Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Henry Hudson

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Henry Hudson

Fredde e fatali esplorazioni

  Vergine
 Anno di morte:
Henry Hudson
Henry Hudson nasce (presumibilmente) il 12 settembre del 1570 in Inghilterra. Nel 1607 egli salpa con la nave Hopewell andando in cerca di un passaggio a nord-ovest che consenta di raggiungere l'Asia passando per il Polo Nord, attraverso l'Oceano Artico, nell'ambito di un viaggio finanziato economicamente dalla Compagnia di Moscovia, compagnia commerciale munita di una concessione reale.

La prima spedizione in Groenlandia


Una volta raggiunta le coste della Groenlandia orientale, Henry Hudson comincia l'esplorazione spostandosi verso nord, segnalando e cartografando le terre che incontra man mano. Il 14 luglio del 1607, dopo essere giunto alle Isole Svalbard, tocca il punto più a nord dell'arcipelago, trovandosi a meno di 580 miglia dal Polo Nord; tuttavia, per colpa del ghiaccio si trova impossibilitato a proseguire, e così alla fine del mese sceglie di fare ritorno in patria: nel corso del tragitto di ritorno, per altro, scopre un'isola, oggi nota come Isola Jan Mayen.

Il secondo tentativo


Hudson approda in Gran Bretagna nel settembre del 1607, ma già l'anno successivo si cimenta ancora nell'impresa: decide, in questa occasione, di navigare più lontano, rimanendo lungo la costa della Norvegia settentrionale. Anche in questo caso, però, il ghiaccio blocca tutte le rotte verso nord, e così l'esploratore inglese è obbligato a fare marcia indietro, non prima di avere raggiunto la Novaja Zemlja, punto già toccato in passato da numerosi equipaggi e ritenuto insuperabile.

Proprio per questo motivo, la Compagnia di Moscovia, visto il fallimento delle spedizioni, rinuncia a pagare altri viaggi a Henry Hudson. Quest'ultimo, d'altra parte, non è intenzionato a mollare, e va in cerca di finanziamenti presso la Compagnia Olandese delle Indie Orientali, interessata in maniera specifica a individuare una scorciatoia verso est.

Viene commissionata, a questo scopo, una nave, la Halve Maen (che in italiano vuol dire "Mezzaluna"), che nel maggio del 1609 salpa verso nord: il suo viaggio, però, si interrompe ben presto, ancora prima di arrivare alla Novaja Zemlja.

Il Nord America orientale


Due mesi più tardi, la spedizione viaggia verso occidente, giungendo presso i Grandi Banchi di Terranova: a quel punto Hudson esplora la costa del Nord America orientale, scendendo fino a Manhattan, a Cape Cod e al Maine (benché Giovanni da Verrazzano già nel 1524 avesse esplorato la costa, è Hudson il primo europeo a descrivere quei luoghi), senza rinunciare a risalire il fiume Hudson, che proprio da lui prenderà il nome.

Henry Hudson chiama quell'area Staaten Eylandt (in inglese, Staten Island) per onorare gli Stati Generali dei Paesi Bassi.

Il ritorno in patria


Nel novembre del 1609 l'esploratore britannico torna a casa: tuttavia, una volta fatto scalo in Inghilterra, a Dartmouth, viene arrestato, colpevole di avere navigato sotto la bandiera di un altro Paese, un reato contemplato dagli Atti di Navigazione. Viene rilasciato dopo poco tempo.

L'anno successivo, prepara un nuovo viaggio, questa volta sotto la bandiera del suo Paese: a finanziarlo sono la Compagnia Britannica delle Indie Orientali e la Compagnia della Virginia.

L'Islanda e il passaggio a nord-ovest


Henry, quindi, salpa a bordo della Discovery, raggiungendo l'Islanda in maggio e la parte più a sud della Groenlandia in giugno, per poi proseguire verso ovest.

Nell'entusiasmo generale nato dal doppiaggio della punta sud, e quindi dall'individuazione di un passaggio a nord-ovest, la nave arriva fino allo Stretto di Hudson, nella Penisola del Labrador; dopodiché segue la costa meridionale dello stretto ed esplora le coste orientali dopo avere navigato nella Baia di Hudson.

Nel novembre del 1610, l'imbarcazione a causa del ghiaccio resta imprigionata nella Baia di James: l'equipaggio, dunque, decide di passare l'inverno lì, sbarcando a terra. Il ghiaccio si scioglie nella primavera successiva: a quel punto Henry Hudson desidererebbe proseguire l'esplorazione, ma i suoi uomini - ormai stremati - sono intenzionati a tornare a casa.

Nel luglio del 1611 l'equipaggio si ammutina, con Hudson che viene abbandonato in una piccola barca alla deriva insieme con suo figlio e alcuni suoi fedeli. Il suo corpo non sarà mai ritrovato.

ultimo aggiornamento: 15/07/2014

 

Oggi, lunedì 12 settembre 2016 • S. Nome di Maria, S. Liliana, S. Verenzio

Si ricordano inoltre

Barry White

Barry White

Cantante statunitense
12/09/1944 - 04/07/2003
David Foster Wallace

David Foster Wallace

Scrittore statunitense
21/02/1962 - 12/09/2008
Elisabetta Canalis

Elisabetta Canalis

Showgirl, modella e attrice italiana
12/09/1978
Eugenio Montale

Eugenio Montale

Poeta italiano, premio Nobel
12/10/1896 - 12/09/1981
Francesco I di Valois

Francesco I di Valois

Monarca francese
12/09/1494 - 31/03/1547
Gino Capponi

Gino Capponi

Politico e letterato italiano
12/09/1792 - 03/02/1876
Jesse Owens

Jesse Owens

Atleta statunitense
12/09/1913 - 31/03/1980
Johnny Cash

Johnny Cash

Cantante country statunitense
26/02/1932 - 12/09/2003
Milo Manara

Milo Manara

Disegnatore italiano
12/09/1945
Sergio Parisse

Sergio Parisse

Giocatore di rugby italiano
12/09/1983

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...