Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Pierre Reverdy

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Pierre Reverdy

Pierre Reverdy
Pierre Reverdy, nato a Narbona l'11 settembre 1889, morto a Solesmes il 17 giugno 1960, è stato un poeta e aforista francese molto vicino all'estetica del cubismo e al movimento surrealista.

Nel 1910 si trasferisce a Parigi stabilendosi nel quartiere di Montmartre. Sono gli anni del cubismo, di un'esperienza che per Pierre Reverdy si traduce soprattutto in una costante ricerca dell'ascetismo, dell'essenza delle cose e della loro purezza. Ed è proprio da questa esperienza che nasce la sua più intima forza poetica, la sua vocazione per la semplicità nonché il suo carattere estremamente riservato.

Per quanto riguarda invece la poesia della naturalezza, quella della coscienza o dell'assoluto, che caratterizzano gran parte della sua produzione letteraria, bisogna invece aspettare la seconda metà della sua vita, dopo che avrà vissuto un lungo periodo di isolamento e riflessione.

Le prime opere


Nel 1915 pubblica la sua prima opera, "Poemi in prosa", alla quale seguirà l'anno successivo "Il lucernaio ovale e qualche poema". Allo stesso tempo comincia a collaborare con "Sic", la rivista di René-Albert Birot.

Nel 1917 pubblica una novella, "Il Ladro Talan", e fonda una delle riviste più distaccate dell'epoca, "Nord-Sud" (sul cui primo numero pubblica un saggio sul cubismo). Successivamente collabora anche allo "Spauracchio", "Il Minotauro", "Verve" ecc., mentre su "Nord-Sud" continua a pubblicare i testi degli scrittori francesi più attivi dell'epoca (tra cui Max Jacob e Apollinaire), sia di quelli appartenenti alla corrente surrealista sia di quelli appartenenti ad altre correnti.

Un autore molto stimato


In seguito alla pubblicazione delle prime opere, nel corso degli anni, Reverdy riesce a guadagnarsi una grande stima e ammirazione da parte dei più grandi artisti dell'epoca, riuscendo a sua volta ad influenzare le future opere di Breton, Aragon, Soupault e molti altri.
Nel 1918 pubblica "Le Ardesie del Tetto", nel 1919 "La chitarra assonnata" e gli "scritti di Estetica". Nel 1921 è invece la volta di "Stelle dipinte", seguita nel 1924 da "Relitti dal Cielo" e nel 1926 da "Schiume del mare" e" Natura grande".

La maggior parte dei poemi scritti da Pierre Reverdy tra il 1915 e il 1922, saranno pubblicati solo nel 1945 nella raccolta "La maggior parte del tempo"; mentre quelli scritti tra il 1923 e il 1949 andranno a costituire il volume "L'opera principale", pubblicato nel 1949.

Gli ultimi anni


Nel 1926, Reverdy si stabilisce definitivamente a Solesmes, dove vive trent'anni di "solitudine e poesia". Questi anni costituiscono senza alcun dubbio quelli di maggior riflessione, grazie ai quali la sua poesia raggiunge i livelli più alti.

Infatti, in questi ultimi scritti, Reverdy viene considerato un poeta anche quando parla del suo lavoro e di sé stesso, fra la critica e la meditazione. Ne sono un chiaro esempio le opere "La Luffa" (1927) e "Il Libro è dalla mia parte" (pubblicato nel 1948, però scritto tra il 1930 e il 1936).

La poetica di Pierre Reverdy


La poesia di Reverdy, lasciando da parte il cubismo, l'amore iniziale per l'essenza delle cose, è sempre di una purezza esemplare. Le sue opere mancano di sostantivi, di forme elementari e non c'è posto per metafore o similitudini.

Quella di Pierre Reverdy è una poesia che nasce da un'esperienza interiore, dal semplice contatto con le cose concrete, che passa attraverso le grandi scoperte innovative e sovversive del secolo senza alterarsi e, allo stesso tempo, senza mai perdere la sua qualità e la sua autenticità.

ultimo aggiornamento: 13/05/2016


 

Oggi, domenica 11 settembre 2016 • S. Almiro, S. Diomede, S. Vinciana, S. Adelfio, S. Proto

Si ricordano inoltre

Pupo

Pupo

Cantautore e conduttore tv italiano
11/09/1955
Beatrice Cenci

Beatrice Cenci

Eroina popolare romana, personaggio simbolo contro la violenza sulle donne
06/02/1577 - 11/09/1599
Brian De Palma

Brian De Palma

Regista statunitense
11/09/1940
David Herbert Lawrence

David Herbert Lawrence

Scrittore inglese
11/09/1885 - 02/03/1930
Franz Beckenbauer

Franz Beckenbauer

Ex calciatore tedesco
11/09/1945
Jimmy Fontana

Jimmy Fontana

Cantante italiano degli anni '60
13/11/1934 - 11/09/2013
Marcello Dell'Utri

Marcello Dell'Utri

Politico italiano
11/09/1941
Nicola Pietrangeli

Nicola Pietrangeli

Tennista italiano
11/09/1933
Nikita Kruscev

Nikita Kruscev

Politico sovietico
15/04/1894 - 11/09/1971
Peter Tosh

Peter Tosh

Cantante e musicista giamaicano
09/10/1944 - 11/09/1987
Salvador Allende

Salvador Allende

Presidente cileno
26/06/1908 - 11/09/1973
Theodor W. Adorno

Theodor W. Adorno

Filosofo tedesco
11/09/1903 - 06/08/1969

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...