Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Tadao Ando

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Tadao Ando

Tadao Ando
Tadao Andō nasce ad Osaka, la terza città più popolosa del Giappone, il 13 settembre 1941, nel bel mezzo del secondo conflitto mondiale. Trascorre gli anni della sua infanzia in campagna, dai nonni materni; il fratello gemello, Takao Kitayama, nato qualche minuto prima di lui, è invece allevato dai genitori. Terminata la guerra, la famiglia si riunisce e torna nella città di origine. A diciassette anni tenta di intraprendere, sotto l'influenza del fratello, la carriera di pugile professionista. Per qualche tempo, lavora anche come camionista. Viaggia molto in giro per il suo paese e poi, tra il 1965 e il 1969 è in Europa, Sudafrica, Madagascar, India e Stati Uniti.

La formazione


All'età di quattordici anni, Tadao Ando rimane folgorato dall'impegno e dalla dedizione al lavoro di un carpentiere che, alle prese con la ristrutturazione di una casa, rinuncia persino al proprio pasto. Da qui ha origine la sua passione per l'architettura. Tale passione lo porta ad accumulare esperienza sui materiali e le tecniche di costruzione, grazie all'osservazione diretta dei manovali che incontra ad Asahi, il quartiere in cui vive.

I risultati scolastici non sono dei migliori e a diciassette anni decide di interrompere gli studi. Ciò, ovviamente, gli impedisce di entrare alla facoltà di architettura. Per nulla scoraggiato, prende in prestito i libri dai suoi amici più grandi e comincia a studiare riuscendo, in un solo anno, ad apprendere tutto quello che per altri servono cinque anni, mentre sogna di incontrare Le Corbusier.

Tadao Ando è un autodidatta, riceve infatti la sua prima ed unica "Laurea honoris causa" il 22 aprile del 2002 dalla Facoltà di Architettura dell'università La Sapienza di Roma.

La carriera di architetto


Si propone più volte come stagista presso alcuni studi d'architettura ma viene sempre licenziato a causa della sua testardaggine e del suo forte temperamento. All'età di diciotto anni, progetta gli interni di un locale notturno, dietro l'incarico di un paio di personaggi eccentrici entusiasti di affidare il compito ad una persona priva di istruzione accademica. "Da allora" racconta Ando, "la mia pratica si è evoluta attraverso tentativi ed errori".

Riceve l'incarico di progettare un'abitazione da una famiglia di tre componenti. A costruzione terminata, il committente comunica ad Ando che la famiglia si è accresciuta di altre due persone e che quindi l'abitazione non risulta più adeguata. L'architetto così decide di acquistare l'immobile che, nel 1969, diventerà la sede del suo studio: Tadao Ando Architects & Associates.

Il fare architettura secondo Tadao Ando


Quelle di Ando sono costruzioni di forte impatto, capaci di instaurare un dialogo con i propri fruitori; sono giochi di forme, di volumi, di pieni e di vuoti. Il dentro e il fuori sono concepiti come un'entità unica e rappresentano l'unione tra l'uomo e la natura, nel totale rispetto dei concetti cardine della tradizione giapponese.

"Il ruolo dell'architettura è quello di dare risposte e soluzioni intelligenti ai problemi della nostra società"


I tre fondamenti dell'architettura di Ando sono: la "Geometria", che si materializza nella realizzazione di forme e volumi puri; la "Natura", che si manifesta nell'utilizzo creativo della luce naturale, dell'acqua, del vento e nell'accortezza di trovare soluzioni eco-compatibili (grande attenzione al risparmio energetico ed al rischio d'inquinamento ambientale); la "Sostanza", ovvero i materiali da costruzione, come il cemento a faccia vista (per il quale utilizza casseforme aventi come modulo le dimensioni del tatami giapponese), il vetro, il legno e la pietra.

Tadao Ando: l'uomo


Ando manifesta sensibilità e rispetto nei confronti dell'essere umano e della natura non soltanto nelle sue opere.

