dischi d'oro; in Belgio sarà numero uno per 12 settimane: il più grande successo di tutti i tempi. L'album "Bocelli" poi otterrà qualcosa come quattro dischi di platino in Germania (per quasi 2 milioni di copie vendute), quattro nei Paesi Bassi e due in Italia.
Sarà tuttavia l'album successivo, "Romanza", a raggiungere nel 1996 vertici di successo internazionale incredibili. Solo dopo poche settimane, il cd era già disco di platino in quasi tutti i paesi nei quali era uscito, e la stampa internazionale riconosceva al tenore toscano una popolarità degna di Enrico Caruso.

Ma sulla spinta del fenomeno montante già nel 1995 Bocelli aveva offerto il suo tributo alla tradizione del tenore italiano, pubblicando il cd "Viaggio Italiano", ispirato agli emigranti e agli artisti che hanno reso popolare l'opera italiana nel mondo. Così nel 1998, con il debutto internazionale del disco classico "Aria", si ritroverà a dominare le classifiche di musica classica e a scalare quelle internazionali di musica pop. Stessa sorte toccherà al successivo "Sogno".

Intanto, parallelamente alle tournée, fioccano ormai anche proposte per l'interpretazione di opere liriche, un'aspirazione coltivata fin da bambino e che finalmente il tenore è riuscito a realizzare.
Uno dei suoi più bei lavori è proprio l'incisione della temibile "Tosca" di Giacomo Puccini, un capolavoro che il timido cantante toscano sa rendere con classe e gusto del fraseggio sopraffini.

Nel 2004 esce il disco che si intitola semplicemente "Andrea", dove sono presenti brani scritti, tra gli altri, da Maurizio Costanzo, Lucio Dalla e Enrique Iglesias.

Alterna in seguito dischi live, a quelli in studio, affrontando anche diverse pregevoli prove nel campo della musica classica, fino alla collezione di melodie natalizie in "My Christmas", del 2009.


Discografia essenziale di Andrea Bocelli



  • (1994) Il mare calmo della sera

  • (1995) Viaggio Italiano

  • (1995) Bocelli

  • (1996) Butterfly (Kate) (con Zenîma) - inedito (coprodotto da Bmg e Sugar)

  • (1996) Romanza

  • (1997) A Night In Tuscany

  • (1998) Aria, The Opera Album

  • (1999) Sacred Arias

  • (1999) Sogno



  • (2000) Arie sacre

  • (2000) Puccini: La Boheme - (Frittoli, Bocelli) - Zubin Mehta - Israel Philharmonic Orchestra & Chorus

  • (2000) Verdi

  • (2000) Statue Of Liberty Concert

  • (2001) Cieli di Toscana

  • (2001) Giuseppe Verdi - Requiem - (Fleming, Borodina, Bocelli, D'Arcangelo) - Valery Gergiev - Orchestra e Coro del Teatro di Kirov - 2 CD

  • (2002) Sentimento

  • (2002) The Homecoming

  • (2003) Puccini: Tosca (Bocelli, Cedolins) - Zubin Metha - Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino

  • (2004) Verdi: Il Trovatore - (Bocelli, Villarroel, Guelfi, Colombara) - Steven Mercurio - Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna

  • (2004) Andrea



  • (2005) Massenet: Werther - (Bocelli, Gertseva, De Carolis, Lèger, Giuseppini) - Yves Abel - Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna

  • (2006) Amore

  • (2007) Mascagni: Cavalleria rusticana - (Andrea Bocelli, Paoletta Marrocu, Stefano Antonucci) - Steven Mercurio - Orchestra e Coro del Massimo Bellini di Catania - Warner Music 2 CD

  • (2007) Ruggero Leoncavallo - Pagliacci - (Andrea Bocelli, Ana Maria Martinez, Stefano Antonucci, Francesco Piccoli) - Steven Mercurio - Orchestra e Coro del Massimo Bellini di Catania - Warner Music 2 CD

  • (2007) Vivere - The Best of Andrea Bocelli

  • (2008) Vivere. Live in Tuscany (CD audio + DVD video)

  • (2008) Georges Bizet - Carmen - (Marina Domaschenko, Andrea Bocelli, Bryn Terfel, Eva Mei) - Direttore: Myung-Whun Chung - WEA 2 CD 2008

  • (2008) Incanto (CD audio + DVD video)

  • (2009) My Christmas


ultimo aggiornamento: 18/12/2009


 

Oggi, giovedì 22 settembre 2016 • S. Maurizio, S. Merano, S. Dionio, S. Basilla

Si ricordano inoltre

Ronaldo

Ronaldo

Calciatore brasiliano
22/09/1976
Shaka

Shaka

Fondatore e primo sovrano dell'Impero Zulu
00/00/1787 - 22/09/1828
Alain-Fournier

Alain-Fournier

Scrittore francese
03/10/1886 - 22/09/1914
Gustavo Rol

Gustavo Rol

Sensitivo italiano
20/06/1903 - 22/09/1994
Michael Faraday

Michael Faraday

Scienziato inglese
22/09/1791 - 25/08/1867
Ornella Vanoni

Ornella Vanoni

Cantante italiana
22/09/1934
Philip D. S. Chesterfield

Philip D. S. Chesterfield

Politico e letterato inglese
22/09/1694 - 24/03/1773
Roberto Saviano

Roberto Saviano

Giornalista e scrittore italiano
22/09/1979
Rosamunde Pilcher

Rosamunde Pilcher

Scrittrice inglese
22/09/1924
Ruhollah Khomeini

Ruhollah Khomeini

Politico iraniano
22/09/1902 - 03/06/1989
Ségolène Royal

Ségolène Royal

Politica francese
22/09/1953
Thiago Silva

Thiago Silva

Calciatore brasiliano
22/09/1984

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...