Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Margaret Keane

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Margaret Keane

Gli artisti hanno grandi occhi

Margaret Keane
Margaret D.H. Keane nasce il 15 settembre 1927 a Nashville, in Tennessee. Appassionatasi alla pittura sin da bambina, diventa famosa a San Francisco - dove nel frattempo è andata a vivere - già negli anni Cinquanta: pur non essendo particolarmente osannata dalla critica, riscuote un buon successo popolare (Andy Warhol sostiene che "se le sue opere non fossero di buon livello, non piacerebbero a così tante persone").

Con il nome del marito


Negli anni Sessanta, divenuta un'artista, Margaret Keane vende le proprie opere utilizzando il nome del marito, Walter Keane (è il suo secondo, dopo il primo Frank Ulbrich): in questo periodo, i suoi lavori sono caratterizzati da ambientazioni oscure e da un'atmosfera piuttosto cupa.

Il 1° novembre del 1964 si trasferisce da San Francisco alle Hawaii, dove vivrà per i successivi ventisette anni. Nel marzo del 1965 divorzia da Walter, mentre nel 1970 si sposa per la terza volta, con Dan McGuire, un giornalista sportivo di Honolulu.

Il segreto svelato


Nello stesso anno, annuncia pubblicamente, nel corso di una trasmissione radio, di essere l'autrice dei suoi lavori.

Negli anni successivi, i suoi quadri abbandonano i toni cupi degli inizi per assumere uno stile più luminoso e felice: a questo cambiamento contribuisce anche la sua conversione, che la porta a diventare Testimone di Geova.

La causa legale con Walter Keane


In seguito, l'ex marito Walter Keane dà il via a una lunga diatriba sulla paternità delle opere, arrivando anche a dichiarare a "USA Today" che Margaret ha rivelato di esserne l'autrice solo perché lo riteneva morto.

La questione arriva anche in tribunale: il giudice chiamato a decidere ordina a Walter e a Margaret di realizzare un dipinto sul momento, al fine di verificare chi stia dicendo la verità. Walter si rifiuta di dipingere davanti alla corte, sostenendo di essere infortunato alla spalla, mentre Margaret in meno di un'ora completa il proprio quadro.

E così, dopo un processo di tre settimane, la giuria chiamata a decidere le concede un risarcimento danni di quattro milioni di dollari, che le viene riconosciuto ufficialmente nel 1986. Negli anni successivi, Margaret continua a dipingere con costanza.

Gli anni '90 e 2000


Nel 1992 vede la luce la Keane Eyes Gallery (mentre nel 2000 muore Walter, all'età di ottantacinque anni, senza aver mai ammesso la verità riconosciuta dal tribunale). Anche negli anni Duemila, superati gli "anta", la Keane è una delle artiste più influenti e prolifiche di tutto il mondo, icona americana senza tempo: i suoi dipinti sono conservati, tra l'altro, al National Museum of Western Art di Tokyo, in Giappone, al Contemporary Museum of Art delle Hawaii, al Triton Museum di San Josè, in California, al Laguna Art Museum di Laguna Beach e al Brooks Memorial Museum del Tennessee.

Il film "Big eyes"


Nel 2014, alla storia di Margaret viene dedicato un film, intitolato "Big eyes" e diretto dal visionario Tim Burton, che vede come protagonisti Amy Adams e Christoph Waltz; il film è incentrato sul divorzio e sul processo seguente che coinvolsero Margaret Keane e il marito negli anni Sessanta. Il titolo (Big eyes, significa "Occhi grandi") sottolinea il tratto caratteristico dei personaggi che l'artista era solita dipingere: bambini dagli occhi enormi, molto espressivi, simili a volti di bambole ma con forte emozioni ed umanità.

ultimo aggiornamento: 14/11/2014

 

Oggi, giovedì 15 settembre 2016 • B. V. Addolorata, S. Merino, S. Niceta

Si ricordano inoltre

Umberto II di Savoia

Umberto II di Savoia

Monarca italiano
15/09/1904 - 18/03/1983
Agatha Christie

Agatha Christie

Scrittrice inglese
15/09/1890 - 12/01/1976
Caterina Murino

Caterina Murino

Attrice e modella italiana
15/09/1977
Cristina Chiabotto

Cristina Chiabotto

Conduttrice tv, showgirl e modella italiana
15/09/1986
Fausto Coppi

Fausto Coppi

Atleta italiano, ciclismo
15/09/1919 - 02/01/1960
Francois de La Rochefoucauld

Francois de La Rochefoucauld

Scrittore francese
15/09/1613 - 17/03/1680
Gianmarco Pozzecco

Gianmarco Pozzecco

Allenatore di basket
15/09/1972
James Fenimore Cooper

James Fenimore Cooper

Scrittore statunitense
15/09/1789 - 14/09/1851
Moana Pozzi

Moana Pozzi

Pornostar italiana
27/04/1961 - 15/09/1994
Oliver Stone

Oliver Stone

Regista statunitense
15/09/1946
Oriana Fallaci

Oriana Fallaci

Giornalista e scrittrice italiana
29/06/1929 - 15/09/2006
Pino Puglisi

Pino Puglisi

Sacerdote cattolico italiano, vittima di mafia
15/09/1937 - 15/09/1993
Pippo Fava

Pippo Fava

Giornalista e scrittore italiano
15/09/1925 - 05/01/1984
Tommy Lee Jones

Tommy Lee Jones

Attore statunitense
15/09/1946

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...