"Io cerco ardentemente la mia identità e il suo significato in architettura. Dal momento che tutto è in movimento, questa mia ricerca è permanente e le risposte non sono mai completamente soddisfacenti"


Il 17 gennaio 1995 un terribile terremoto si abbatte sulla città giapponese di Kobe, mietendo 6.434 vittime e causando circa 102,5 miliardi di dollari di danni materiali. Il 22 maggio 1995 Ando riceve il Premio Pritzker: decide di devolvere la somma ricevuta, pari a 100.000 dollari, a favore degli orfani di Kobe e fonda un ente per dar loro sostegno. In onore delle vittime, fa piantare 250.000 alberi dai fiori bianchi e si impegna inoltre partecipando attivamente alla ricostruzione della città.

Premi, onorificenze e riconoscimenti



  • 1979 - Premio annuale "Architectural Institute of Japan" (Row House, Sumiyoshi);

  • 1983 - "Cultural Design Prize", Giappone (Rokko Housing One and Two);

  • 1985 - Medaglia Alvar Aalto "Finnish Association of Architects";

  • 1989 - Medaglia d'oro per l'architettura "Académie Royal d'Architecture";

  • 1992 - "Premio Carlsberg", Danimarca;

  • 1993 - "Japan Art Academy Prize", Giappone;

  • 1995 - "Premio Pritzker";

  • 1995 - Nomina a "Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres", Francia;

  • 1996 - Praemium Imperiale First "Frate Sole" Award in Architecture, Japan Art Association;

  • 1997 - Nomina a "Officier de l'Ordre des Arts et des Lettres", Francia;

  • 1997 - "Royal Gold Medal", Royal Institute of British Architects;

  • 2002 - "AIA Gold Medal", American Institute of Architects;

  • 2002 - "Laurea honoris causa" in architettura - Università La Sapienza, Roma;

  • 2005 - "UIA Gold Medal";

  • 2008 - "James Beard Foundation Award", categoria Outstanding Restaurant Design, Morimoto;

  • 2010 - "Medaglia d'Onore con nastro viola", Giappone;

  • 2013 - Nomina a "Grande ufficiale dell'Ordine della Stella d'Italia"


Testo originale a cura di Serena Messina
ultimo aggiornamento: 26/07/2016


 

Oggi, martedì 13 settembre 2016 • S. Giovanni Crisostomo, S. Ligorio, S. Maura

Si ricordano inoltre

Tupac

Tupac

Rapper statunitense
16/06/1971 - 13/09/1996
Alain Ducasse

Alain Ducasse

Chef francese
13/09/1956
Andrea Mantegna

Andrea Mantegna

Pittore e incisore italiano
00/00/1431 - 13/09/1506
Arnold Schönberg

Arnold Schönberg

Compositore austriaco
13/09/1874 - 13/07/1951
Cesare Borgia

Cesare Borgia

Condottiero italiano
13/09/1475 - 12/03/1507
Clara Schumann

Clara Schumann

Pianista e compositrice tedesca
13/09/1819 - 20/05/1896
Cristiana Capotondi

Cristiana Capotondi

Attrice italiana
13/09/1980
Ezio Bosso

Ezio Bosso

Pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano
13/09/1971
Fabio Cannavaro

Fabio Cannavaro

Calciatore italiano
13/09/1973
Fabio Tacchella

Fabio Tacchella

Chef italiano
13/09/1957
Italo Svevo

Italo Svevo

Scrittore italiano
19/12/1861 - 13/09/1928
Jacqueline Bisset

Jacqueline Bisset

Attrice inglese
13/09/1944
John Boynton Priestley

John Boynton Priestley

Scrittore e drammaturgo inglese
13/09/1894 - 14/08/1984
Ludwig Feuerbach

Ludwig Feuerbach

Filosofo tedesco
28/07/1804 - 13/09/1872
Michel de Montaigne

Michel de Montaigne

Filosofo francese
23/02/1533 - 13/09/1592
Roald Dahl

Roald Dahl

Scrittore britannico
13/09/1916 - 23/11/1990
Walter Bonatti

Walter Bonatti

Alpinista, scalatore ed esploratore italiano
22/06/1930 - 13/09/2011

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...